Tag

saggistica

Browsing

Qua si potrebbe sprecare l’antico adagio UN SAGGIO CHE SI LEGGE COME UN ROMANZO, ma non vi farò una tale violenza, anche perché credo che nel caso di Labatut e di Quando abbiamo smesso di capire il mondo – uscito in Italia per Adelphi nella traduzione di Lisa Topi – si tratti più che altro di un romanzo che si camuffa da saggio. Anzi, per metterla giù con le parole di quel volpone di Labatut, è “un’opera di finzione basata su fatti reali. La quantità di finzione va aumentando nel corso del libro”.

Su cosa andiamo fantasticando? Sulle discipline umane che più tendiamo ad associare al rigore, al determinato e al rigido: la fisica (spesso e volentieri quantistica), la chimica, la matematica.
Labatut, tra ricostruzione fattuale e indagine psicologica di cui nessuno può garantirci l’esattezza, stabilisce un collegamento fantasmagorico tra il nostro bisogno strutturale di certezze (la scienza deve spiegarci con precisione come funziona il mondo!) e i percorsi assai più accidentali,  accidentati, tormentosi e tortuosi delle grandi menti che hanno provato a svelare e sistematizzare i meccanismi della materia, dello spazio e del tempo.
Scoprire e “dimostrare” qualcosa di immane, insomma, finisce più per somigliare a un viaggio fra ossessioni labirintiche, rivalità titaniche e rivelazioni quasi mistiche. Per come ce la racconta Labatut, almeno…

Ci può stare? Sì, perché uno dei misteri più grandi da svelare abita proprio nei crani illustri degli studiosi che incontriamo. Da Heisenberg a Schwarzschild, quello che spicca è l’apparente impossibilità del compito: descrivere con modelli “funzionanti” quello che ci sovrasta o quello che costituisce l’essenza infinitesimale delle cose. Quello che è troppo grande, piccolo, antico, lontano, complesso o vicino sfugge all’osservazione diretta e alla linearità dell’esperienza, allenata a misurarsi con nessi causa-effetto verificabili, visibili, intuitivi. E ogni cambio di paradigma, come scopriremo, comporta anche una profonda rivoluzione della prospettiva e del linguaggio.

Labatut trasforma tutto in una specie di grande avventura e, quando la matematica minaccia di farsi troppo complessa, ci ipnotizza con collegamenti imprevedibili e coi tormenti di scienziati ambiziosi che son lì lì per perdere la brocca – o soccombere alla tubercolosi. Non ho mai preso più di 3 in una verifica di fisica, ma forse Labatut – splendido venditore di fumo – ha capito almeno come farmici riflettere su: bombardandomi di storie (storie, in prima istanza, di esseri umani che hanno saputo proiettarsi in uno spazio che prima di loro non avevamo nemmeno intravisto).

 

[Bonus track: vi lascio qui il link a una bellissima intervista di Francesca Pellas all’autore].

 

 

Dunque, Pietro Minto assembla già da un pezzo una delle mie newsletter preferite – Link Molto Belli. La newsletter fa esattamente quel che dice: mette insieme link pazzi e curiosi in una rassegna periodica a metà tra l’indagine antropologica e il puro gusto di perdere tempo su internet. Come annoiarsi meglio, forse, raggiunge uno scopo simile ma ulteriore: farci riflettere sul modo in cui usiamo il tempo e sulla capacità sempre più scarsa di cui possiamo fregiarci per controllarlo, uscendone alla fin fine sopraffatti (e insoddisfatti).

Ma sarà poi così male perdere tempo?
In realtà no, non è così male. Anzi, coltivare la noia, come antidoto alle distrazioni tecnologiche che ci intrappolano spesso in loop infiniti (e quasi sempre poveri di reale appagamento), può dimostrarsi una pratica salubre. L’idea non è tanto quella di tramutarci in asceti o di rimpiangere i tempi lontani in cui qua era tutta campagna, però. Lo scopo principale è renderci un tantinino più consapevoli del nostro modo di occupare il tempo, per intravedere delle maniere alternative di perderlo un po’ meglio, più serenamente, senza lasciarci strangolare dall’ansia.
E da dove si comincia? Mappando le distrazioni e identificando i meccanismi che ci tengono ancorati ad abitudini in bilico sulla china della compulsione. Insomma, cosa diamine ci aspettiamo che succeda se ricarichiamo per la decima volta in un minuto il feed di Instagram? Perché vogliamo sempre “dell’altro”, del “nuovo”?

A tratti assolvendoci (perché molti dei meccanismi di fruizione digitale che ci intrappolano sono progettati appositamente per agire su sistemi ancestrali di reazione) e a tratti facendoci sentire dei perfetti imbecilli (perché ci illudiamo che il vuoto possa essere riempito da altro vuoto), Minto analizza il nostro rapporto con gli schermi, con gli altri e con il mondo intero, fotografandoci nel presente mentre ci dibattiamo fra tecnologia, lavoro onnipresente e relazioni, perdendo pezzi per strada e lasciandoci cullare dalla promessa di incentivi sempre più effimeri, fugaci e transitori.

Insomma, è un vispo saggio tragisimpatico – e il debutto di un autore italiano nel catalogo caleidoscopico di Blackie – che mappa le trappole che ci siamo piazzati da soli lungo la strada e che prova a farci immaginare una realtà in cui la tecnologia può diventare una compagna d’avventure curiosa e funzionale, smorzando l’ansia da prestazione che ci assale anche quando siamo convinti di servircene come valvola di sfogo.

Volevo fare un’introduzione seria, ma poi mi sono accorta che non so niente. Non è colpa mia, funziono così. Il laureato in storia è Amore del Cuore, mentre io sono quella che legge Le benevole in spiaggia. Lui si ricorda esattamente che cosa è successo al Congresso di Vienna, io mi entusiasmo per la macchinosa procedura di lavaggio-capelli della principessa Sissi. Lui ricostruisce agilmente fatti, cause, conseguenze (di breve e lungo periodo) e ripercussioni socio-economiche, io mi prendo bene coi problemi esistenziali delle favorite del Re Sole, voglio sapere che cosa mangiavano i Maya e iperventilo se becco Alberto Angela che spiega alla gente com’è che gli antichi romani fabbricavano le scarpe.
Che vi devo dire.
Mi piacciono le cose – e tutto quello che possono raccontarci sul mondo che le conteneva. Datemi una montagna di usanze, rituali, suppellettili, manifesti propagandistici, uniformi, galatei, feste comandate e superstizioni… e sarò felice – anche di fronte allo sconcertante universo della Russia sovietica.

IMG_9732

Qual è il valore simbolico del samovar?
Com’è che si campa senza carta igienica?
Perché a nessuno viene in mente di rubare il bicchiere “collettivo” di un distributore pubblico d’acqua?
Qual è la velocità accettabile per una scala mobile della metropolitana di Mosca?
Conviene diffidare delle kotlety?
Non esistono le sporte di plastica. E manco quelle di carta. Com’è che fate la spesa (sempre che ci sia qualcosa da comprare)?
Che cos’ha il rosso di così speciale?
Perché uno dovrebbe mettersi in casa una lampadina a forma di cranio di Stalin?
Volete richiudere una bottiglia di vodka e metterla via per la prossima volta? Non si può. E siete gente che non ci sta dentro.
Come si fa a pulire correttamente un pesce essiccato?
Perché c’è coda davanti a un ristorante vuoto?
Non lasciare il cappotto al guardaroba è da villanzoni. Ma perché al cinema si può serenamente tenere?

Dalle famigerate calze di nylon all’acqua di colonia Chypre (la preferita degli alcolizzati), in questo libro troverete l’ideologia e la propaganda, l’onnipresente conflitto tra spazio privato e spazio pubblico, una molecola di nostalgia, svariate badilate di brutale franchezza, numerosi tritacarne, un satellite (il primo) e un cadavere mummificato. La vita privata degli oggetti sovietici (Sironi) è un saggio super curioso, imprevedibile e godibilissimo. Anzi, molto meglio. È una specie di romanzo distopico di storia materiale.
Grazie ai 25 oggetti emblematici individuati da Gian Piero Piretto guadagnerete un punto di vista incredibilmente preciso e “pratico” sulla quotidianità sovietica, ritroverete il fascino per il surreale, imparerete qualcosa – anche se vi pare di saperne già abbastanza – e vi verrà da pensare che, in qualche meandro della lingua russa, debba per forza esistere un equivalente dell’espressione stranger than fiction – applicabile, però, a svariati decenni di vita di un’intera società.
Mentre ci pensate su, vi auguro buona lettura e vi lascio in eredità la formula corretta per un brindisi russo: Za vaše zdorov’e, caroni!