Tag

Philipp Meyer

Browsing

Visto che la piccola lista di Adelphi sembra essersi rivelata utile, ho pensato di compilarne una anche per i tascabili Einaudi, che saranno in promozione al -25% fino al 10/3. Il compito è assai arduo, perché nei tascabili Einaudi c’è praticamente tutto lo scibile umano, compresi i classici irrinunciabili della narrativa più o meno contemporanea. Certa di fallire, dunque, farò del mio meglio per sintetizzare. E magari per scovare qualcosa di meno ovvio… anche se quando finisco questi elenconi mi viene sempre da dire “capirai che originalità”. Proviamoci lo stesso, però.
Alla pugna! (In ordine rigorosamente sparso, come da tradizione).

***

Jeff VanderMeer, Trilogia dell’Area X

Sono tre libri difficili da classificare. O da spiegare. Su Amazon ci sono recensioni esilaranti. MA CHE TORRE? NEL PRIMO LIBRO C’È UN TUNNEL CHE VA NELLE PROFONDITÀ DELLA TERRA! LO CHIAMANO TORRE! C’È SICURAMENTE UN ERRORE DI TRADUZIONE! E invece no. L’Area X trasforma anche i concetti architettonici più consolidati… così come dovrebbe trasformare la nostra percezione della realtà. Il tascabilone (con la copertina curata da Lorenzo Ceccotti) raccoglie Annientamento – che è diventato anche un film di Alex Garland con Natalie Portman -, AutoritàAccettazione. Se siete in vena di esperimenti biologici, enigmi, parentesi metafisiche, cospirazioni e litorali misteriosi, mettetevi lo scafandro e partite.

[Qui il mio post originario sulla Trilogia].

*

 Stefania Bertola, Romanzo rosa

Un romanzo che consiglio SEMPRE per una ragione semplicissima: è un piccolo gioiello di comicità. Una signora di mezza età – dalla vita non particolarmente movimentata – decide di iscriversi a un corso che promette di insegnare a sfornare un romanzo rosa “regolamentare” in una settimana spaccata. L’insegnante è una blasonata autrice di “Melody”e la classe è composta da individui piuttosto imprevedibili. Il libro racconta il corso e contiene anche un romanzo rosa che farebbe impallidire gli sceneggiatori di Boris. Ho riso tantissimo.

*

Agota Kristof, Ieri
(Traduzione di Marco Lodoli)

Visto che con la Bertola si stava troppo allegri, direi di passare ad Agota Kristof – che non ha scritto solo La trilogia della città di K. Un libro che racconta la vasta disperazione di un uomo senza futuro, perché senza passato. Dopo aver reciso di netto – anzi, a coltellate – le sue radici, Tobias fugge per ricominciare da capo in un paese lontano. Lavora in una fabbrica di orologi e le giornate si srotolano, meccaniche, davanti a lui. A sostenerlo c’è un’unica speranza: Line, una donna a lungo immaginata che si trasformerà nell’ossessione definitiva.

*

Francesco Piccolo, La separazione del maschio

Il narratore è un porco mascalzone. E si accoppia ripetutamente – con descrizioni pure piuttosto esplicite – a intervalli ravvicinati e regolarissimi con una moltitudine di donne diverse da sua moglie. Moglie che, comunque, ama teneramente e che non si sognerebbe mai di lasciare. Perché la sua giustificazione è un po’ questa: “ti adoro, ma sai… sono fatto così”. E il problema è che ci crede veramente. Il diario di un fedifrago spavaldo e sincero, per esplorare la coppia con gli occhi di un uomo dalla schiettezza disarmante – ma che si merita comunque dei gran calci in culo.

*

Jorge Luis Borges e Margarita Guerrero, Manuale di zoologia fantastica
(Traduzione di Franco Lucentini)

Credo sia uno dei miei libri preferiti di tutti i tempi. È una specie di dizionario ragionato delle creature immaginarie, da quelle più note alle bestie mitologiche di nicchia. È una guida alla meraviglia e alle leggende che hanno sostenuto e affascinato i popoli di ogni tempo, dall’antica Grecia all’estremo Oriente. Vi siete sempre chiesti – tra le altre cose – che diavolo sia il CATOBLEPA di cui Elio canta le gesta? Ecco, qua c’è pure il catoblepa. Una gioia.

*

Magda Szabó, La porta
(Traduzione di Bruno Ventavoli)

Le protagoniste sono due donne molto diverse. Una scrittrice con poco senso pratico e la signora non più giovanissima che viene assunta in casa come governante. Ermenec è spigolosa, riservatissima, severa e testarda. Ma è anche una donna capace di stringere legami assoluti e di accudire con l’affetto autentico di chi non si muove mai con un secondo fine. Il suo passato è impenetrabile, un po’ come il suo appartamento – con una porta che nessuno può aprire e che, sospettiamo, nasconda la storia vera della sua indole inflessibile.

*

Philipp Meyer, Ruggine americana
(Traduzione di Cristiana Mennella)

Il sogno americano che rallenta fino alla paralisi, rapprendendosi come la ruggine che divora le acciaierie dismesse di Buell – Pennsylvania -, le saracinesche dei negozi chiusi, le giunture delle case-mobili in cui la gente va a vivere senza credere troppo nel futuro. Isaac, dopo aver passato anni ad accudire il padre malato – al contrario della sorella che si è rapidamente eclissata, per andare a star meglio da un’altra parte – decide di andarsene. Vuole raggiungere la California, ma il suo viaggio rischia di interrompersi ancor prima di cominciare: in un capannone dismesso, dove ha deciso di ripararsi insieme a un amico grande e grosso – ma non molto sveglio -, si imbatte in un gruppo di vagabondi poco raccomandabili. Che cambieranno irrimediabilmente la traiettoria della sua fuga.

*

Kazuo Ishiguro, Quel che resta del giorno
(Traduzione di Maria Antonietta Saracino)

Di Ishiguro consiglio sempre Non lasciarmi – che è all’incirca il libro più triste mai scritto dall’umanità nel suo complesso, ma che amo moltissimo nonostante tutti i fazzoletti che servono per finirlo -, ma un altro splendido esempio di malinconia e illusioni perdute è anche Quel che resta del giorno. È la storia di un maggiordomo che ha fatto del dovere la sua unica ragione di vita. Dopo aver passato un’esistenza intera al servizio di un gentiluomo dalla condotta morale non proprio limpidissima, Stevens si prende una settimana di ferie – all’incirca la prima da quando lavora – e si avventura nel mondo esterno per un piccolo viaggio in Cornovaglia, viaggio solitario che gli darà il tempo di raccogliere le idee e di fare un bilancio degli anni trascorsi ad occuparsi fedelmente degli altri, mettendo sempre da parte quello che sentiva davvero e scopettando sotto al tappeto ogni frammento di verità che avrebbe potuto incrinare gli ideali di tradizione e di devozione assoluta che governavano il suo comportamento. Stevens, io sono sinceramente dispiaciuta per te. Però CHE DIAMINE.

*

Nicola Lagioia, Riportando tutto a casa

Un romanzo di formazione e di promesse infrante, che racconta le due facce degli anni Ottanta – da un lato, quella di un’improvvisa prosperità economica e dell’ostentazione del benessere e, dall’altro, quella torbida della disonestà a viso aperto e della droga che lambisce con la sua lunga ombra un’intera generazione di giovani, inghiottendoli e trasformandoli per sempre. Sullo sfondo – ma mica tanto – una Bari agitata, paradossale e quasi sconfinata.

*

David Foster Wallace, Il tennis come esperienza religiosa
(Traduzione di Giovanna Granato)

Ora, Roger Federer è tornato n.1 del mondo a 36 anni suonati. E ho capito che, prima che si ritiri, mi piacerebbe vederlo giocare dal vivo. Ce la farò? Non si sa. Mal che vada, però, mi rimarrà sempre il ritratto che DFW gli ha dedicato. Questo brevissimo librino, oltre al saggio su Federer, contiene anche una cronaca di un’edizione particolarmente emblematica degli US Open – e tutto l’amore di Wallace per uno sport che riesce a coniugare geometria suprema e follia, lotta e armonia delle forme.
Del tennis non ve ne frega una mazzafionda ma DFW vi affascina? Nessun problema, c’è sempre Wittgenstein: leggetevi La scopa del sistema.
Siete invasatissimi col tennis ma DFW non lo reggete? Nessun problema, c’è un premio Pulitzer che racconta la storia di Agassi: leggetevi Open.

*

Marcello Fois, I Chironi

Allora, la saga della famiglia Chironi è un susseguirsi di sventure, cataclismi e sfide aperte alla malevolenza dei cieli, ma è anche uno straordinario spaccato umano che racconta cent’anni di Italia (e di Sardegna) attraverso le vite travagliate e avventurose degli eredi di Michele Angelo (fabbro nuorese) e di Mercede (donna del destino). Questo librone contiene i tre volumi che compongono la trilogia: StirpeNel tempo di mezzoLuce perfetta.

*

Fruttero & Lucentini, I ferri del mestiere

Un “manuale di scrittura involontario con esercizi svolti”, assemblato dai due autori in maniera quasi accidentale nel corso di una lunga militanza cultural-operativa. Si affrontano – con arguzia e puntiglio – generi letterari, questioni di traduzione, quarte di copertina e, in generale, l’arte e le tecniche funzionali alla creazione di un libro, sia come “opera” che come “oggetto commerciale”.

*

Jonathan Littell, Le benevole
(Traduzione di Margherita Botto)

Un romanzo straordinario per ampiezza e precisione della ricostruzione storica e assolutamente agghiacciante a livello “psicologico”. Littell racconta – non so come – la storia di Maximilien Aue, ex ufficiale delle SS che, a guerra finita, si ritira nel nord della Francia per dirigere una rispettabilissima fabbrica di merletti. Uomo all’apparenza irreprensibile, Aue ha attraversato per intero gli anni del Nazismo, partecipando attivamente ai momenti più significativi della parabola bellica, dal fronte orientale alla battaglia di Stalingrado. Le benevole è la sua confessione, il suo testamento, la storia di un uomo che continua a vivere pur contenendo moltitudini di fantasmi e, alla fin fine, l’essenza stessa del male.

*

Michele Mari, Roderick Duddle

Un altro romanzo che consiglio spesso con travolgente trasporto per la sua palese vocazione al puro divertimento, all’ingarbugliamento fantasioso dell’intreccio, al gusto per il fraintendimento, l’equivoco e il colpo di scena. Roderick è un bambino cresciuto in una locanda dalla dubbia reputazione. La madre, che all’Oca Rossa esercita con discreto successo il mestiere più antico del mondo, muore all’improvviso lasciandogli soltanto un medaglione, che si rivelerà – tra mille peripezie – la chiave che potrebbe spalancargli le porte di un futuro migliore. È un romanzo d’appendice, in pratica, e un omaggio alle avventure più belle della letteratura, con personaggi memorabili – Suor Allison! – e una lingua affascinante.

*

Cormac McCarthy, La strada
(Traduzione di Martina Testa)

Ora, se la vostra intenzione è quella di apprezzare al meglio la versione “western” di McCarthy dovreste orientarvi su Meridiano di sangue. O sulla Trilogia della frontiera. Se invece siete in cerca di una storia universale di amore e sopravvivenza, di un romanzo che racconta il lungo viaggio di un padre e di un figlio in una landa desolata e se, incidentalmente, siete pronti ad aiutarli a portare il fuoco (piangendo come vitelli), forse vi conviene cominciare dalla Strada.

*

Domenico Starnone, Lacci

Il potere narrativo delle corna è veramente strepitoso. Soprattutto se il romanzo comincia con l’invettiva di una donna molto incazzata e prosegue con “la versione di lui”. Una storia d’amore imperfetta e vera, che si fa strada in una trama di legami fittissimi che non possiamo spezzare – pur con tutto l’impegno del mondo.

*

Michel Faber, Sotto la pelle
(Traduzione di Luca Lamberti)

Una ragazza – assai avvenente – guida per le Highlands scozzesi in cerca di autostoppisti da caricare sulla sua macchina. Non lo fa perché animata da un’indole particolarmente caritatevole, lo fa perché  gli autostoppisti sono buonissimi da mangiare – almeno per la sua specie. Un romanzo strambissimo, che svela poco a poco un mondo vasto e sconosciuto, fatto di travestimenti minuziosi, galassie lontane e sacrifici supremi per assicurarsi la sopravvivenza.
(E no, non ho visto il film con Scarlett. Ma mi sento di affermare che il libro è meglio).

*

E niente, spero troverete qualcosa di bello da leggere. Se vi va, taggatemi un po’ dove vi pare e aggiungete l’hashtag #LibriniTegamini. Ho deciso che voglio collezionarli. Perché vale la pena ricordare gli incontri ben riusciti, che siano tra esseri umani e basta o tra esseri umani e libri.
:3

granchi tegamini

Se siete stati attenti e seduti belli dritti, saprete di certo che su Tegamini c’è una paginina con un elenco di libri ragguardevolissimi. Sono assai fiera delle mie recensioni delle cose da leggere… mi sembra di servire a qualcosa. Ecco, ma allora non passo proprio tutto il tempo a dire delle stupidaggini! Consiglio anche dei fantastici libri! Non sto qua a lagnarmi e basta, genero CULTURA. Dov’è il mio invito al party dell’Accademia dei Lincei?
Molto bene.
L’estate si avvicina, le celluliti fremono, le zanzare ci assalgono, i MOITI si moltiplicano e le pubblicità dei deodoranti impazzano – “Più sudi, più sai di fresco!”… Se qualcuno è riuscito a trasformare il sudore in freschezza me lo dica, poi, che la mia è proprio curiosità scientifica. Insieme all’eterno ritorno – su ogni genere di settimanale e mensile – dell’impraticabile e stupidissima Dieta del Gelato, in questo periodo salta fuori anche un’altra faccenda, che non si sa bene se sia vera o no. C’è questo mito che in vacanza tutti leggono perché – finalmente – hanno il tempo di farlo. Gente che non sfoglia neanche la Gazzetta al bar che, all’improvviso, sostiene di voler andare in ferie solo per spararsi un mattone di 800 pagine dopo l’altro. Vado a Ibiza coi miei amici. Niente, ci siamo io, Bomber, il Manfo, Poldino e il Lollo. Ma i culetti sodi non ci interessano. Andiamo a Ibiza per stare sul balcone a leggere il grande romanzo americano. O Guerra e pace, finalmente. Non si limonerà mai, ma sarà l’estate più bella di sempre. Ecco. Per risultare credibili, intanto che siete lì a dire delle enormità del genere, vi conviene pianificare un po’. Perché l’editoria è vasta e infida, e non potete mica telefonare a Baricco ogni volta che vi smarrite. Insomma, cosa sarebbe saggio leggere? Io non ne ho la più vaga idea, onestamente, ma posso dirvi che cosa è piaciuto a me (più o meno di recente). Allo scopo, potete andarvi pescare qualcosa dalla sempre fantasticissima Pagina Tegaminica della Suprema Utilità Letteraria o spulciare un po’ i libri che vi appiccicherò qua sotto. Ed è subito Pietro Citati.
Procedo, và, che poi avete da comprare i solari e creiamo ingorgo.

***

71cxhaou3ml

Aleksandar Hemon
Il libro delle mie vite
Einaudi
Traduzione di Maurizia Balmelli

Aleksandar Hemon è un po’ un miracolo, secondo me. Il libro delle mie vite è un’autobiografia a racconti, è un giro nella stranissima vita di una persona che ne vede di tutti i colori. C’è l’amore, c’è lo sradicamento, ci sono mille problemi d’identità, c’è la guerra e ci sono momenti di una gioia così limpida che ti siedi in terra e dici ma perché non ci vado anch’io, a giocare a pallone al parco con degli sconosciuti. E alla fine ci si commuove profondamente e ci si dispera come ci si dispererebbe per qualcuno a cui vogliamo bene. Hemon dice le cose in una strana maniera. Se vuole parlarti, che ne so, di un cuore, inizierà dai remoti capillari che ti si rompono dietro al ginocchio. Se vuole parlarti, che ne so, di Sarajevo che cade a pezzi, inizierà dai cani che ha avuto nella vita. E si capirà tutto lo stesso. Anzi, si capirà meglio.
Vi consiglio con passione e grandi scuotimenti di pon-pon anche Il progetto Lazarus, ma vi va di lusso anche se cominciate da qui. Che poi a settembre arriva Amore e ostacoli, che sarà altrettanto mirabile. Fate riscaldamento.

***

Shirley Jackson
Abbiamo sempre vissuto nel castello
Adelphi
Traduzione di Monica Pareschi

Merricat, disse Connie, tè e biscotti: presto, vieni.
Fossi matta, sorellina, se ci vengo m’avveleni.
Merricat, disse Connie, non è ora di dormire?
In eterno, al cimitero, sottoterra giù a marcire!

Se la vostra famiglia vi sembra un casino, non siete ancora andati a cena a casa Blackwood. E se il vostro paese vi sembra un orripilante covo di bastardi ignoranti e impiccioni, non avete ancora conosciuto i concittadini di Merricat e Connie.
Uno spasso, insomma.
Perché, adesso che ci penso meglio, mi è tutto più chiaro. Questo qua è un libro sulla tortura psicologica, la follia, la solitudine, l’invidia e l’emarginazione. Solo che è bello da leggere e pieno zeppo di ammirevoli ingranaggi di una precisione quasi inquietante. Che è una discrepanza che può trarre in inganno, ogni tanto. Constance e Mary Katherine vi spaventeranno a morte – mica serve un’abbazia falciata dalle intemperie per inventarsi due perfette eroine gotiche -, ma sarete ben contenti di accompagnarle a raccogliere l’insalata mentre tutto precipita, si sbriciola e si fa sempre più intollerabile. Voi, in barba al senso di minaccia incombente (giuro, non ho mai visto tanta roba che incombe come in questo libro), gongolerete. Ma è meglio se non tirate sassi.

***

Anthony Marra
La fragile costellazione della vita
Piemme

La guerra in Cecenia! Repressione! Povertà! Un freddo boia! Tortura! Soldati che ti bruciano la casa! Punti di sutura col filo interdentale! Spioni! Contrabbando!
Come potete chiaramente vedere, Piemme ha cercato di buttarla un po’ sul ridere. Bei colorini in copertina, bimbe e anemoni di mare. Che poi è tutto vero, tecnicamente, ma non è che regni proprio la spensieratezza. Lì per lì non c’è molto da stare allegri, ma vi accorgerete all’istante che saranno i protagonisti – nonostante abbiano già le loro belle sfighe – a tenervi su. Sono tre figure quasi mitologiche, nella loro forza, innocenza e imperfezione. E Marra fa dei numeri non indifferenti per farci capire chi sono davvero e come siano riusciti ad arrivare fin lì. Le strade, gli eventi e le coincidenze che li portano ad incontrarsi – con tutta la conoscenza e le cicatrici che comportano – riescono a dare un senso anche alla tragedia peggiore, riordinano sentimenti e idee. Perché tutti quanti – anche quelli che somigliano di più a delle comparse – sono personaggi ricchissimi, gente che ti interessa, che vorresti sapere come sta. Oltre all’ingente partecipazione umana che suscita, questo libro bisognerebbe leggerlo anche solo per la struttura. Ci sono degli incastri meravigliosi. Ti metti lì e dici proprio ma che bello, allora è così che è andata. Forse fa anche diventare coraggiosi, questo libro.

***

81qphkugyfl

Philipp Meyer
Il figlio
Einaudi
Traduzione di Cristiana Mennella

Oltre ad un affascinante corso accelerato su come diventare indiani e/o trovare il petrolio, questo libro è una specie di monumento. È un’avventura epica, la storia di una famiglia lungo tre generazioni e un ritratto dell’America che cambia. È brutale, schietto, nemicissimo dei luoghi comuni e delle polpettonate auto-consolatorie e scritto in una maniera straordinaria. Le voci sono tre – il capostipite, il figlio rinnegato e l’ultima erede dell’impero – e ogni capitolo è un nuovo frammento della loro vita e, insieme, dell’epoca che abitano. Anzi, ogni capitolo è un po’ un pozzo piantato in mezzo a una di quelle pianure vastissime, con il cielo che sembra fuori scala. E in fondo ai pozzi ci sono delle anime molto pesanti, che fanno di tutto per rimanere a galla.
Bonus track: per capire meglio che cosa si prova, Philipp Meyer ha davvero scuoiato un bisonte e mangiato non so più quale organo interno della derelitta bestiona. Si è anche costruito un arco. Nulla si sa su come abbia digerito o sulla sua mira, però.

***

Sylvia Plath
The Bell Jar
(questa qua è l’edizione Harper dei cinquant’anni)

Di Sylvia Plath sapevo tre cose in croce (quelle che sanno tutti, immagino), ma non l’avevo mai letta. Neanche le poesie, Tumblr a parte. Sentendomi in difetto nei confronti di Lisa Simpson, che con The Bell Jar ci si sventolava alle elementari, ho deciso di cominciare da qui. E non mi aspettavo che fosse così bello. Così “vicino” e moderno, anzi. La Plath me l’immaginavo molto più parruccona e ingessata. Un po’ aulica, pure. Sono scema io, che associo la poesia a roba che fa fare fatica. Eh, il romanzo di una poetessa, sarà un pacco. E invece no, mi è piaciuto immensamente… e mi sono anche andata a cercare i rimandi autobiografici, con la mamma che scrive all’editore che sarà un casino, se lo pubblicheranno negli Stati Uniti, e tutta la faccenda delle giovani donne super promettenti che vanno a lavorare a New York. Sono così contenta di averlo letto che non voglio farvi prendere male con la storia – “brillante studentessa cerca d’ammazzarsi e finisce in manicomio”, vedo già partire la ola -, ma vi basterà sapere che anche le tristezze più nere, se raccontate così, diventano qualcosa che vale la pena affrontare.

***

George Saunders
Dieci dicembre
minimum fax
Traduzione di Cristiana Mennella

Va bene, va bene, l’avete già letto tutti. Ma lasciatemi divertire. Lasciatemi dire che io Saunders già l’avevo scoperto con Il declino delle guerre civili americane, in un momento di folle e limpida lungimiranza. Le adoro le storie surreali. Mi piacciono le meditazioni sghembe su chi siamo e su cosa desideriamo. Mi piacciono i racconti con le persone “normali” che cercano di fare del proprio meglio – finendo solo per peggiorare le cose -, mi piacciono i racconti-boomerang, coi disastri che incombono nonostante l’impegno, il coraggio e l’amore. Sarà che mi aspetto sempre che un pianoforte mi precipiti sulla testa, sarà che Saunders ha un occhio magicissimo per gli eventi minuscoli pronti a trasformarsi in valanghe, sarà che inventarsi un mondo in cui le belle ragazze indigenti si fanno appendere agli alberi come decorazioni da giardino è piuttosto interessante, insomma, non so bene il perché, ma questa raccolta è speciale, indipendentemente da quello che vi mettono nella flebo.

***

Può andare?
Vi garbano?
Vi sentite meno perduti?
Stavate bene anche prima?
Leggerete sul serio?
Farete buone vacanze?
Siete pronti a giurare solennemente che no, voi il magazine di Barbara D’Urso non lo comprerete mai?
Non so come finirlo, questo post.
Spero di avervi consigliato bene. Mi siete simpatici, ecco perché nell’agile lista non c’è neanche una polpettonata tipo Il cardellino. Tante cose mediamente rapide e assolutamente folgoranti da leggere a rullo, come meritano. Che fa anche un casino autostima, leggere a rullo (voi e i vostri amichetti sul balcone di Ibiza). Insomma, spero vi divertirete. E se avete voglia di raccontare al mondo che cosa metterete in valigia, ci sono sempre i rutilanti commenti.