Author

tegamini

Browsing

Anni prima, eravamo stati in una piscina.
Non c’era quasi nessuno, era il nostro regno. Mio padre, mia madre e io. Abbiamo giocato per ore. Ricordo che a un certo punto decisi di salire su un’altalena. Mia madre mi spingeva da dietro, assieme ridevamo. Io guardavo il cielo del tardo pomeriggio ed era immenso e mi sembrava di poterci cadere dentro.
Cadere nel cielo.
Nell’azzurro infinito.
La più bella paura del mondo.
Poi lentamente l’altalena si è fermata.
Con mio papà e mia mamma siamo andati a prendere un gelato, era buono.

E’ un libro dove chi non vuole morire muore e chi vuole morire non muore. C’è questa idea della morte come di un’entità cretina e vagamente beffarda, che non conosce il tempismo. Si inizia con una famiglia alle prese con il cancro della mamma. Tutti si aspettano che muoia da un momento all’altro, ma muore prima il papà… e tutti non possono che prenderla come un’offesa personale. Dopo un po’, muore anche la mamma. Le cose perdono di significato. Anzi, l’accumulare cose, perde di significato. Tutto rallenta, diventa molto silenzioso e immobile, fa un rumore di ossa che rimane nelle orecchie e che rende impossibile pensare e capire cosa faccia la gente normale, o ricordarsi cosa significasse essere normali. E così, ordini una bombola del gas nuova e fai esplodere la casa. Ma non di proposito, capita perchè nel frattempo stavi cercando di ucciderti in modo meno diretto… e ci stavi quasi riuscendo. Le pagine dell’infanzia sono bellissime e perfettamente azzoppate da un senso di minaccia costante. Per rendere l’idea, sono belle come può essere bello un coniglietto dal pelo lungo che sgranocchia una minuscola carotina seduto in mezzo all’autostrada. Insomma, uscito dalla clinica e curato dalle ustioni, il “narratore” si iscrive all’università. Va a lezione tre volte, spiega fantasticamente che cosa sia la poesia, beve, dorme per giorni e poi va ai giardinetti e compra una quantità pachidermica di cocaina e giornali porno e si chiude nella sua stanza al patronato. Vorrebbe di nuovo tentare di morire, ma viene spinto in avanti da un’energia irrefrenabile, da impulsi allucinati che eliminano ogni capacità di pensare al di sopra della cintura. Tarantolatissimo, esce solo per comprare altri giornali porno e per andare a scopare a pagamento ai quattro angoli della città. Qui c’è un aggrovigliarsi di cose, liquidi, protuberanze, penetrazioni e così via che è preferibile immaginare come un gigantesco polpo viscido che si avviluppa intorno al protagonista e cerca di trascinarlo più sotto del fondo limaccioso del mare. E non si crede davvero che ci sia una via d’uscita.
E’ un libro che ben ritrae l’abiezione umana, il bisogno continuo di consumare, di muoversi, di scacciare lo spazio vuoto. Certo, è spiacevole, quasi com’era spiacevole Superwoobinda, ma ogni frase è brillante come una poesia intera.
Magari non leggetelo mentre mangiate, .

 

Sono assolutamente certa che la rubrica “Gli animali ti guardano” diventerà un MUST. A livello galattico.
Lo scopo di questo inutile agitarsi di dita sulla tastiera è il seguente: divulgare preziose nozioni zoologiche e incoraggiare l’armonia tra le creature.
Ma veniamo al dunque.
L’alpaca.

L’alpaca è una bestia bella, nonostante somigli a un collage di stivali Ugg.
Tecnicamente, è un camelide. Come il lama, la vigogna, il guanaco e la coperta più morbida che avete in casa. È un camelide che rumina e rimescola vegetali in ben tre stomaci. Per non stramazzare, l’alpaca ha bisogno di mangiare almeno un chilo d’erba al giorno, il che non è poi una cosa così esorbitante… ho visto bambini mangiare ben più di un maschio adulto d’alpaca nel pieno del vigore. La saltellante popolazione degli alpaca si divide in due razze, Huacaya e Suri. Visto che non ho la più pallida idea di cosa questa demarcazione comporti, direi di passare dignotosamente oltre.
Visto che sono così pelosi, gli alpaca hanno scelto di vivere sulle Ande peruviane, boliviane e cilene, ad altitudini arroganti di 3.000-5.000 metri sul livello del remoto mare. Da buon animale andino, l’alpaca ha il vezzo di sputare fortissimo su cose e persone, caratteristica che ha spinto l’uomo, sin dall’alba dei tempi, a servirsi del gagliardo e apparentemente innocuo camelide come bestia da tosare e non da cavalcare o da trascinare per chilometri in salita con roba pesante sulla schiena. Non escludo che  qualche stolto montanaro avesse provato a lanciare la moda dell’alpaca da soma. È certo che l’incauto morì sputacchiato.
Se immerso in acqua saponata, l’alpaca non infeltrisce. La sua lana, che può assumere una ventina di colorazioni naturali – tra cui sicuramente il rosa confetto, il turchese, il blu cobalto e il mimetico verde prato -, non contiene la volgare lanolina, sostanza responsabile della legnosità dei maglioni di tutti noi poveri bastardi.
L’alpaca viene tosato a primavera, circa un minuto prima che crepi di caldo sotto il peso del suo manto. Un alpaca maschio è in grado di produrre circa 4 chili di lana all’anno. 4 chili di lana d’alpaca sospetto riempiano uno sgabuzzino di dimensioni ragguardevoli. Costruzioni imponenti sono state erette in prossimità di recinti e fattorie per contenere tutta la lana ricavata dalla tosatura delle greggi. La necessità di questi fabbricati finisce spesso per mettere a repentaglio la redditività di breve periodo dell’allevamento dell’alpaca, costituendo anche una forte barriera all’ingresso di nuovi competitor nel settore. Quindi, l’allevamento dell’alpaca è una faccenda oligopolistica.
Mettere al mondo un mini-alpaca non è affare da poco. Le femmine partoriscono un solo piccolo l’anno, anche perchè la gestazione dura undici mesi e mezzo e resta poco altro da fare, a parte tentare di non morire di noia e cercare di non ruzzolare dalle pendici di qualche declivio. Alla nascita, accolta con belati di giubilo e sollievo – traducibili con “era ora, che diamine” –  i cuccioli sanno già ordinare al ristorante, applicare correttamente il teorema di Weierstrass, assemblare bestemmie composte, risolvere cubi di Rubik, suonare Chopin e sferruzzare variopinti ponchos con lana proveniente dal loro stesso giovane deretano.
L’alpaca non ha nemici nel mondo naturale. Nessuno vuole mangiarli. Nessuno prova gusto nel trucidarli. Nessuno dissemina tagliole per tranciare loro i robusti stinchi. Tutto questo accadeva molte lune fa, quando gli alpaca non volavano.

20131031-203739