Tag

mangiare

Browsing

Ebbene, l’eterno ritorno della settimana del Salone sta per investirci con tutta la sua dirompente potenza. Il sindaco ha profetizzato ingorghi e traffico, ma ce la caveremo egregiamente: a Rho Fiera ci si arriva meglio prendendo la metropolitana. E dov’è che vogliamo andare (anche)? Proprio lì. Che cosa succederà di bello quest’anno? Ci sono novità? Appuntamenti peculiari da segnalare? Imprese creative spigliatissime? Mobilio francamente incredibile da ammirare? Temi? Correnti? Idee? La risposta generale è SÌ MOLTO. La risposta precisa è ecco qua una guida sintetica e funzionale all’edizione 2024 del Salone del Mobile. Spero vi tornerà utile per razionalizzare visite, scovare tesori inattesi e orientarvi meglio nella miriade di proposte a disposizione.
Procedo?
Procedo.

LOGISTICA DI BASE

Dal 16 al 21 aprile il Salone del Mobile vi attende a Rho Fiera con i suoi 1900 e passa espositori internazionali.
Qui trovate le informazioni principali per spostamenti, biglietti e orientamento.
Qui si può scaricare l’app ufficiale che vi aiuterà a pianificare i giretti e a navigare i padiglioni grazie a una mappa interattiva. Potrete anche contrassegnare gli stand da visitare – e l’app vi consiglierà il percorso più efficace per arrivarci – e creare un archivio/promemoria dei pezzi che più hanno catturato il vostro interesse, fra i numerosi che troverete dotati di QR code d’approfondimento. Inoltre, mostrando il vostro biglietto (disponibile in app) agli ingressi dei vari stand, a fine fiera riceverete un video showreel che ricapitolerà tutti gli espositori a cui avete fatto visita.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Salone del Mobile.Milano (@isaloniofficial)

La novità grande di quest’edizione? Gli spazi sono stati completamente riprogettati, razionalizzati e “umanizzati” – è il caso di dirlo. Gli espositori saranno raggruppati per aree tematiche ben discernibili, i percorsi sono stati allargati e troverete qua e là anche oasi di quiete e installazioni che vi aiuteranno a “decomprimere”.
Per iniziare a discernere i raggruppamenti tematici, ecco qua un ricapitolone concettuale dei padiglioni.


LE INSTALLAZIONI

Il Salone può diventare in maniera ancora più incisiva un punto d’incontro tra design, cultura e arte? Altroché. Ecco qua le tre grandi installazioni che troverete nell’edizione di quest’anno.

“Interiors by David Lynch. A Thinking Room”
[Padiglioni 5-7]

David Lynch ha saputo immaginare stanze al confine tra realtà e simbolo, dentro e fuori, sogno e materia. Le due stanze “del pensiero” che ha progettato per il Salone – e che sono state materialmente realizzate dal Piccolo Teatro – continueranno ad abitare questo confine affascinante. Cosa ci troveremo, a parte quiete e vuoto? Una poltrona di legno, degli strumenti per scrivere o disegnare, delle nicchie che ospitano immagini enigmatiche, uno specchio, un orologio, dei cilindri di ottone e del doveroso velluto blu. Che ci combineremo? È il mistero che Lynch ci affida.
Vi va di approfondire? Ecco un’intervista ad Antonio Monda, che ha curato l’installazione e può giurarci che Lynch si diverte a piallare il legno.

“Under the surface” – Emiliano Ponzi
[Padiglione 10]

Date un occhio alla vostra libreria e troverete di sicuro qualche copertina disegnata da Emiliano Ponzi. Artista della sintesi e mago dei microcosmi, Ponzi ci invita a visitare un paesaggio sommerso – realizzato con Accurat e Design Group Italia – e a riflettere sull’importanza dell’acqua come risorsa vitale. Stupore scenico ma anche dati sul consumo idrico da lasciar filtrare lungo il percorso, perché unendo meraviglia “immersiva” e data visualization diventa più semplice affrontare anche grandi questioni del nostro tempo.
Per sviscerare meglio l’approccio, ecco qua un’intervista alla squadra creativa.

“All You Have Ever Wanted to Know About Food Design in Six Performances”
[Spazio centrale EuroCucina – Padiglioni 2-4]
Come si fa a riflettere sul cibo? Bisogna disporre di uno spazio per maneggiarlo/prepararlo ma anche di un posto in cui rifletterci su, ascoltando o leggendo chi sta indagando quel che mangiamo in senso storico, economico, spirituale, filosofico, emotivo, materiale. Questa, insomma, più che un’installazione visitabile è una sorta di festival fatto di una “grande” performance giornaliera (dalle 9.30 alle 17.30) e di un palinsesto di talk e interventi collegati che animeranno la Food Design Arena (ogni giorno alle 14.30). L’intero “impianto” è affidato a sei magazine internazionali indipendenti che hanno fatto della cucina e del cibo il loro punto focale. Ve li elenco agilmente qui, lasciandovi anche il link per esplorare la proposta di ogni magazine per questo spazio: Family Style (USA), Linseed Journal (UK), The Preserve Journal (Austria), Magazine F (Sud Corea), Farta (Portogallo), L’Integrale (Italia).

I tre “pilastri” della proposta culturale allargata del Salone, insieme al calendario completo delle tavole rotonde e degli eventi è consultabile qui.


CORRAINI (in fiera e in centro)

Dopo l’ottimo debutto del 2023, il bookshop del Salone sarà affidato nuovamente alle edizioni Corraini (padiglione 14). E sì, un bookshop così io lo considero una meta, un’esperienza suggestiva, un ANDATECI. Lo spirito eclettico, autorevole e giocoso è quello delle librerie che Corraini ha presidiato per anni felicissimi qui in città: in vendita troverete volumi di ogni genere e provenienza dedicati a illustrazione, arte e design – sia per “grandi” che per piccoli -, ma anche riviste, oggettistica, pezzi unici, curiosità, rari reperti, cartoleria e grafiche.

C’è altro? Chiaro. In Piazza della Scala troverete il Design Kiosk, uno spazio-libreria (con assortimento sempre a cura di Corraini) che fungerà anche da campo base del Salone in centro città. Oltre agli stupefacenti prodotti editoriali, infatti, il Design Kiosk ospiterà anche un palinsesto di incontri e conversazioni – gli appuntamenti si possono consultare qui.

Ho finito? Inevitabilmente no. Ma il tantissimo che vi lascio da scoprire ci aspetta allegramente in fiera. Un cuore e felice Salone a noi!

Che cosa abbiamo amato di Lisbona? Parecchie cose. Siamo arrivati giovedì sera e siamo ripartiti domenica verso l’ora di pranzo. Qua c’è molto di quello che è successo in mezzo e che ci ricorderemo volentieri. È una guida alla tentacolare storia della città e contiene OGNI ATTRAZIONE POSSIBILE E OGNI PUNTO D’INTERESSE MAI MAPPATO? No, ma è un affettuoso e rilassatissimo diario di bordo… e spero possa tornare utile per i giretti altrui.


Dove abbiamo dormito?
Il prode Cuore ha prenotato al Ferraria XVI. Pare un set di John Wick? Un po’ sì.
La posizione è estremamente comoda per partire in esplorazione verso i quattro punti cardinali. Se vi piace fare “vita d’albergo” – AKA spaparanzarvi nella hall, bere qualcosa al bar, usufruire di un ristorante interno, oziare in un giardino… – evitate questa sistemazione perché non ha un bar, non ha un ristorante, non ha un giardino. C’è una sala al -1 che ospita le colazioni (ottime, per altro), ma non esistono altri spazi comuni dove sentirvi cittadine/cittadini del mondo. Se siete invece in cerca di un hotel centrale in cui ronfare e lavarvi per poi vagare (preferibilmente a piedi), va benone. La nostra stanza era esattamente questa:


COSE DA VEDERE

Temo che la nostra adesione alla Lista Obbligatoria Delle Attrazioni Turistiche sia stata scarsa. Siamo partiti con l’intento di vagare spensierati e abbiamo vagato spensierati. Lisbona si presta e produce scorci generosi, facciate piastrellate e porticine variopinte. Sedersi ad ammirare il panorama da un miradouro pare faccia parte della vita urbana e noi ci siamo adattati molto volentieri, anche perché ogni punto panoramico è ben attrezzato per rifocillarvi e fornire un sottofondo costante di bravi musicisti girovaghi. Bisogna un po’ abituarsi all’invasione dei tuk-tuk più che disposti a evitare ai turisti le salite più scoscese, ma sono talmente assurdi a livello di “styling” che si tende ad appassionarsi pure a quelli.

Monastero di S. Vicente de Fora
La struttura principale risale al 1100, ma il complesso ha poi assunto una forma più vicina a quella attuale a partire dal 1600 – suppergiù -, tripudio di azulejos compreso. Si possono visitare la chiesa – che credo abbia uno degli absidi con baldacchino più tetri della storia -, il magnifico chiostro e le cappelle che ospitano i regnanti di Portogallo e i notabili della chiesa, più la mostra del tesoro e della ceramica decorata con le fiabe di La Fontaine (così, perché no). Salite assolutamente fino in cima perché il tetto vi offrirà una vista splendida. Biglietto? 5€. Onestissimo.

Miradouros
Il plurale si farà così? Il portoghese per me è impenetrabile.
Comunque, i belvedere più ameni che abbiamo raggiunto – bevendo qualcosa seduti come delle persone civili che volevano ripigliarsi dalla salita: miradouro de São Pedro de Alcântara e miradouro de Santa Luzia (Alfama).

Chiesa di São Roque
San Rocco, per gli amici. Da fuori è una chiesa dimessissima, ma dentro è un tripudio di ori barocchi – che rispondono a diverse stratificazioni temporali – e una quantità quasi allarmante di cranietti di putti.

Lx Factory | R. Rodrigues de Faria 103
Un po’ fuori mano rispetto al centrissimo – che associo a Chiado, Baixa e Barrio Alto – ma luogo matto al punto giusto da meritare un viaggino su uno scooter in sharing. La Lx Factory è un’ex area industriale “riqualificata” che ospita ora una miriade di ristoranti, locali, negozi e spazi pubblici destinati a musica, creatività e arte. Noi ci siamo andati perché volevamo fare un giro alla libreria Ler Devagar e siamo rimasti piacevolmente sorpresi anche dal resto. Data la densità di posticini, può convenire anche pianificarci un pranzo o una cena dopo esservi guardati un po’ attorno. C’è gioventù allegra.


LIBRERIE

Visto che ho già estratto dal cilindro Ler Devagar piazzo qua i cenni editoriali, pur riconoscendo che entrare in una libreria senza essere in grado di leggere la lingua del 98% dei testi esposti è una delle grandi frustrazioni della vita. Prendiamolo però come un esercizio, come un’esplorazione del mercato estero, come un’analisi visivo-compositiva del gusto grafico portoghese, come pellegrinaggio e felicità.

Ler Devagar
Ospitata in uno degli ambienti della Lx Factory, Ler Devagar raccoglie il testimone di una tipografia dismessa – con rotativa ancora piazzata al secondo piano… +9000 Punti Steampunk – e si schiera con vigore fra le Librerie Instagram del mondo grazie alla ciclista di cartone (?) che pedala sospesa a mezz’aria e alle immani pareti scaffalate – +2838 Punti Scenografia. Non so quanto la vivano bene, perché qua e là ci sono cartelli scritti col pennarello grosso che vietano categoricamente di incasinare i libri a scopi fotografici.
Bonus track: un signore delizioso che allestisce micro-narrazioni con le marionette per uno spettatore alla volta – è difficile da spiegare, ma è lui.

Livraria Bertrand | R. Garrett 73
Il Guinness World Records riconosce alla Bertrand il primato di libreria più antica del mondo ancora in attività. Ha aperto i battenti nel 1732 ed è stata un punto di riferimento prezioso per pensatori, scrittori e intellettuali di ogni latitudine – i grandi autori portoghesi, da Pessoa a Saramago, sono abbondantemente omaggiati e celebrati in numerosi angolini a tema. Gli antichi fasti mi son sembrati un cicinin appannati, ma resta un pezzo di storia del libro.
[Noi ci siamo passati di sabato e nella viuzza adiacente c’era un mercatino d’antiquariato editoriale e stampe artistiche. Non so se sia un appuntamento fisso, ma lo segnalo comunque].

Livraria Sá Da Costa | R. Garrett 100
A cinque passi dalla Bertrand e cinquemila volte più fascinosa, la libreria Sá Da Costa è una specie di folle antro del libro usato. Ci troverete anche oggetti insoliti di ogni tipo, dai ninnoli preziosi alle antichità. Curiosate, impolveratevi, meravigliatevene.

Livraria Da Travessa | R. da Escola Politécnica 46
Il mio genere di libreria. Tante proposte eclettiche, illustrati, libri d’arte, un calendario di eventi che pare fitto – ma che per forza di cose non abbiamo collaudato – e numerosi spunti che solleticano la curiosità o incoraggiano la scoperta.


MANGIARE & BERE

Príncipe do Calhariz | Calçada do Combro 28
Abbiamo esordito con una trattoria di pochissime pretese e discreto valore folkloristico – concetto che qua a Milano sembriamo aver riassunto con la locuzione “POSTO SINCERO”. In questo specifico Posto Sincero dovete mettere piede solo se vi appassiona la roba grigliata e tollerate bene l’aglio, altrimenti passate proprio sull’altro marciapiede perché l’aglio appare anche dove sarebbe difficile immaginarlo e con la buccina bianca che fodera gli spicchi ci producono le tovaglie. Pare carta, ma forse è aglio. Nonostante l’aglio – o grazie all’aglio – abbiamo mangiato bene, tantissimo e spendendo una somma relativamente risibile. La fetta di carne con sopra un uovo al tegamino è, inspiegabilmente, una specialità locale… e funziona. Sul menu è stampato a caratteri cubitali che non si può pagare col POS ma se vi presentate alla cassa con la carta in mano vi dicono che il POS quel giorno lì non sta funzionando, ma domani dovrebbe arrivare un tecnico per ripararlo. Servizio mendace ma gentilissimo. Insomma, ci siamo anche divertiti perché il surreale ci intrattiene sempre. O forse eravamo sfatti noi per il viaggio e per aver ingerito con entusiasmo un litro di rosso della casa. Chi può dirlo.

Ramiro | Av. Alm. Reis 1 H
Mi sento di corroborare il consiglio ricevuto dal tassista che ci ha portato dall’aeroporto all’albergo – tratta che si fa in una ventina di minuti e pagando QUINDICI EURO (tariffa diurna). Andate assolutamente da Ramiro! Andate da Ramiro! E noi ci siamo andati. Bisogna capire come funziona. Arrivi, un signore ti consegna un numerino come alle poste e ti ordina di attendere in una sala d’aspetto altrettanto postale, solo che c’è un distributore automatico di birre alla spina e la gente è fondamentalmente serena. Uno schermo segnala a chi tocca sedersi – o torna il signore a sbraitare i numeri – e si accede finalmente alla sala. I tavoli sono lunghi e vi piazzano dove c’è spazio con grande efficienza e spirito di ottimizzazione. Si mangiano crostacei. Niente primi, niente “pesce”, quasi zero contorni, CROSTACEI. Vi verrà dato un martello ma nessuno vi spiegherà come usarlo quindi siate prudenti – e mettete un tovagliolo sul crostaceo che volete martellare per evitare di proiettare polpe e gusci in ogni direzione. Buonissimo. Servizio sollecito e ridanciano. Prezzi che riassumerei con “a Milano una roba del genere la pagavamo il triplo”. Bravo tassista.

A Brasileira | R. Garrett 122
Caffè storico di Lisbona che fa del suo meglio per conservare l’antico spirito, tra una comitiva di americani che chiedono cappuccini e l’altra. Fondato nel 1905 e frequentatissimo da Pessoa – che ci andava così poco che lì fuori c’è addirittura una statua che lo ritrae seduto al tavolino -, nasce come spaccio di spezie, farine, tè e ovviamente caffè 100% made in Brasile. Ora ci si può mangiare, bere qualcosa o gustare dolcetti notevoli. Noi ci siamo fermati per fagocitare pastel de nata e sorseggiare porto. Non so se e quanto l’abbinamento possa risultare disdicevole, ma noi eravamo contenti.


SPENDERE DEI SOLDI

D’Aquino | Rua da Fonte 20B
In vacanza tendo a comprare cappelli che poi non so come gestire quando riprendo l’aereo MA IO LI COMPRO LO STESSO. Prima di arrampicarmi verso S. Vicente mi son fermata da D’Aquino e ho trovato il panama perfetto, scampando un’insolazione quasi certa.

A vida portuguesa | Rua Anchieta 11
Noi abbiamo visitato il negozio del quartiere Chiado, ma ne trovate altri in giro per la città. Sono “contenitori” di prodotti portoghesi di ogni genere, dal cibo gourmet alla carta da lettere, dalle coperte fatte a mano ai saponi. Atmosfera da bottega d’altri tempi e miniera di curiosità – perfetto anche per scovare regalini, se siete belle persone che tornano dai viaggi coi regalini.

Burel | Rua Serpa Pinto 15 > 17
Un brand di cose di lana. La materia prima arriva da pecore gagliarde allevate in Portogallo e tutto viene realizzato localmente. C’è una selezione di abbigliamento coloratissimo – accessori compresi – e uno spin-off nel negozio vicino dedicato ai tessili per la casa e al mobilio. Mi sono ripromessa di ordinare cuscini e copertine soffici, mentre Cuore ha deciso di dare un senso alla valigia mezza vuota che ho imbarcato comprandosi seduta stante un giubbotto assai variopinto.

Cerâmicas Na Linha | Rua Capelo 16
Che vogliate sbavare sulle collezioni ortaggiomorfe di Bordallo Pinheiro o su rivisitazioni moderne degli azulejos, senza scordarci di ottimo vasellame/piattame dipinto a mano, qui la selezione è nutrita e notevole, senza patacconate per turisti.

Bernardo Atelier Lisboa | R. Dom Pedro V 74
Un altro contenitore di brand indipendenti – non necessariamente autoctoni -, articoli per doni pazzi, accessori per esseri umani e per abitazioni, con una sezione anche per bambini. Delizioso.

EmbaiXada | Praça do Príncipe Real 26
Dunque, è una galleria commerciale popolata da brand emergenti e/o di “ricerca” ospitata dal palazzo Ribeiro da Cunha, un complesso neo-moresco estremamente suggestivo e recuperato per far posto a un corner o a un negozio diverso in ogni stanza. Ci troverete scarpe, gioielli, moda, arte e artigianato e si può anche mangiare – se vi piace la carne c’è Atalho (che ha anche uno splendido giardino esterno) – o bere un gin tonic nel bar specializzatissimo in gin.


Dovrei aver finito.
Cuori per Lisbona e per chi deve ancora andarci. 🙂

 

Amore del Cuore è arrabbiatissimo con me perché, in casa nostra, il primo utilizzatore assiduo e devoto di Satispay è stato lui e, come ogni early adopter che si rispetti, pretende che gli venga riconosciuto il merito di aver capito in anticipo che una cosa è comoda, utile e valente. Diciamolo chiaro e tondo, allora: grazie per avermi convertita, Amore del Cuore. Senza di te brancolerei ancora nell’ignoranza.
Bene, ora che ci siamo levati dai piedi i doverosi credits, direi di procedere. Perché siamo qui? Perché Satispay, qualche tempo fa, ha individuato la mia propensione a raccontare i posti dove amo spendere dei soldi e mi ha anche identificata come utente felice del servizio.
Perché non facciamo collidere queste due fondamentali placche tettoniche, dunque, compilando una piccola guida ai locali, negozi e/o entità milanesi che accettano i pagamenti con Satispay – sfornando pure dei cashback, magari – e che apprezzo in modo particolare? Ed eccoci qua.

Due parole sul servizio, prima di passare all’accozzaglia di indirizzi che ho messo insieme.
Cos’è Satispay? È un’applicazione che permette di pagare cose col telefono. Si collega al vostro IBAN e crea un salvadanaio virtuale – l’importo settimanale ve lo scegliete per conto vostro, in base a quello che combinate di solito – che vi servirà per i pagamenti e per immagazzinare i cashback ricevuti. Che roba sono i cashback? Moltissimi negozi del circuito Satispay vi restituiscono una percentuale sull’acquisto, che va a finire direttamente nel vostro credito disponibile, rimpinguandolo di volta in volta.
Satispay permette anche di creare salvadanai da destinare alle vostre ambizioni di risparmio e di pagare con il telefono un vasto ventaglio di rotture di scatole (i bollettini, il bollo auto, le ricariche del telefono, le multe…). Se uscite in compagnia e vi spaccate abitualmente la testa su come dividere i conti, poi, l’app permette anche di spedire/ricevere soldi da altri utenti – riducendo, auspicabilmente, la frequenza dei “guarda, ti devo 25€ ma non ho contanti adesso… te li rendo la prossima volta che ci vediamo”. E poi vi evitano per mesi e, quando ricapita di trovarvi, par brutto esordire con “Ciao, quanto tempo! Ma ti ricordi quei 25€ che mi devi da febbraio?” e alla fine state zitti e i vostri 25€ non si palesano mai più. Ecco.
È sicuro? Per forza. Satispay non si aggancia a carte di credito e compagnia danzante, ma il suo punto di riferimento è l’IBAN, perché l’unica cosa che può fare qualcuno se conosce il vostro IBAN è farvi un versamento – e solo le istituzioni autorizzate, come nel caso di Satispay all’attivazione del servizio, possono effettuare prelievi.
È la solita roba che c’è solo a Milano mentre il resto d’Italia si attacca al tram? Fortunatamente no. Qua c’è un’eloquente mappa della nostra splendida penisola, piena di puntini che indicano la diffusione degli esercizi che accettano Satispay. In generale, l’app vi propone una lista di esercizi aderenti al circuito, in base alla posizione in cui vi trovate. Ma si può anche cercare per categorie, oltre che per “distanza”.

Avrò detto tutto? Speriamo.
Ecco qua qualche indirizzo Satispay-friendly a Milano, pescato dalla mia lista dei posti del cuore.
Legenda? Eccoci. Gli * indicano i cashback.

***

ABBIGLIAMENTO & ACCESSORI

Le It * – Corso Genova 7
Ho conosciuto le ragazze su Instagram e vado a trovarle spesso. La formula del negozio è quella che apprezzo con più trasporto: una selezione curata ed estrosa di vestiti e accessori – gioiellini fatti a mano compresi – che coprono una forbice di prezzo saggia. L’effetto finale è un bel mix di abbigliamento che non vi ammorberà con la sensazione di “l’ho già visto 80 volte” e che non vi farà arrabbiare perché non potete mai permettervi le cose belle. Organizzano anche dei pop-up temporanei – ospitando piccoli marchi indipendenti o sarte che vi prendono la misura in negozio e poi vi confezionano un capo unico – e hanno cominciato ad allestire un angolino beauty. Insomma, ho passato l’estate vestendomi solo con quello che ho scovato da loro, in pratica. E punto a replicare quest’inverno.

Wait and See * – via Santa Marta 14
Fondato dalla mitologica Uberta Zambelletti – se non la seguite su Instagram rimediate subito -, Wait and See è un magnifico antro delle meraviglie nel distretto delle Cinque Vie. A parte l’oggettiva gioia che può suscitare un negozio dove in ogni angolino c’è qualche aggeggio che raramente vi potrà capitare di vedere al mondo, la selezione degli abiti è straordinaria. Le sezioni sono suddivise cromaticamente – Rossella Migliaccio would be proud – e troverete anche spille, borse, scarpe, monili, oggetti curiosi e piacevoli stramberie. Budget medio-altino, ma sacrosanto.

Dixie * – via San Maurilio (angolo via Torino)
Qua a Milano ci sono diversi Dixie e, prestando un po’ di attenzione alle composizioni dei tessuti, si possono scovare belle cose. Maglieria giocosa, abiti stampati e moda “da tutti i giorni” a prezzi ragionevoli. Storicamente, ci ho comprato diversi abiti lunghi che sono ben sopravvissuti alle lavatrici e che, addosso, fanno la loro figura, anche se non escono dalla sartoria della Scala.

Ottica San Maurilio * – via San Maurilio 14
I negozi di ottica dallo stampo retro’ hanno un posto speciale nel mio cuore di ragazza miope (e anche astigmatica). A parte la bellezza della bottega – che può fregiarsi anche di una cassettiera spettacolare da tipografia -, l’assortimento di montature è vasto e avvincente. Ci sono modelli vintage, marchi internazionali d’occhialeria d’eccellenza e pezzi di qualità che si allontanano dalle strade più battute. Volendo, vengono anche realizzati occhiali su misura in diversi materiali – legno compreso.

Rubinia * – via Vincenzo Monti 16
Un valente brand di gioielli che ormai adoro. Se cercate qualcosa ad alto valore simbolico, Rubinia è un’ottima meta. Ogni gioiello viene realizzato a mano e c’è una grande attitudine alla personalizzazione – se sono riusciti a punzonarmi “Ignoriamo il senso del drago come ignoriamo il senso dell’universo” su un bracciale potete ormai ritenerli pronti a tutto.

Ma i brand “grossi”? Sono arrivati anche loro. Qua a Milano, Satispay si può usare – tra gli altri – da TwinSet*, Benetton*, Falconeri (Corso Vercelli 33)* e Intimissimi (Corso Vercelli 14)* – con cashback potenzialmente succulenti.

***

BERE E MANGIARE

La Forgia degli Eroi * – via Ampère 15
Visto che siamo in tema “posti alla buona”, la Forgia è una via di mezzo tra una ludoteca e un locale dove si beve e si mangia. Quando ero piccola, a Piacenza, finivamo spesso in questi pub scalcinati a bere birre e a giocare a Trivial Pursuit o a qualsiasi roba in scatola ci fosse a disposizione. E, vi dirò, il FORMAT continua a piacermi. La Forgia ha un menù di paninazzi, hamburger gozzissimi, bruschette e birre artigianali di tutto rispetto. Cocktail “rudimentali”, direi, ma son certa di aver bevuto ben di peggio. I piatti e le bevande prendono il nome da personaggi ed episodi del pantheon fantasy, fomentando ulteriormente la vena nerd che pervade molti di noi. A disposizione dei clienti c’è anche una gamma sterminata di giochi di società (in buono stato manutentivo) e, volendo, postazioni per i videogame. Se l’idea di mettere piede a Lucca Comics vi terrorizza, ecco, forse la Forgia non è il posto perfetto per voi. In alternativa, amerete. Cimentatevi assolutamente con Cards Against Humanity.

Soulgreen * – Piazzale Principessa Clotilde
Un ristorante in prevalenza vegetariano che riesce a conciliare due estremi non scontati: un posto bellissimo dove si mangia anche bene. Ci sono stata diverse volte per i fatti miei (immergendo la faccia in una vasta gamma di bowl) e anche con l’infante, che s’è scofanato una zuppiera di gnocchi alla norma ed è stato accolto con grande solerzia. Gli ingredienti scelti sono stagionali e arrivano da produttori selezionati con attenzione. Il locale, in più, devolve parte dei suoi proventi a favore della nutrizione dei bambini in difficoltà con il programma “Proud to Give Back”.

Hygge * – via Giuseppe Sapeto 3
Mi sembra che la mania collettiva per il lifestyle danese si stia un po’ attenuando, ma non tutte le fissazioni vengono per nuocere. Hygge è un piccolo locale accogliente e pacioso che propone colazioni, brunch, pranzi e caffetteria. I piatti richiamano la tradizione nordica sia per scelta delle ricette che delle materie prime e, in generale, la sensazione è quella di trovarsi in una bolla di tranquillità e ragionevolezza. Da collaudare a colpi di fette di torta e infusi roventi nei mesi invernali.

LùBar * – via Palestro 16
Vorrei potervi dire come si mangia da LùBar, ma non ho mai avuto il privilegio. Sono sempre capitata in orari avversi all’apertura della cucina. Quel che posso dire – e che appare palese già a distanza siderale – è che il locale è splendido. Nell’accezione di splendore che potremmo attribuire al giardino d’inverno di una nobildonna. Verde salvia e vetrate ovunque.

Testone * – via Vigevano 3
Meta prediletta del mio consorte e dei suoi amici – dopo la partita di basket settimanale dell’Olimpia -, Testone mi costringe nuovamente a dar ragione ad Amore del Cuore, dopo molteplici collaudi. Il locale di via Vigevano è la succursale milanese di un’istituzione umbra… e la cucina è quella. Dalla celebre torta al testo (riempibile con penso qualsiasi cosa), alla carne alla brace, il menù è casereccio e le porzioni abbondanti. Prezzi onestissimi e, tanto per dirlo come lo direbbe una Lonely Planet, “atmosfera rilassata”.

Enoteca/Naturale * – via Santa Croce 19
Un posto tranquillo nel cortile/giardino del nuovo complesso di Emergency in Sant’Eustorgio. Piacevolissimo il fuori – ci siamo donati svariati aperitivi ristoratori mentre Cesare razzolava in giro (è tutto cintato, quindi i figli non vi scappano) – ma anche il dentro ben vi difenderà dai rigori dell’inverno. Ottimi vini da degustare insieme a olive e taralli e c’è anche la possibilità di ordinare dei piattini, un po’ in modalità tapas bar.

Frizzi & Lazzi * – via Evangelista Torricelli 5
Sarebbe stato meglio parlarne all’arrivo dei primi caldi – invece che del gelo incipiente – ma segnatevelo per i tepori futuri. Il bello del Frizzi, infatti, è il cortile, in mezzo alle case di ringhiera della zona Navigli. Il servizio è assai spartano – non attendetevi il signor Carson che vi porta un tovagliolo inamidato, insomma -, i prezzi contenuti e le patatine ragionevolmente croccanti. Roncio ma sincero… e grande meta per le serate estive più lunghe e battagliere.

Sempre in zona Navigli, grande amore per Ugo* e il Banco*. Ugo è un po’ più MONDANITÉ, visto che il grosso dell’attività del locale finisce per riversarsi per strada, mentre al Banco troverete ottimi cocktail – pure estrosi – e una più alta probabilità di accomodarvi a un tavolino come delle principesse. Sono due ottimi luoghi dove assaggiare qualcosa di nuovo, secondo me. Abbiamo tutti il nostro cocktail d’elezione, ci mancherebbe, ma nel caso vogliate ampliare i vostri orizzonti, meglio provarci mettendosi nelle mani di un super mixologist.

***

VARIE ED EVENTUALI

Donchisciotte* è uno dei nostri negozioni di giocattoli preferiti. Si è recentemente spostato da via Col di Lana per approdare in via Vetere. Ci abbiamo comprato monopattini, dinosauri di plastica di ogni forma e dimensione, sabbie cinetiche e palloncini ENORMI per i compleanni. Zero Barbie e Gormiti, ma tanti giochi adorabili e saggi. Offre anche l’opportunità di ammirare dal vivo le mitologiche Sylvanian Families.

Sul fronte libresco, invece, possiamo cimentarci con Open More Than Books (Viale Monte Nero 6)* – che ha anche un comodissimo spazio di coworking con caffetteria -, Gogol & Company (via Savona 101)* – sto valutando di trasferirmi in quel quartiere e un grande fattore che consideriamo ogni volta che vediamo una casa è la distanza dalla Gogol -, la Centofiori (Piazzale Dateo 5)* e la Libreria del Convegno (via Lomellina 35)*.

Qua a Milano, Satispay si può usare anche in tanti supermercati (Pam, Esselunga e Naturasì in primis, ma anche da Tigotà, se vogliamo restringere il raggio d’azione merceologico) e, RULLO DI TAMBURI, pure in farmacia. Molte farmacie vi sfornano anche il cashback… il che non credo vi farà ammalare più volentieri, ma fornisce almeno un minimo di consolazione.

***

Bene, dovrei aver concluso. Vi lascio qui il link d’iscrizione per fare un collaudo, se vi va – come spero accada. Buoni giretti e buona caccia ai cashback-Pokémon. 🙂

Uno dei più grandi fraintendimenti che perseguitano Amore del Cuore da anni è il seguente: a Marco piace un casino fare la spesa. Cioè, al supermercato si diverte proprio. Adora andare a fare la spesa, ci passerebbe i secoli.
A furia di sentirmelo ripetere da mia cognata e da mia suocera – che si fregiava (giustamente) del supporto del figlio maggiore quando si trattava di andare seriamente a fare provviste per il clan, al grido di “menomale che mi accompagnava lui, mi faceva spendere la metà” – me ne sono super convinta anch’io e ho sempre spedito Amore del Cuore al supermercato con grande spensieratezza. Anzi, certa di fargli cosa gradita.
Anni dopo, non si sa bene come, ho scoperto che era tutta una menzogna.
Amore del Cuore odia tutto.
Non so se l’astio sia subentrato dopo un’assidua frequentazione dei supermercati milanesi il sabato pomeriggio o se un certo fastidio di fondo esistesse da sempre, ma ora non ne fa più mistero. Credo stia cercando di tutelarsi, per non passare gli anni migliori della sua vita in coda all’Esselunga, a combattere per quattro focaccine al bancone della panetteria mentre innumerevoli vecchiette col carrellino scozzese – vecchiette che potrebbero fare la spesa durante la settimana alle tre del pomeriggio, invece che al sabato alle cinque insieme al resto della popolazione lavoratrice del nostro bel paese – gli arrotano spietatamente i malleoli.
Comunque.
Un’altra cosa che ho gradualmente scoperto è che Amore del Cuore è bravo a cucinare. E gli piace anche. Ora, spero di non dover tornare qui fra qualche tempo a dire che pure questa era una panzana, una gigantesca illusione, un tragico quiproquo ma, PER ORA, Amore del Cuore cucina con fierezza e buona volontà. Al momento posso addirittura riportare la seguente dichiarazione: “Cucinare mi rilassa”.
E chi sono io per fermarti, Amore del Cuore.
Riempimi di risotti.
Allietami con i tuoi hamburgeroni farcitoni.
Spadella e impana.
Io mangio tutto.
Quando vuoi. Come vuoi.

60FEFABA-4CF0-4CB7-B428-53CA3631B4AD
Concentratissimo. Sempre.

Ecco perché, in estrema sintesi, ho deciso di imbarcarmi (anzi, di imbarcarlo) in un’impresa di collaudo culinario che è culminata con un garrulo pic-nic al parco nel primo weekend di sole dell’anno del Signore 2018. A SecondChef non importa tanto chi è che cucina, alla fin fine, basta che ci sia qualcuno che lo fa volentieri. 
Ma che roba è?
SecondChef è un nuovo servizio a metà tra il food-delivery e il “ti elimino un po’ degli sbattimenti legati al far da mangiare”. Ti piace cucinare ma, come Amore del Cuore, non hai voglia di morire al supermercato? Hai gente a cena ma non sai cosa inventarti e, soprattutto, hai poco tempo per fare una spesa sensata e completa? Trabocchi di buona volontà e adori i ritrovi conviviali dove ci si alimenta bene ma sei sempre di corsa e non ti va di passare le ore in giro per scaffali a cercare la curcuma? Ogni volta che leggi “q.b.” su una ricetta ti viene l’orticaria? Vuoi fare qualche esperimento perché prepari sempre le stesse tre robe in croce?
Bene, Second Chef potrebbe essere d’aiuto.

44238522-1F41-4AEC-AB73-64269048BBB2

4CB5E8D6-41CF-4D41-A1A2-4EC0148565A4

È un’idea molto spassosa e funzionale, secondo me. Vai sul sito, scegli le ricette che vuoi preparare (e per quante persone prepararle), fai il tuo ordine e attendi un glorioso pacco refrigerato che contiene tutto l’occorrente per metterti ai fornelli. Gli ingredienti sono selezionati, freschissimi e arrivano già nelle quantità giuste per la preparazione scelta – entro 24 ore dal confezionamento -, con tanto di pratica scheda che illustra passo dopo passo il procedimento di preparazione. Le ricette, ovviamente, sono di stagione e cambiano ogni settimana. Ci si può abbonare o regalarsi di tanto in tanto uno scatolotto, senza particolari vincoli o patti col diavolo. E il tutto, per ora, è disponibile a Milano (più Lombardia), Roma e Torino.
Per il nostro pic-nic abbiamo scelto l’insalata di riso con seppie e piselli e i calamari con pomodori e olive. Perché sì, se ti arriva buono il pesce penso che sul fronte “qualità degli ingredienti” non ci possano essere grandi margini di dubbio. La box era per 4 persone… ma ci abbiamo mangiato in 6. Belle porzioni, dunque. E un Amore del Cuore pervaso da un’immane soddisfazione (anche se quando lo fotografi sembra sempre una signora siciliana che di lavoro piange ai funerali).

8E0B6A96-BC57-4BDC-A9DB-7F380752457B
Serietà massima anche durante le operazioni di impiattamento. Per fortuna c’è Paolo che beve.
7D9EDD60-C130-4E78-8757-57CE0FE42567
Il mio decisivo contributo: mangiare.

Siete in vena di collaudi e di cucinare per chi più amate al mondo? Date un occhio sul sito di SecondChef e, se vi va di regalarvi un menu, c’è anche un codicino sconto per voi – anzi, un codicione. Fino al 21/4, infatti, con 2TEGAMINI c’è uno sconto di ben 20€ sul primo box ordinato.

Felici cenine e pranzetti a tutti, dunque. E in bocca al lupo a SecondChef per la nuova avventura!

Partiamo immediatamente dal seguente presupposto: la pizza è una cosa seria.
Con la pizza non si scherza.
La pizza sfama, salva e consola.
La pizza unisce i popoli e genera involontariamente movimenti artistici.
Hai cambiato quartiere? Non potrai sentirti definitivamente a casa finché non avrai trovato una pizzeria che ti soccorra nei momenti di difficoltà, carestia e disorganizzazione alimentare.
Trovare un pizzaro fidato è importantissimo. Ed è anche incredibilmente difficile. Prima di individuarlo – cosa che vi consentirà di affrontare la vita con maggiore serenità -, sarete costretti a masticare pizze gommose, pizze unte, pizze bruciacchiate, pizze crude, pizze col formaggio che puzza di piedi e pizze con su la rucola molle. È un processo ingiusto, triste e difficile – e anche problematico dal punto di vista digestivo -, ma non potrete in alcun modo sottrarvi all’imprevedibilità degli ESERCENTI in grado di consegnare cibo a casa vostra. E a nulla servirà chiedere consiglio ai vostri amici. Ameranno, immancabilmente, un pizzaro che a voi farà schifo all’anima.
Dopo due felici anni trascorsi a quarantacinque secondi di distanza – scale del condominio comprese – da una pizzeria napoletana con forno a legna e certificazione DOCGTOPSTRAFAV elargita da San Gennaro in persona, mi sono trasferita non lontano dalla Darsena. Che è bella, per carità. Tutta piena d’acqua e di papere grasse, super riqualificata e brulicante di vita, ma completamente priva di pizzari collaudati e fidati. Da un anno e passa – malgrado i nostri sforzi -, viviamo quindi nella precarietà e nell’indecisione, in uno stato di SPIZZAMENTO che ci costringe, di volta in volta, ad accontentarci di pizze sub-ottimali o a lanciarci in esperimenti immancabilmente fallimentari.
Partendo da questi presupposti, lo sbarco di Domino’s Pizza a Milano non è stato per me fonte di particolare consolazione.
Capirai. M’è proprio cambiata la vita. Che culo, la pizza con l’ananas. Festa grande. Sciaboliamo.

E INVECE.

Schermata 2016-03-11 alle 12.45.28

Domino’s Pizza, precisiamolo, non m’ha regalato né soldi né viveri, ma sento comunque il bisogno di parlarne bene. Perché sono adorabili.
Tanto per cominciare, il sito è incredibilmente rassicurante.
Che puoi fare? Puoi scegliere delle pizze già assemblate per te – pizze normali, pizze estrose, pizze strambe, pizze comprensibili. Pizze, comunque, in un numero ragionevole. Non si sa bene il perché, ma le pizzerie che ti riempiono la cassetta della posta coi loro volantini (immancabilmente impaginati da un troll con la congiuntivite) hanno almeno centordicimila pizze diverse da proporti. Amici, sono troppe. Non le sapete fare nemmeno voi tutte queste pizze. Ma chi volete convincere? Fatene 6, ma provate a farle buone. Non ci serve una pizza con la besciamella, il tuorlo d’uovo, le quaglie intere e le crocchette di patate. È troppo estrema. Già è un miracolo trovare una margherita commestibile, figurati se mangio una pizza con su delle quaglie.
Comunque.
Domino’s offre una ragionevole selezione di pizze serene e normali. E ti permette anche di creare la tua pizza. Ma in una maniera flessibilissima. Ti piacciono due robe che, insieme, farebbero obiettivamente ribrezzo? Che problema c’è. Puoi chiedere a Domino’s di cospargere di olive la metà sinistra della tua pizza e di imbottire la metà destra di salame piccante. Se non te ne frega niente, invece, puoi anche esigere che ingredienti di ventisei tipi diversi vengano distribuiti a pioggia sulla superficie complessiva della tua pizza.
La faccenda veramente bella, però, è il tracker. 
Domino’s ci mette un quarto d’ora spaccato a portarti da mangiare. E tu sai esattamente che cosa diamine sta succedendo al tuo cibo. Verrai informato sulle condizioni funzional-materiche della tua pizza – la stiamo impastando, la stiamo cuocendo, la stiamo analizzando per capire se è tutto a posto – e saprai anche chi è che se ne sta occupando. Fabrizio, io non ti conosco, ma volevo dirti che m’hai sempre preparato delle pizze buone. Grazie, Fabrizio. Io non so chi sei, ma sento di volerti bene. Fabrizio, ti abbraccio. Sei il mio pizzaiolo. Viva Fabrizio.

Schermata 2016-02-23 alle 20.14.59

Schermata 2016-02-23 alle 20.16.36

Alberto, pure tu mi stai simpatico. La consapevolezza del tuo arrivo – in un preciso momento della storia – mi ha permesso di raccattare in tempo i bicchieri e i tovaglioli, superando con successo quella fase di panico e disorganizzazione che travolge gli abitanti di una casa tra il suono del campanello e l’effettivo arrivo della pizza. È come se nessuno credesse mai che la pizza sta arrivando davvero. Te ne freghi finché non ti citofonano e, in quel momento – e solo in quel momento -, t’accorgi che non ti sei lavato le mani, che ti scappa la pipì, che hai perso il portafoglio, che hai il gatto che dorme sul tavolo e che Amore del Cuore sta cantando sotto la doccia. Con Alberto, nulla di tutto questo accadrà più. Alberto è partito alle 20.25: prepariamoci ad accoglierlo.

Schermata 2016-02-23 alle 20.29.10

Sono in pace, gente.
Ho trovato la mia pizzeria.
Non saranno napoletani veraci che cantano serenate alle mozzarelle di bufala, ma non potrebbe stracciarmene di meno. Ho Fabrizio, Alberto e un casino di certezze… crosticina croccante compresa.
Un giorno, magari, Domino’s avrà anche la bontà di spiegarmi per quale motivo i suoi cartoni hanno quella forma bizzarra. Deve sicuramente esserci una ragione interessantissima e lungimirante. Nel frattempo, salutatemi Fabrizio. E dategli un aumento.