Tag

recensioni

Browsing

The Making of Zombie Wars di Aleksandar Hemonda poco uscito per Einaudi nei Supercoralli (nella sicuramente fantastica traduzione di Maurizia Balmelli) – è un vero casino. Ma in senso buono.
Leggendo Hemon si ha spesso la sensazione di aver scovato uno scrittore capace di tutto. E, raggiunta la fine dell’ennesimo libro assolutamente spiazzante che ha deciso di farti leggere, ti accorgi che è proprio vero. Per dire, con Hemon ho iniziato dal Progetto Lazarus – la storia di un diciannovenne ebreo che fugge dai pogrom dell’Europa orientale, si rifugia in America e finisce ammazzato dalla polizia di Chicago nel 1908 – e sono arrivata qui, in mezzo alle sceneggiature sbocconcellate di Joshua Levin, trentenne disastrato che passa le giornate a trovare una buona scusa per non finire mai i centosei copioni cinematografici che ha cominciato. Tra queste storie all’apparenza disparatissime c’è all’incirca l’intero spettro del sentimento umano, al quale appartiene – di diritto – anche il gusto per il grottesco.
Questo libro, in pratica, è popolato da scherzi della natura.

IMG_9430 (1)

Joshua è la sfiga in persona, ma è solo il primo essere umano discutibile che Hemon ci presenta. Joshua abita in una specie di tana post-adolescenziale piena di mutande sporche e stratificazioni millenarie di piatti. Il suo padrone (e vicino) di casa, Stagger, è un ex-marine completamente rincoglionito e ricoperto di tatuaggi che se ne va in giro mezzo nudo con una katana e delle strane treccine. Non si sa come, ma Joshua ha una fidanzata così in gamba da destare qualche sospetto. Kimiko, una che fa la psicologa infantile e abita in un appartamento quasi asettico con un gatto bellissimo e molto ben accudito – ma ha i cassetti pieni di manette e anelli vibranti. Poi, all’improvviso, ci ritroviamo a una festa di bosniaci, in un appartamento pieno di uomini giganteschi che infieriscono sulla propria cena con una mannaia e giovani un po’ disperati che provano a tradurre in inglese storielle che, se estrapolate dal loro contesto, non hanno la minima speranza di far ridere.
Joshua prova a scrivere, si innamora ripetutamente – riuscendo pure a scopare -, rimane coinvolto in episodi violentissimi – con tanto di ossa rotte e maltrattamenti sugli animali -, ordina bicchieri di vino in posti dove non sarebbe saggio farlo, si fuma dei tromboni lunghi così, venera Spinoza, rischia ripetutamente di pisciarsi addosso e tenta di gestire i drammi che si abbattono a ripetizione sulla sua famiglia d’origine. Ogni episodio della vita di Joshua, anche il più insignificante, diventa lo spunto per un nuovo soggetto cinematografico – e per quattro righe di sinossi che vi faranno immancabilmente ridere molto. Mentre le assurdità lo perseguitano – quasi sempre giustamente -, Joshua comincia la stesura di Zombie Wars, un polpettone apocalittico che, col progredire della narrazione, diventa quasi più plausibile della quotidianità surreale e devastante del nostro deprecabile protagonista. Gli zombie, come nella migliore tradizione, non sono semplici zombie, ma l’unico specchio capace di riflettere con sincerità le deformità del mondo che abitiamo.
Insomma.

Volete godervi in santa pace il momento-comico di Hemon?
Leggete Zombie Wars così com’è.

Volete constatare, ancora una volta, che l’universo è indifferente ai nostri sforzi e che, anzi, la nostra presenza lo rende un posto leggermente peggiore?
Leggete Zombie Wars come se gli zombie fossero già arrivati. O come, magari, vi spiega lo stesso Hemon in questa bellissima intervista
.

Comunque andrà, sarà un disastro. Ma sempre in senso buono.

Ci sono gli spoiler.
Fate voi.
Qua ce ne laveremo elegantemente le mani. Anzi, i moncherini.

deadpool

Pessimo Deadpool!

Detesto le mere storie di vendetta. Che vi devo dire, sono fatta così. Cominciano, finiscono e ti lasciano lì. Mi rendo conto che Wade Wilson abbia tutte le ragioni per avercela su moltissimo con Francis, sadico sbruffone (per nulla brutto), ma c’è comunque un vasto mondo che il nostro “eroe”, nella sua sacrosanta furia, finisce per ignorare. Certo, anche la solita solfa del mondo che sta per finire è un gran fracassamento di balle, ma una simile trama ha comunque il pregio di alzare la posta in gioco. Cielo, il destino dell’umanità! Insomma, Vanessa ci sta assai simpatica, ma mica è la mia fidanzata. Che farebbe Deadpool di fronte alla potenziale distruzione dell’universo? Per ora non ci è dato saperlo, anche se scoprirlo non sarebbe male. Dormirebbe, credo. O si gratterebbe il culo. Ma poco importa. È una questione di principio. Non se ne può più della gente che si vendica e basta. Rendiamo sterminati questi orizzonti. Anzi, sterminiamo questi orizzonti con la vastità delle nostre narrazioni!

Il fatto che Deadpool taccia raramente non sempre è positivo. Alcune GAGs sono riuscite a smuovere anche il mio cimiteriale senso dell’umorismo ma, per l’80% del tempo, mi sono sentita drammaticamente vecchia. C’è un limite al fascino che un insulto come SCOREGGIAMERDA può esercitare sulla mia antichissima corteccia cerebrale. E sentire quindici SCOREGGIAMERDATE al minuto non può che accrescere il mio senso di disagio. Non sarò Wittgenstein, va bene, ma non sono neanche una quindicenne piena di fiducia nel destino. E tu, scortesissimo Deadpool, non dovresti ricordarmelo con una tale spietatezza e caparbietà. E no, “avrò chiuso il gas” non è divertente… nemmeno se te lo domandi mentre cappotti una macchina. Che c’è da ridere. Che cosa. Spiegatemelo.

Ma la cosa più fastidiosa e invasiva è forse un’altra.
Deadpool, abbiamo ben compreso che il tuo film non è il solito film di supereroi. Ma credimi, puoi rilassarti. Non è necessario che ce lo ripeti ad ogni cambio di scena. Che vuoi, una pacca sulla spalla? Un posto all’ufficio marketing? Ti vogliamo bene, nostro malgrado. Non romperci l’anima continuando a puntualizzare l’ovvio. E non abusare della breccia nella quarta parete. Di tanto in tanto è piacevole, ma il film devi lasciarmelo vedere. Non ho bisogno dei sottotitoli. Ma neanche se ti guardassi in lingua originale – cosa che, per mia sfortuna, non è stato possibile fare.

deadpool different movie

I cattivi, che scoramento. Va bene, la versione britannica – e atletica – di Mengele dovrebbe inquietarci assai, ma il fatto che dichiari apertamente di non provare alcun genere di emozione è una brutta faccenda. Sai già che la scelta tra vivere e morire finirà per non tangerlo un granché… e come fai ad interessarti a un personaggio del tutto indifferente alla sua permanenza al mondo? Se non frega a te, Francis, figurati quanto frega a noi.
La manzona manesca che mastica i fiammiferi è praticamente un cartonato. Un cartonato 3D. Un modellino. Un’infrastruttura. Ha suscitato in me un vaghissimo fremito quando ho scoperto che è stata la fidanzata di Henry Superman Cavill, ma capirai. Era meglio se sfoderava anche la seconda mammella e scappava con Colosso. E buonanotte al secchio.
Insomma, cattivi approssimativi. Che ci sta, quando il protagonista è un chiacchierone megalomane immortale, ma è una roba che mette sempre un po’ di tristezza. Mi piacciono le lotte ad armi pari. O almeno un po’ difficili. Fatecelo penare, questo lieto fine. Anche ai quindicenni farebbe bene. Gli sbattimenti formano il carattere.

Ottimo Deadpool!

Sono positivamente impressionata dalla vivacità sessuale dei protagonisti di questo film. E anche dall’allegra e sconclusionata verosimiglianza della loro storia d’amore. Credo fermamente che i supereroi debbano accoppiarsi con disinvoltura e serenità, invece che ammazzarci di chiacchiere e fare bruscamente ritorno ad Asgard. O tediarci con problemi che non esistono ancor prima di andare a convivere – vedi Natasha Romanoff e Bruce Banner – o piangere come vitelli ogni venti minuti – vedi Spiderman e Gwen… “Cielo, non posso metterti in pericolo! Ti amo troppo per stare con te!”. L’approccio Deadpool è molto più sano: mi caccio in questo grosso guaio perché non posso vivere senza di te, Vanessa. Qualcuno ti minaccia? Che problema c’è. Sbudellerò i malvagi dal primo all’ultimo.
Cioè, c’è di che commuoversi.

Altrettanto corroborante è il furore assolutamente legittimo sprigionato dal buon Wade. Le cose vanno male? Ho tutto il diritto di incazzarmi come una locusta e inveire contro i santi. Siamo naturalmente portati ad aspettarci il peggio da Deadpool e, in una situazione simile, ogni azione sensata e “retta” diventa ancora più preziosa. Il fatto che, ogni volta, Deadpool decida se essere una persona spregevole o pestare a gratis un pizzaiolo stalker – agendo, di fatto, nel nome della giustizia più cruda – è molto interessante. E di certo aggiunge una sfumatura meravigliosa a un personaggio che sembra piacerci per i motivi sbagliati. Non deve piacerci perché manda a cagare tutti, trasforma la gente in kebab e si fa le seghe coccolando pupazzi a forma di unicorno. Deadpool dovrebbe piacerci perché ha deciso di essere libero. Tutto il resto è una conseguenza di questa scelta, nel bene e nel malissimo.

xmen shit

Colosso e Testata Mutante Negasonica sono adorabili. Così come gli altri comprimari. Dalla vecchia cieca che monta a caso i mobili dell’Ikea al barista un po’ codardo, ho amato molto i personaggi secondari. Non finiscono per essere delle complete macchiette e, nel loro piccolo, hanno comunque una storia da raccontare. Chissà che fine ha fatto il tassista indiano, poveraccio. Sono un po’ in pena per lui.

Lo sfondamento della quarta parete ha anche dei vantaggi. Perché Deadpool può permettersi di vedere le cose come le vediamo noi. Il che, spesso, produce momenti di ottima autoironia – vedi le battute su Lanterna Verde, sulla bella faccia di Ryan Reynolds e sulla sparuta presenza del vasto contingente degli X-Men nel film – e spunti comici in grado di far ridere pure me. Un’altra conseguenza positiva della quarta parete fatta con la carta da forno è la flessibilità super divertente del racconto. Deadpool “manovra” gli SLOMO, i flashback, il ritmo e la sequenza di quello che stiamo vedendo, trovando il tempo di fare e dire quel che gli pare anche nei momenti più improbabili – tipo mandare cuorini a Vanessa… con un coltello piantato nel cranio e la morte che incombe. Il fatto che un “eroe” condivida i nostri stessi riferimenti pop – insultando generosamente i Limp Bizkit -, poi, non fa che aumentare il potenziale surreale di quello che stiamo vedendo. E non so cosa piace a voii, ma è molto raro che la roba surreale si riveli noiosa, banale e poco interessante.
Quindi. Quarta parete con Deadpool che mi ammorba facendosi i complimenti da solo: male! Quarta parete con Deadpool che invoca un atterraggio da supereroe: bene!

Insomma… cazzata o figata?
L’adolescente che è in me sta cucendo un costume da Deadpool. La rispettabile signora che avete di fronte, invece, conserva un certo scetticismo… pur amando fortissimo l’unicorno dei titoli di coda.

jonathan strange mr norrell

 Ignorando completamente la mini-serie trasmessa dalla BBC lo scorso anno, ho dato retta al consiglio di un amico – un uomo molto alto e molto saggio – e mi sono finalmente decisa a leggere questo stupefacente mattone, acclamato dal mondo intero come miracolo del fantasy e della narrativa nella sua più nobile accezione.

jonathan strange mr norrell tegamini

Ma che roba è, alla fin fine?
Susanna Clarke, con grazia non indifferente, ci porta nell’Inghilterra dei lord di campagna, dei sir di città e delle ladies col cappellino. L’epoca è quella delle Guerre Napoleoniche, di Byron e Wellington, ma è anche un’epoca di grande scetticismo. L’Inghilterra, dopo una lunga tradizione fatta di incantesimi, prodigi e proficui scambi con Faerie e i suoi ambigui ma potentissimi abitanti – roba che la Clarke si premura di spiegarci per filo e per segno grazie a tonnellate di note a piè pagina dedicate alla storia della magia, ai suoi testi fondamentali e alle leggende più diffuse – si è ormai trasformata in un luogo dove la magia viene studiata e raccontata, senza però avere più alcun tipo di applicazione pratica. Dopo il regno plurisecolare di John Uskglass – il Re Corvo cresciuto dalle fate, rispettato e temuto da tutti gli elementi della natura -, l’Inghilterra sembra aver dimenticato come leggere il cielo, come comunicare con gli altri mondi e come mettere in pratica gli insegnamenti dei grandi stregoni e saggi del passato. Anzi, la magia è qualcosa di poco rispettabile, un’occupazione adatta ai ciarlatani dei bassifondi di Londra e ai ricchi tromboni senza arte né parte. Ma mica si può andare avanti così. Due uomini, Gilbert Norrell (prima) e Jonathan Strange (poi) decideranno di riportare la magia in Inghilterra, con conseguenze catastrofiche e meravigliose.
Gattare pazze!
Capelli d’argento!
Campi pieni di ossa!
Biblioteche infestate dai corvi!
Imbroglioni dipinti di blu!
Flotte di vetro!
Riviste di magia militante!
Profezie!
Malinconie senza fine!
Mignoli!
Tarocchi!
Alcolizzati che mangiano libri!
Servi saggi!
Piatti d’argento pieni d’acqua!
Strade che si spostano!
CHILDERMASS!
Io non so bene che cosa s’intenda per fantasy, là fuori. E, vi dirò, ben poco me ne frega. Questo libro, se mai troverete il modo di leggerlo, è una felicità. La Clarke riesce a trasformare una faccenda astratta – la magia – in qualcosa che somiglia davvero a un problema pratico, con un suo percorso concreto – che si intreccia in maniera plausibile alla storia storia -, un passato sconfinato e bellicose correnti di pensiero. Quanto è bello leggere un romanzo con una struttura-mondo così solida, complicata e interessante? Mica capita ogni venti minuti. Ed è anche assai corroborante seguire le vicissitudini di un ventaglio di personaggi che un po’ si muovono secondo un destino vasto e complicato – e pure ben raccontato in una stramba profezia -, e un po’ cercano di evitare gli scossoni e le calamità del caso. Non vi affezionerete a tutti allo stesso modo, ma nessuno di loro vi farà pensare di aver letto invano.
Che vi devo dire, ho amato.
Lunga vita al Re Corvo!

IMG_1646


NN
è una casa editrice nuova-nuova
. Hanno cominciato a marzo, proprio con questo titolo – tradotto da Francesca Novajra -, e spero di vederli trionfare abbondantemente. Nelle schede-libro c’è anche il backstage, per dire. Super gioia – e ottima idea!

Sembrava una felicità di Jenny Offill somiglia a una raccolta di pensierini, tutti estremamente bizzarri. Ogni frammento, in maniera indiretta e imprevedibile, ci fa fare un passettino in avanti nella testa della protagonista. Comincia senza chiamarsi in nessun modo e prosegue diventando Moglie, un personaggio che si racconta mentre cerca di venire a patti con una nuova vita che non avrebbe mai pensato di potersi conquistare. La testa della protagonista, infatti, non è mica un luogo ospitale. Anzi, è un posto spigoloso, pieno di vicoli ciechi, sabotatori invisibili e trappole pazze.
Con i pensieri di Moglie, la Offill racconta i primi passi di una famiglia, dalle difficoltà quotidiane – BED BUGS! BED BUGS DELLA MALORA! – ai traumi piccoli e grandi che potrebbero far crollare la felicità costruita pian piano. C’è una bambina che nasce, piange moltissimo per parecchio tempo e cresce, fino a diventare una personcina serissima che corre nei boschi e dice cose spiazzanti e portentose. C’è l’analisi precisa dell’amore, dei compromessi che siamo disposti ad accettare e della paura assoluta che tutto quello che conosciamo vada in pezzi. Più di ogni altra cosa, però, c’è il dubbio. Di non essere mai abbastanza bravi da meritarci di combinare davvero qualcosa. E, ancora peggio, di non riuscire mai ad essere sufficientemente facili da amare.
La Offill, insomma, ci mette di fronte a una gran quantità di sentimenti complicati, piccole gioie e diffuso scoramento, affrontando ogni frammento del puzzle con uno sguardo obliquo, quasi scientifico. È pieno di citazioni e di riferimenti imprevedibili, questo libro. Da un lato, somiglia a una cronaca in presa diretta. Dall’altro, è una collezione di ricordi, momenti, letture e metafore, dallo yoga all’esplorazione spaziale, dagli animali strani ai terrificanti tipi-umani che ci si trova di fronte quando si manda un marmocchio all’asilo.
E basta, mi è proprio piaciuto.

In bocca al lupo, NN editore! <3

Un tratto di costa disabitato da trent’anni.
Un confine invisibile che delimita una zona dove la natura è tornata a regnare indisturbata, generando un’anomalia capace di sovvertire le leggi della materia, del tempo e del ricordo.
Un’organizzazione governativa top-secret.
Quattro donne – una biologa, una psicologa, un’antropologa e una topografa – pronte a lasciare il “nostro” mondo per decifrare definitivamente il mistero dell’AreaX – nonostante il fallimento delle dodici spedizioni precedenti.
Un faro.
Un tunnel.
E voi lettori, che vi prenderete proprio benissimo.

annientamento

Per questo libro ho provato un amore istantaneo. Ne ho sentito parlare per la prima volta in casa editrice, lo scorso anno. C’è una riunione, ad un certo punto, che serve a spiegare a tutti quanti che libri usciranno in un certo periodo. Arrivano gli editor, distribuiscono un mucchio di fogli di carta e raccontano – a quelli che fanno un lavoro decisamente meno bello del loro – che cosa vogliono pubblicare. Sulla Trilogia dell’AreaX di Jeff VanderMeer si sono dovuti impegnare un casino. Un po’ perché VanderMeer, con la sua sterminata produzione di romanzi fantasy e fantascientifici, non è proprio un classico personaggio da Supercoralli, e un po’ perché la Trilogia è, senza dubbio, un serpeggiante oggetto non identificato. Vivo. Anzi, mutante. Nei mesi successivi, un po’ alla volta, mi sono letta tutti e tre i romanzi, stupendomi moltissimo per la costruzione icredibilmente precisa, per le complicatissime e grandiose stratificazioni della narrazione, per i millemila piani temporali e per la vasta e diffusa stramberia del mistero che mi ero trovata ad esplorare.

trilogia-USA
L’edizione americana della Trilogia. Mi sembrava sufficientemente arrogante, ma ancora non avevo visto il Supercorallo.

Sono proprio superfelice, dunque, che Annientamento sia finalmente arrivato in libreria, devastando le gabbie grafiche einaudiane con un bombardamento di stelle marine fosforescenti, piante striscianti, conigli bianchi e faldoni pieni zeppi di documenti segreti. Il primo volume della Trilogia è uscito questa settimana, mentre AutoritàAccettazione si potranno leggere a giugno e a settembre. Non sono abbastanza colta per lanciarmi in dissertazioni sul New Weird – genere ibrido “inventato” da VanderMeer medesimo – o per produrre una saggia carrellata di illustri paragoni letterari, ma posso provare a trasmettervi tutto lo stupore e la gioia che ho provato nel trovarmi davanti a una storia così profondamente bizzarra e tentacolare. Annientamento è un romanzo fatto di metamorfosi inspiegabili e, allo stesso tempo, perfettamente plausibili – almeno all’interno di un mondo naturale che fagocita e “digerisce” tutto quello che incontra. È un romanzo in cui il senso di minaccia è costante, quasi come il bisogno fortissimo di scoprire la verità. È un libro in cui ogni personaggio diventa parte integrante del grande enigma dell’AreaX, dove ogni elemento – anche il più comune – diventa qualcosa di “altro”, incomprensibile e lontanissimo. Vi imbatterete in condizionamenti psicologici, menzogne, scienziati quasi pazzi, mariti perduti, taccuini e costruzioni sotterranee che compaiono all’improvviso sulla mappa. VanderMeer, particolare dopo particolare, costruisce un intero mondo, governato da leggi complesse e destinato a stravolgere la realtà che conosciamo.
Cioè, mica bricioline.

terzo-volume

Le copertine dei tre romanzi – tutti tradotti da Cristiana Mennella – sono state magicamente disegnate da Lorenzo Ceccotti. Se volete sentire che lavoraccio è stato, qua c’è il video-discorsone che Lorenzo ha preparato per me e per gli altri fortunati blogger e giornalisti gitanti (più Michela Murgia) che si sono precipitati alla presentazione della Trilogia in casa editrice, con tanto di Jeff VanderMeer (sommerso da gatti incredibilmente affettuosi ed espansivi) in collegamento Skype.

[tentblogger-youtube f6tQxrMUP54]

Avevamo un maxischermo, milioni di cose interessanti da ascoltare e tutti i comfort possibili e immaginabili, ma uno dei momenti più memorabili ci è stato regalato dagli Annali della Storia d’Italia, trasformati in un versatile e sapiente tavolino.

annali

Se, invece, la faccenda del PVC trasparente vi ha dato dei pensieri e non siete troppo sicuri di aver capito bene, non vi resta che dare un’occhiata ad Annientamento. A denudarvelo ci ho pensato io.

annientamento 4

annientamento 1

annientamento 2

Per concludere – e per facilitare il vostro avvicinamento all’Area X, mentre aspettiamo che la Trilogia arrivi al cinema (come ci ha anticipato il buon VanderMeer) – mi sono sentita in dovere di compilare una breve lista di tutto quello che potrebbe spaventarvi a morte dopo aver terminato la lettura di Annientamento:
– i delfini
– i bruchi
– i vasi di fiori e la vegetazione nel suo complesso
– i vostri amici che han studiato psicologia e vi rivelano che l’ipnosi è una roba interessantissima
– il vostro analista
– le agende Moleskine
– la gente che grida e si lamenta (soprattutto se non potete vederla)
– la predica in chiesa (se già non vi fa paura)
– la burocrazia
– X-Files
– il giardiniere
– i funghi
– le spore
– il muschio
– le pareti umide
– la muffa
– i fari abbandonati
– il direttore generale del posto dove lavorate
– i sotterranei
– le scale
– l’orizzonte
– le grandi distese d’acqua
– tutto quello che al mondo c’è di fosforescente.

Spassatevela, caroni. E non preoccupatevi troppo: finché la spia rossa sul vostro scatolino non si accende, siete al sicuro.

***

Grazie di cuore ad Einaudi per avermi fatta tornare a casa… almeno per una giornata.
Grazie a Canon per avermi permesso, ancora una volta, di fare delle foto sensate con la G7X.
E grazie ai librai che capiranno dove esporre Annientamento. Non mettetelo nella sezione del fantasy. Non mettetelo nella sezione fantascienza e nemmeno in mezzo ai romanzi per ragazzi. Pigliatene una pila alta così e piazzatelo davanti alla porta. Perché è lì che deve stare. 

Gli abitanti del mondo civilizzato hanno cominciato a leggere Joan Didion circa mezzo secolo fa. E hanno fatto proprio bene. Noialtri, amici del fashionably-late, ci siamo arrivati parecchio dopo. Un po’ per questioni anagrafiche e un po’ per negligenza. Visto che non si può fare granché per riavvolgere il tempo – come The Year of Magical Thinking ampiamente dimostra -, accontentiamoci di questa felicità a scoppio ritardato, che riempirà il nostro futuro di meraviglie ancora sconosciute. Ormai ho deciso di prenderla così: non sono l’ultima della Terra, sono una che ha ancora un sacco di bei libri da scoprire. E ciao.
Joan Didion, lo so per certo, non ha per niente bisogno dei miei evviva. Creatura mitologica dal caschetto infrangibile e dall’intelligenza portentosa, a ottant’anni suonati ha anche deciso di fare la modella, innalzando di circa millemila punti il suo già considerevole livello di LEVATEVI.

celine-joan-didion-spring-2015-holding

Non potendomi permettere un guardaroba Céline – roba che, con ogni probabilità, mi starebbe pure malissimo -, ho allegramente ordinato The Year of Magical Thinking – in italiano può soccorrervi il Saggiatore – e Play It As It Lays – idem come sopra -, preparandomi a un supremo sbudellamento. L’anno del pensiero magico, infatti, nasce da una tragedia improvvisa e terrificante. La Didion e il marito – sposati (e innegabilmente simbiotici) da quarant’anni – si siedono a tavola come tutte le sere. La Didion si inventa qualcosa da mangiare, c’è il camino acceso, la tavola è apparecchiata. Niente di che… a parte John che ci rimane secco. Ma così, senza un lamento. Arresto cardiaco e morte subitanea, con buona pace di paramedici, infermieri, portieri e dottori. E già ci sarebbe panico a sufficienza. Ma mica finisce lì. Mentre il padre stramazza sulle piastrelle, Quintana Roo – l’unica figlia della Didion e del fulmineamente scomparso messer Dunne – è in coma in ospedale, in preda a una mostruosa setticemia dovuta all’imprevedibile degenerazione di un’influenza apparentemente banale. Ed è pure la settimana del santo Natale.
Aiuto.
Quando ho scoperto per bene di che parlava questo libro, devo ammetterlo, un paio di domande me le sono fatte. Ma voglio leggerlo davvero? A te le storie – più o meno autobiografiche – dove la gente soffre, si dispera e rantola non piacciono mica, gioiosa Tegamini. Non ti fanno bene. Le malattie, per carità. Un libro intero sullo star male, santo il cielo. Il lutto, il rimorso, il terrore dell’ignoto. L’impotenza e la solitudine. Mariti che crepano, figlie in fin di vita. Funerali, cremazioni.
Ma chi te lo fa fare. A te garbano i gattini.
…i gattini, però, possono anche decidere di cavarti gli occhi.

The Year of Magical Thinking, pur mettendoci addosso una paura infinita, è una lettura di rara bellezza. Dopo Livelli di vita di Julian Barnes mi ero quasi convinta che si potesse parlare della morte della persona che più amiamo solo costruendo delle metafore ariose e leggere. Palloni, mongolfiere, corteggiamenti leggendari, cadute e risalite. Anche in Barnes c’è una storia di quotidianità, c’è l’incapacità di accettare un evento troppo enorme per essere mai compreso davvero. Ma tutto questo arriva dopo, come se il dolore più tremendo avesse bisogno di un cuscinetto incredibilmente robusto. Te lo racconterò, ma prima ho bisogno di scavarci attorno un fossato. Che il fossato sia fatto d’aria, poco importa. Joan Didion non fa niente di tutto questo. Ci sono fatti, diagnosi, date, luoghi precisi. Da subito, da sempre. C’è la meccanica di un cuore che smette di battere. E c’è l’ingranaggio di un dolore che si mette in moto, tirandosi dietro i ricordi di una vita intera. Ci sono le domande che ci facciamo tutti – ho apprezzato abbastanza questo momento? Ho davvero capito che cosa volevi dirmi? Abbiamo fatto le scelte giuste? Che cosa resterà di noi? -, portate alle estreme conseguenze… visto che, dall’altra parte, non c’è più nessuno che potrà risponderci. Ci sono silenzi, panico, aerei da prendere e hamburger da condividere su una pista d’atterraggio. Ci sono nuove emergenze e speranze da nutrire. E ogni angolo diventa una trappola, perché anche il minimo dettaglio può far riemergere qualcosa che non possiamo controllare: la memoria dei momenti felici. Il ricordo di una fiducia assoluta, la consapevolezza di aver scacciato la solitudine.
Porca miseria.
Quanto diamine fa patire, questo libro.
E quanto ti fa venire voglia di prendere per mano qualcuno e ricordare alla perfezione ogni passo che si farà insieme, dai pezzetti che si perdono per la strada ai discorsi che ci insegnano qualcosa. I dettagli giganti e le stupidaggini piccolissime. Il perché ci sembrava di essere al posto giusto, per una volta. Vorrete tenervi tutto. E portarlo con voi… come una cassetta degli attrezzi che vi augurerete di non dover mai usare.

Ecco.

Passatemi un gattino – anche uno di quelli cavaocchi -, che devo soffiarmi il naso. Di nuovo.

 

Non so bene cosa piaccia a voi, ma io sono una grande fan dei punti di vista. Se mi piovesse in testa un superpotere, credo che sceglierei una roba alla Professor X, supremo aggeggiatore di pensieri altrui. Anche una spolveratina di telecinesi – garanzia di tette sodissime per tutta la vita – non sarebbe male, ma già col pacchetto Telepatia-Base mi sentirei più che a posto. Che cavolo, le altre persone sono interessanti. Quale enigma è più gigantesco dei frullaggi di cervello di chi ci sta attorno? Che cosa passa per la testa dei nostri congiunti? Che cosa sappiamo davvero? C’è qualcosa che ci nascondono? Di chi cavolo ci siamo innamorati? Il mondo che ci siamo costruiti è solido come pensiamo?
Che ansia, lo so. Ma che ti frega di come la pensano gli altri. Ma vai a mangiarti un gelato. E invece no, non si può. Non si può Perché Gillian Flynn non vuole. Gillian Flynn ha deciso di prendere la nostra serenità e di farci dei complicatissimi origami a forma di pernacchia. E noi, per questo, dovremmo addirittura ringraziarla. Perché Gone Girl in italiano si chiama L’amore bugiardo e lo pubblica Rizzoli – è un bellissimo giocattolo. E, faccenda estremamente succulenta, è anche un romanzo di punti di vista.

Non intendo tediarvi più del dovuto, ma due cose su come comincia questo benedetto libro ve lo devo anche dire. Nick e Amy si conoscono per caso a una di quelle feste per giovani professionisti del genere mega-creativi-YEA-Brooklyn-caput-mundi, fanno di tutto per conquistarsi reciprocamente, si innamorano molto, vanno a vivere insieme e si sposano. Nick scrive di film, tv e libri per una rivista. Amy, invece, si inventa quiz – tipo “metti una crocetta e ti dirò chi sei” per pubblicazioni un po’ meno nobili ma comunque rispettabili. I genitori di Amy, entrambi psicologi, si sono vergognosamente arricchiti con una serie di libri liberamente ispirati alle prodezze della loro perfettissima figlia che, nella stucchevolezza generale dei romanzi, sfiora quasi la santità. Nick, invece, è un ragazzone del Missouri con una famiglia incasinata alle spalle – con tanto di sorella gemella scaricata a rullo da fidanzati e datori di lavoro, e genitori separati che non li hanno certo tirati su a macarons e succhi macrobiotici. Comunque. Nick e Amy sono belli, brillanti e svegli, hanno una splendida casa, un ottimo lavoro e un sacco di cose da dirsi. L’universo li invidia. Il globo intero vorrebbe la loro vita. E poi niente, va tutto in vacca. Va tutto in vacca in Missouri, poi. Che se ti rovini la vita a New York ne possiamo ancora parlare, ma ritrovarsi col culo per terra a New Carthage, cittadina devastata della provincia profonda, è un bel problema. Lo sfascio matrimoniale, finanziario e professionale si trascina per qualche tempo, i due si allontanano, il risentimento si accumula e poi, nel giorno del loro quinto anniversario, Amy scompare. Ma così, senza senso.
Ta-daaaaa.
E chi sarà stato? Ma è morta? Ma è viva? Possibile che Nick non sospettasse niente? Non ce la racconti giusta, Nick. E non sembri neanche così dispiaciuto. Indaghiamo!
Allora. Io non sono una che si prende bene con i misteri, le investigazioni, le forze dell’ordine che raccolgono unghie dei piedi dal tappeto e le mettono dentro a delle bustine di plastica, i processi, gli avvocati, i vicini impiccioni e i tribunali. Anzi, non potrebbe fregarmene di meno. Crepa qualcuno? Sparisce della gente? Pazienza. Me ne dispiaccio, ma non impazzisco per scoprire chi è l’assassino. O il malvagio che trama nell’ombra. Con Gone Girl non puoi infischiartene. Devi sapere. E’ un libro fatto per creare dipendenza. C’è un capitolo raccontato da Amy. E c’è un capitolo raccontato da Nick. Ci sono piani temporali diversi – con sovrapposizioni super intelligenti di dettagli ed episodi – e una strabiliante analisi di quello che ci passa per la testa. Di come scegliamo di cambiare per adattarci ai desideri degli altri e del perché pensiamo che, così come siamo, non potremmo mai trovare qualcuno che ci ami davvero. La cosa veramente interessante, a parte la costruzione chirurgica della trama, è proprio l’alternanza dei punti di vista, lo strano crepaccio che si spalanca quando due persone raccontano – in maniera radicalmente diversa – la vita che condividono. Griderete a pieni polmoni NON CI CREDO! e vi partirà via la faccia più o meno ogni venti pagine. E mai, anche quando le cose prenderanno una piega piuttosto estrema, penserete che le motivazioni dei disgraziati personaggi siano prive di fondamento. Vi metterete lì, con una tazza di Nesquik in mano, e penserete che è vero, la realtà è uno strano specchio, che spesso deforma anche il nostro riflesso. Ma soprattutto, vi accorgerete che Gillian Flynn è riuscita a intortarvi alla grandissima. E che il libro, cascasse il mondo, non potete proprio metterlo giù. E mica capita spesso.

Per chi, fra qualche settimana, vorrà continuare a farsi fantasticamente prendere per il naso, ci sarà anche il film. Di David Fincher. Uscirà il 18 dicembre e sono piuttosto certa che sarà una gran bella cosa. E che il cielo protegga le nostre vite sentimentali.

 

Non so perché, ma Guardians of the Galaxy in Italia esce il 22 ottobre. Sarà che qua d’estate i cinema chiudono. Sarà che ormai in casa la gente ha l’aria condizionata e in agosto non sente il bisogno di andarsi a rinfrescare le ascelle alla multisala. Sarà che il doppiaggio di Groot, l’albero senziente che dice solo I AM GROOT, si è dimostrato più complesso del previsto. Io non lo so, ma va così. Visto che ero in America al momento giusto, però, io i Guardiani della Galassia sono andata a vederlo. A Santa Monica, dove i ricchi passano le vacanze. In un cinema con lo schermo così grosso che spanciava nel mezzo e un sottofondo di gente che masticava senza sosta. In America c’è sempre qualcuno che mastica rumorosamente o che minaccia di andare in giro senza scarpe. Comunque, visto che uscirà fra secoli e che la mia prosa è irresistibile – una giovane donna, su Twitter, mi ha sgridata perché le ho spoilerato Spiderman… Ma scusa, io lo scrivo sempre all’inizio del post se ci sono degli spoiler. Eh, lo so, ma non riuscivo a smettere di leggere. MADRE le avrebbe detto di andare a pescare, io le ho mandato un cuorino -, insomma, per tutti questi validissimi motivi ho pensato di fare una di quelle recensioni da personcina professionale, senza dire un cavolo di quello che succede e dedicandomi semplicemente al com’è questo film. Visto che ho difficoltà ad elaborare delle argomentazioni organiche e ben strutturate perché non sono abituata a litigare con le persone sui social network, si procederà in ordine sparso – ma non senza entusiasmo.

guardians of the galaxy poster

La Marvel ha annunciato il nuovo film!
FIGATA!!!! Cos’è?
Guardiani della Galassia!
…e chi diavolo sono?

Ecco.
Quando ho dovuto spiegare ad Amore del Cuore – che non aveva visto manco il trailer e, in genere, subisce con pazienza e diffuso disinteresse la mia fissazione per i supereroi -, insomma, quando ho dovuto spiegargli che cosa sapevo del nuovo polpettone Marvel, mi è uscita all’incirca questa descrizione. Amore del Cuore, in questo film ci sono una gnocca verde – quella che in Avatar faceva la zebrona blu che tirava le frecce e dopo un po’ stava in plancia sull’Enterprise -, un procione parlante che spara, Batista – quello del wrestling col collo grosso come una mortadella, dai, quello della Batista Bomb -, uno sbruffone biondo mai visto in vita mia e una specie di albero semovente alto tre metri. Non ho idea di che cosa ce ne faremo di questa gente o del perché questo film esista, non ho capito chi è il cattivo e, in generale, non so una mazza di niente, ma dobbiamo vederlo assolutamente. Sono nello spazio! Ci sono le astronavi! C”è UN PROCIONE CHE PARLA… anzi, c’è un procione che parla con la voce di Bradley Cooper! E l’albero è Vin Diesel!
Sul serio, non vi serve sapere altro. Pensano a tutto loro. E sono adorabili.
Guardiani della Galassia è un po’ la Marvel che va a sedersi al bar di un villaggio turistico. Quei bar in mezzo alla piscina, tipo. Che ne facciamo di tutte queste strampalate scene post-credits che disseminiamo in giro da almeno un lustro? Non possiamo mica buttar via un Benicio Del Toro incredibilmente ossigenato! Ebbene, quelli che odiano gli sprechi di idee e di incastri saranno contenti di accogliere nei loro esigenti cuori un bel po’ di mondi nuovi, roba che completa e rende più comprensibile quello che abbiamo già visto succedere. Ah, gli anguilloni corazzati degli Avengers, ma da dove verranno? Eh, da quei posti lì della fantascienza caciarona. Perché va così, è un bel film di fantascienza come si deve. Anzi, è un film di fantascienza super divertente. Era un po’ che non sentivo dei dialoghi così spassosi. E vedere quei cinque coglioni lì tutti assieme è una felicità. Non ce n’è neanche uno che riesca vagamente a non interessarti, albero e procione compresi. Cioè, Groot è il mio nuovo idolo. Se dovessi scegliermi adesso un testimone di nozze piglierei Groot, ma senza pensarci cinque minuti. In generale, ogni scena è una sorpresa. C’è quella leggerezza intelligente che ti fa contento, ma senza smenarci dal punto di vista della tensione o dell’empatia. Vuoi bene a tutti, ti preoccupi, ti prendi male. Ma c’è proprio della gioia, anche. Saranno le musicassette vintage e le spacconate, sarà che quei cinque lì sono – a loro modo – degli sfigati e dei fenomeni da baraccone, sarà che è facile tifare per la gente simpatica che – nonostante le apparenze – ha anche un casino di senso della giustizia, dell’amicizia e dell’onore. Non capisco bene che cosa sia successo, ma questo film è un mezzo prodigio. E c’è pure Lee Pace. Lee Pace dovrebbe diventare patrimonio Unesco. Bisognerebbe costruirgli attorno un museo. Te entri e vai a guardare Lee Pace che vive la sua vita, coi suoi sopracciglioni.  In questo film ha un costume corazzato che lo fa somigliare a una suora-samurai ricoperta di bitume fosforescente. Uno spettacolo. Ed è sempre incazzato come una biscia. E non vi parlo neanche di chi rivedrete nella scena post-credits… quella roba lì è una perla immortale. Un tributo alla vostra infanzia – se ne avete avuta una come si deve. Insomma, ho ritrovato la fede nella fantascienza felice. Vi esorto con veemenza a presentarvi al cinema il 22 ottobre… e informo gli arcigni uffici stampa che se mi vogliono regalare un costume da Gamora sono pronta anche ad andare un po’ a correre al parchetto. In alternativa, si accettano dei Groot per il giardino. O dei contrabbandieri-redneck da scatenare contro le forze del male. Van bene anche un paio di Gemme dell’Infinito, a farle montare ci penso io.
Viva i Guardiani.
Viva i procioni!
Viva Zoe Saldana, che non si capisce perché la debbano sempre dipingere come una matta, povera stella.
E in bocca al lupo a Batman vs Superman, che se pigliano anche uno solo di questi qua e lo mettono vicino a Tony Stark la galassia esplode in un trilione di coriandoli a forma di unicorno bionico!
Ah, la vita è meravigliosa.

 

granchi tegamini

Se siete stati attenti e seduti belli dritti, saprete di certo che su Tegamini c’è una paginina con un elenco di libri ragguardevolissimi. Sono assai fiera delle mie recensioni delle cose da leggere… mi sembra di servire a qualcosa. Ecco, ma allora non passo proprio tutto il tempo a dire delle stupidaggini! Consiglio anche dei fantastici libri! Non sto qua a lagnarmi e basta, genero CULTURA. Dov’è il mio invito al party dell’Accademia dei Lincei?
Molto bene.
L’estate si avvicina, le celluliti fremono, le zanzare ci assalgono, i MOITI si moltiplicano e le pubblicità dei deodoranti impazzano – “Più sudi, più sai di fresco!”… Se qualcuno è riuscito a trasformare il sudore in freschezza me lo dica, poi, che la mia è proprio curiosità scientifica. Insieme all’eterno ritorno – su ogni genere di settimanale e mensile – dell’impraticabile e stupidissima Dieta del Gelato, in questo periodo salta fuori anche un’altra faccenda, che non si sa bene se sia vera o no. C’è questo mito che in vacanza tutti leggono perché – finalmente – hanno il tempo di farlo. Gente che non sfoglia neanche la Gazzetta al bar che, all’improvviso, sostiene di voler andare in ferie solo per spararsi un mattone di 800 pagine dopo l’altro. Vado a Ibiza coi miei amici. Niente, ci siamo io, Bomber, il Manfo, Poldino e il Lollo. Ma i culetti sodi non ci interessano. Andiamo a Ibiza per stare sul balcone a leggere il grande romanzo americano. O Guerra e pace, finalmente. Non si limonerà mai, ma sarà l’estate più bella di sempre. Ecco. Per risultare credibili, intanto che siete lì a dire delle enormità del genere, vi conviene pianificare un po’. Perché l’editoria è vasta e infida, e non potete mica telefonare a Baricco ogni volta che vi smarrite. Insomma, cosa sarebbe saggio leggere? Io non ne ho la più vaga idea, onestamente, ma posso dirvi che cosa è piaciuto a me (più o meno di recente). Allo scopo, potete andarvi pescare qualcosa dalla sempre fantasticissima Pagina Tegaminica della Suprema Utilità Letteraria o spulciare un po’ i libri che vi appiccicherò qua sotto. Ed è subito Pietro Citati.
Procedo, và, che poi avete da comprare i solari e creiamo ingorgo.

***

71cxhaou3ml

Aleksandar Hemon
Il libro delle mie vite
Einaudi
Traduzione di Maurizia Balmelli

Aleksandar Hemon è un po’ un miracolo, secondo me. Il libro delle mie vite è un’autobiografia a racconti, è un giro nella stranissima vita di una persona che ne vede di tutti i colori. C’è l’amore, c’è lo sradicamento, ci sono mille problemi d’identità, c’è la guerra e ci sono momenti di una gioia così limpida che ti siedi in terra e dici ma perché non ci vado anch’io, a giocare a pallone al parco con degli sconosciuti. E alla fine ci si commuove profondamente e ci si dispera come ci si dispererebbe per qualcuno a cui vogliamo bene. Hemon dice le cose in una strana maniera. Se vuole parlarti, che ne so, di un cuore, inizierà dai remoti capillari che ti si rompono dietro al ginocchio. Se vuole parlarti, che ne so, di Sarajevo che cade a pezzi, inizierà dai cani che ha avuto nella vita. E si capirà tutto lo stesso. Anzi, si capirà meglio.
Vi consiglio con passione e grandi scuotimenti di pon-pon anche Il progetto Lazarus, ma vi va di lusso anche se cominciate da qui. Che poi a settembre arriva Amore e ostacoli, che sarà altrettanto mirabile. Fate riscaldamento.

***

Shirley Jackson
Abbiamo sempre vissuto nel castello
Adelphi
Traduzione di Monica Pareschi

Merricat, disse Connie, tè e biscotti: presto, vieni.
Fossi matta, sorellina, se ci vengo m’avveleni.
Merricat, disse Connie, non è ora di dormire?
In eterno, al cimitero, sottoterra giù a marcire!

Se la vostra famiglia vi sembra un casino, non siete ancora andati a cena a casa Blackwood. E se il vostro paese vi sembra un orripilante covo di bastardi ignoranti e impiccioni, non avete ancora conosciuto i concittadini di Merricat e Connie.
Uno spasso, insomma.
Perché, adesso che ci penso meglio, mi è tutto più chiaro. Questo qua è un libro sulla tortura psicologica, la follia, la solitudine, l’invidia e l’emarginazione. Solo che è bello da leggere e pieno zeppo di ammirevoli ingranaggi di una precisione quasi inquietante. Che è una discrepanza che può trarre in inganno, ogni tanto. Constance e Mary Katherine vi spaventeranno a morte – mica serve un’abbazia falciata dalle intemperie per inventarsi due perfette eroine gotiche -, ma sarete ben contenti di accompagnarle a raccogliere l’insalata mentre tutto precipita, si sbriciola e si fa sempre più intollerabile. Voi, in barba al senso di minaccia incombente (giuro, non ho mai visto tanta roba che incombe come in questo libro), gongolerete. Ma è meglio se non tirate sassi.

***

Anthony Marra
La fragile costellazione della vita
Piemme

La guerra in Cecenia! Repressione! Povertà! Un freddo boia! Tortura! Soldati che ti bruciano la casa! Punti di sutura col filo interdentale! Spioni! Contrabbando!
Come potete chiaramente vedere, Piemme ha cercato di buttarla un po’ sul ridere. Bei colorini in copertina, bimbe e anemoni di mare. Che poi è tutto vero, tecnicamente, ma non è che regni proprio la spensieratezza. Lì per lì non c’è molto da stare allegri, ma vi accorgerete all’istante che saranno i protagonisti – nonostante abbiano già le loro belle sfighe – a tenervi su. Sono tre figure quasi mitologiche, nella loro forza, innocenza e imperfezione. E Marra fa dei numeri non indifferenti per farci capire chi sono davvero e come siano riusciti ad arrivare fin lì. Le strade, gli eventi e le coincidenze che li portano ad incontrarsi – con tutta la conoscenza e le cicatrici che comportano – riescono a dare un senso anche alla tragedia peggiore, riordinano sentimenti e idee. Perché tutti quanti – anche quelli che somigliano di più a delle comparse – sono personaggi ricchissimi, gente che ti interessa, che vorresti sapere come sta. Oltre all’ingente partecipazione umana che suscita, questo libro bisognerebbe leggerlo anche solo per la struttura. Ci sono degli incastri meravigliosi. Ti metti lì e dici proprio ma che bello, allora è così che è andata. Forse fa anche diventare coraggiosi, questo libro.

***

81qphkugyfl

Philipp Meyer
Il figlio
Einaudi
Traduzione di Cristiana Mennella

Oltre ad un affascinante corso accelerato su come diventare indiani e/o trovare il petrolio, questo libro è una specie di monumento. È un’avventura epica, la storia di una famiglia lungo tre generazioni e un ritratto dell’America che cambia. È brutale, schietto, nemicissimo dei luoghi comuni e delle polpettonate auto-consolatorie e scritto in una maniera straordinaria. Le voci sono tre – il capostipite, il figlio rinnegato e l’ultima erede dell’impero – e ogni capitolo è un nuovo frammento della loro vita e, insieme, dell’epoca che abitano. Anzi, ogni capitolo è un po’ un pozzo piantato in mezzo a una di quelle pianure vastissime, con il cielo che sembra fuori scala. E in fondo ai pozzi ci sono delle anime molto pesanti, che fanno di tutto per rimanere a galla.
Bonus track: per capire meglio che cosa si prova, Philipp Meyer ha davvero scuoiato un bisonte e mangiato non so più quale organo interno della derelitta bestiona. Si è anche costruito un arco. Nulla si sa su come abbia digerito o sulla sua mira, però.

***

Sylvia Plath
The Bell Jar
(questa qua è l’edizione Harper dei cinquant’anni)

Di Sylvia Plath sapevo tre cose in croce (quelle che sanno tutti, immagino), ma non l’avevo mai letta. Neanche le poesie, Tumblr a parte. Sentendomi in difetto nei confronti di Lisa Simpson, che con The Bell Jar ci si sventolava alle elementari, ho deciso di cominciare da qui. E non mi aspettavo che fosse così bello. Così “vicino” e moderno, anzi. La Plath me l’immaginavo molto più parruccona e ingessata. Un po’ aulica, pure. Sono scema io, che associo la poesia a roba che fa fare fatica. Eh, il romanzo di una poetessa, sarà un pacco. E invece no, mi è piaciuto immensamente… e mi sono anche andata a cercare i rimandi autobiografici, con la mamma che scrive all’editore che sarà un casino, se lo pubblicheranno negli Stati Uniti, e tutta la faccenda delle giovani donne super promettenti che vanno a lavorare a New York. Sono così contenta di averlo letto che non voglio farvi prendere male con la storia – “brillante studentessa cerca d’ammazzarsi e finisce in manicomio”, vedo già partire la ola -, ma vi basterà sapere che anche le tristezze più nere, se raccontate così, diventano qualcosa che vale la pena affrontare.

***

George Saunders
Dieci dicembre
minimum fax
Traduzione di Cristiana Mennella

Va bene, va bene, l’avete già letto tutti. Ma lasciatemi divertire. Lasciatemi dire che io Saunders già l’avevo scoperto con Il declino delle guerre civili americane, in un momento di folle e limpida lungimiranza. Le adoro le storie surreali. Mi piacciono le meditazioni sghembe su chi siamo e su cosa desideriamo. Mi piacciono i racconti con le persone “normali” che cercano di fare del proprio meglio – finendo solo per peggiorare le cose -, mi piacciono i racconti-boomerang, coi disastri che incombono nonostante l’impegno, il coraggio e l’amore. Sarà che mi aspetto sempre che un pianoforte mi precipiti sulla testa, sarà che Saunders ha un occhio magicissimo per gli eventi minuscoli pronti a trasformarsi in valanghe, sarà che inventarsi un mondo in cui le belle ragazze indigenti si fanno appendere agli alberi come decorazioni da giardino è piuttosto interessante, insomma, non so bene il perché, ma questa raccolta è speciale, indipendentemente da quello che vi mettono nella flebo.

***

Può andare?
Vi garbano?
Vi sentite meno perduti?
Stavate bene anche prima?
Leggerete sul serio?
Farete buone vacanze?
Siete pronti a giurare solennemente che no, voi il magazine di Barbara D’Urso non lo comprerete mai?
Non so come finirlo, questo post.
Spero di avervi consigliato bene. Mi siete simpatici, ecco perché nell’agile lista non c’è neanche una polpettonata tipo Il cardellino. Tante cose mediamente rapide e assolutamente folgoranti da leggere a rullo, come meritano. Che fa anche un casino autostima, leggere a rullo (voi e i vostri amichetti sul balcone di Ibiza). Insomma, spero vi divertirete. E se avete voglia di raccontare al mondo che cosa metterete in valigia, ci sono sempre i rutilanti commenti.

michele mari roderick duddle tegamini

Dopo FantasmagoniaDi bestia in bestia, ho cominciato a pensare a Michele Mari come a una specie di destinazione turistica. Per la precisione, Michele Mari era diventato una di quelle grotte incredibilmente buie, ingarbugliate e interessanti che uno va a vedere quando è in ferie in qualche posto un po’ fuori mano. Quelle con un’escursione termica dentro-fuori di circa novemila gradi centigradi, le stalattiti e le stalagmiti che non smettono mai di crescere e ampi tratti ancora inesplorati, pieni d’acqua e assolutamente letali. In quelle caverne lì, che siano fatte di calcare o di chissà che altro, c’è sempre un sentierino calpestabile e moderatamente illuminato che serpeggia docile in mezzo a forme e strutture improbabili. A me, in quei posti, viene sempre in mente la roba da mangiare. Ci sono le formazioni sedimentarie a forma di cannelloni, ci sono quelle più grevi che sembrano dei mucchi di profiterole. E tutto sembra quasi innocuo, se per un attimo ti dimentichi che sei sottoterra, che c’è un freddo innaturale e che si scivola. O che dipendi dai quei quattro fari in croce puntati sul tuo sentierino, che sta in mezzo a chissà quali indicibili anfratti, in un labirinto di cunicoli, sale e abissi che mai potrai percepire nella loro interezza. La cosa peggiore, però, è sentire la guida che ti dice che là sotto c’è la vita. Al buio, nel silenzio più completo, ci sono delle cose vive.
Ecco. Michele Mari, per me, somiglia un po’ a un ecosistema sotterraneo di quel genere lì. Uno che scrive dei libri che se li apri in spiaggia viene nuvolo. E te rimani seduto sul tuo asciugamano e ti prendi il raffreddore, perché sei così travolto dalla meraviglia che ti dimentichi di metterti la maglietta.
…temo di aver rotto i coglioni con queste metafore. Anzi, come direbbe Salamoia, vi sto facendo venire uno scaciorbio, con le benedette metafore. E gli altri personaggi di Roderick Duddle gli darebbero ragione.
La Badessa, donna pratica e poco incline ai giri di parole, ordinerebbe al Probo di farmi sparire.
Il signor Jones, tanto per cominciare, mi metterebbe a servire ai tavoli.
Lennie non capirebbe che cos’è una metafora, ma forse mi regalerebbe un topolino morto da accarezzare.
Moriarty si approprierebbe dei miei pochi averi con un tortuoso ma impeccabile atto giudiziario.
Suor Allison, probabilmente, si alzerebbe le gonne.
Scummy commenterebbe con un laconico Yuk Yuk.
E Roderick? Roderick vorrebbe delle spiegazioni, credo. E un bicchiere di latte e qualche ossicino di gabbiano.
Ma voi, che magari siete personcine esigenti e ben abituate, potreste avere voglia di uscire dalle grotte – per quanto piacevoli e affascinanti – per mettere le mani su qualcosa di avventuroso, nobilissimo e perfettamente ingarbugliato, su una storia che sembra arrivata da lontano apposta per farvi divertire e per prendervi in giro. Dovrebbe venirvi voglia di leggere Roderick Duddle, secondo me, anche solo per annotarvi su un foglietto tutti i modi in cui Michele Mari sceglie di chiamarvi, o esigenti e sapidi lettori. Perché capita che uno scrittore, dopo un piatto di orecchiette salsiccia e ricotta, si diverta a inventare un romanzo d’appendice pieno di canaglie, equivoci, esecuzioni sommarie, intrighi, fortune contese, meretrici leggendarie, scarpe rotte, suore che vi menano con una spranga, cantine umide, strade costiere malfrequentate, gendarmi, avidi manigoldi, raggiri, bambini muti, scherzi della natura, polene e locande piene di scarafaggi. Imparerete un casino di insulti desueti, ammirerete la precisissima assurdità dell’intreccio e finirete per invitare qualche nuovo ospite ai vostri pic-nic. Perché Mari ha deciso di portare in vacanza tutti quanti i suoi mirabili mostri… e a voi conviene farveli amici, intanto che sono così di buonumore e villeggiano felici tra una pagina e l’altra di questo libro.

:3

P.S. se non siete tanto convinti – crastúmberli, com’è possibile! -, andatevi a leggere quest’intervista bella bella. C’è anche una mappa. E dove c’è una mappa, lo sanno tutti, c’è anche un tesoro.