Tag

folklore

Browsing

Melusina è la seconda uscita della collana Illustrati di Hacca. La componente visuale, pilastro fondamentale di tutta l’avventura, è sempre a cura di Elisa Seitzinger e il testo, qui, è affidato a Laura Pugno che torna a occuparsi di sirene dopo il suo romanzo d’esordio del 2007 – riproposto da Marsilio qualche anno fa e ormai diventato un piccolo cult. La collana indaga miti e archetipi, se vogliamo provare a classificarla. Nome non ha, scritto da Loredana Lipperini, gravitava attorno alla figura della Sibilla e all’elemento della terra, mentre con Melusina si parla d’acqua e di sirene, in un contesto che integra il folklore allo scorrere della quotidianità, le pulsioni istintive all’ordine costituito.

C’è sempre un viaggio verso una meta misteriosa, che poi altro non è se non un’esplorazione delle proprie origini e della propria forma più autentica. Qui, su un’isola che per qualche tempo è stata un rifugio e una comunità di donne non “allineate”, Alice torna sulle tracce della madre e della nonna per dare un senso alla loro memoria e al futuro che non ha ancora saputo scrivere con mano sicura. La storia sembra ripetersi, ma non tutti i destini sono gabbie o maledizioni e, nel condividere un segreto che squaglia i confini tra nature diverse, Alice afferra finalmente un’idea completamente nuova di libertà.

Il mito di base è quello di Mélusine – sirena “in incognito” capace di vivere sulla terra in nome dell’amore che ha scelto, a patto però che una volta al mese a torni alla sua forma originaria -, qui rivisitato per indagare la sorellanza, l’utopia di un sistema dove trovarsi protette e non più obbligate a nascondere le proprie squame.

Ogni “mostro” è una discontinuità relativa e un grande nucleo di interrogativi. Prima del timore che speriamo di non suscitare negli altri – saldamente ancorati al solido orizzonte dell’accettabilità generale -, c’è la paura di non sapersi governare, del trasformarsi fino al punto di non riconoscersi più. È una storia di eredità, scelta e cambiamento che nasce dalla comprensione, in prima istanza, del proprio cuore più vero.

Ma dov’ero quando La canzone del mare è stato candidato all’Oscar come miglior film d’animazione? E che cosa avevo di così importante da fare due anni fa, quando strabiliava le genti al festival di Toronto?
Nel recinto delle capre, ecco dove stavo.
Meglio tardi che mai, però. Consoliamoci così.
La buona notizia è che questo splendido lungometraggio animato arriverà al cinema alla fine di giugno anche in Italia – perché il tempismo è sempre il nostro forte – grazie al provvidenziale intervento della Bolero Film.

[tentblogger-youtube B7ZIugIa8KI]

 

La canzone del mare di Tomm Moore (quante M può ragionevolmente contenere un cognome?) è una storia di onde, conchiglie, tristezza da sconfiggere, civette, storie da tramandare e giganti pietrificati. I protagonisti sono Ben, la sua sorellina Saoirse, un cane adorabile megapeloso e una solidissima impalcatura di miti irlandesi.
Saoirse, infatti, è una selkie, una bambina magica capace di trasformarsi in foca e di liberare, grazie al suo canto miracoloso, la scintilla delle emozioni dimenticate. Ma mica è facile, perbacco. Ogni selkie ha bisogno di un mantello e di una voce… e per Saoirse le cose saranno un po’ più complicate del previsto. Ad aiutarla ci sarà Ben e, insieme, si imbarcheranno in un’avventura fiabesca, un lungo viaggio che avrà il potere di ridare vita alle leggende che sonnecchiano sotto la superficie del mondo visibile.

la canzone del mare 1

song-of-the-sea-5

Era tanto che non mi capitava di scoprire qualcosa di così bello dal punto di vista visivo e di così toccante, delicato e ben orchestrato da quello narrativo.
Sarà il folklore irlandese, saranno le fochine, sarà la musica – la colonna sonora è un misto di composizioni originali e di motivi tradizionali interpretati dalla band Kila -, sarà che ogni tanto è bello vedere che la tristezza e la paura non possono vincere, sarà che non lo so – ma ho adorato profondamente questo film. E ho pianto come una pecora sgozzata per una mezz’ora buona. Pensavo di essermi rincoglionita – sei gravida e non sei più in grado di gestire la tua emotività -, ma all’improvviso ho scoperto di essere circondata da una vasta platea di giornalisti sessantenni che singhiozzavano fortissimo. E ho capito che per il mondo c’è speranza. E che le selkie, alla fine, cantano un po’ per tutti.
Trovate il modo di vedere La canzone del mare. È una meraviglia vera.