Libri

Jim Ottaviani & Maris Wicks | Astronaute. Donne all’ultima frontiera

Pinterest LinkedIn Tumblr

Vedere Samantha Cristoforetti che si industria sulla ISS – leggendoci ogni tanto pure Douglas Adams, con un asciugamano che le fluttua sulla spalla – è uno spettacolo meraviglioso e un fenomeno relativamente “consolidato”, ma i programmi spaziali non sono di certo stati inaugurati con grande spirito d’accoglienza e inclusione. I primi a volare erano piloti d’estrazione militare e i decisori, sia a livello politico che amministrativo, erano i consueti maschi bianchissimi. Astronaute è un saggio a fumetti – costruito da Jim Ottaviani e Maris Wicks a partire dagli abbondanti materiali d’archivio della NASA e grazie alla testimonianza fondamentale di Mary Cleave – che ripercorre e sistematizza il lungo e accidentato percorso delle donne nello spazio, dalle missioni Mercury ai primi equipaggi “misti” del programma Shuttle, passando per un prezioso lavoro di sensibilizzazione pubblica portato avanti da Nichelle Nichols – la tenente Uhura di Star Trek. Giuro, è vero.

Mentre ai vertici del programma statunitense si rideva ancora in faccia ai medici che, test alla mano, erano riusciti a dimostrare che una donna può tollerare le condizioni della permanenza nello spazio bene come un uomo, l’Unione Sovietica spediva in orbita Valentina Tereshkova – dimostrando che, come in molti altri ambiti, le donne sono parte di una dinamica di potere in cui raramente hanno voce in capitolo. Ancora relegate a terra, le americane continuarono a studiare, a pilotare velivoli, a specializzarsi e a fornire incessanti prove delle loro vaste capacità, finché non fu più possibile opporsi all’oggettivo valore del loro contributo pratico e scientifico. Essere eccezionali è splendido, per certi versi, ma l’eccezionalità è anche accompagnata da una sfumatura di solitudine: l’eccezionalità è rara, ma la possibilità di partecipare all’esplorazione dello spazio e a una mastodontica impresa scientifica corale dovrebbe poter essere di tutte. Ed ecco come le tredici pioniere della Mercury – che mai furono chiamate al servizio effettivo – trasformarono la loro eccezionalità in un esempio per le future astronaute. Come Mary Cleave. Come Samantha Cristoforetti. E come le bambine di oggi, se lo vorranno.

 

Write A Comment