Tag

backstage

Browsing

“Regala un libro che non sbagli mai”: MADORNALE ERRORE, TRAGEDIA, MENZOGNA!
Donare un libro è potenzialmente meraviglioso, ma bisogna metterci del doveroso impegno e lasciarsi pervadere dalla nobile necessità di assecondare – o almeno di intuire – gli interessi altrui. È anche un po’ per favorire questa sana ricerca di argomenti e aree di curiosità che, specialmente a Natale, tendo a procedere per temi ben riconoscibili. Quando si può, provo anche a individuare delle edizioni “importanti”, perché mi preme farvi fare doppiamente bella figura. Ma guarda, questo libro è perfetto per me ed è pure MAGNIFICO a vedersi! Ecco, non sempre si arriverà a quest’intersezione eccellente tra contenuto e involucro – che poi è anche un po’ la definizione condivisa di “strenna” – ma vale la pena tentare.
Altre note metodologiche? Non necessariamente troverete solo novità freschissime – perché i libri, per nostra fortuna, non scadono. Sì, i link puntano ad Amazon – ma se non vi va di comprare lì e di convogliare ESORBITANTI % di affiliazione nella mia direzione potete felicemente segnare tutto e rivolgervi alla vostra libreria preferita.

Procediamo?
Procediamo, che queste premesse non ha mai voglia nessuno di leggerle.


Giampaolo Barosso
Dizionarietto illustrato della lingua italiana lussuosa

Elliot

Gramolazzo! Caccugnare! Lampasco! E suppergiù altre 2000 voci qui collezionate, spiegate e commentate con sagace ironia e un autentico gusto per la stravaganza linguistica.
Per chi coltiva una vivace passione per la lingua italiana ma – grazie al cielo – è immune da pretenziosità e parrucconerie.


Jenny Uglow
Il libro di Quentin Blake
L’ippocampo
(Traduzione di Paolo Bassotti)

Uno splendido compendio per immagini della carriera e della vita professionale (e non) di uno degli illustratori più amati della galassia tutta, dagli esordi al sodalizio leggendario con Roald Dahl.
Per chi ha voglia di curiosare nell’archivio di un artista che ha profondamente popolato il nostro immaginario, accompagnando le storie della nostra infanzia con estro e accuratissima crudeltà. 🙂


James Mottram
Jurassic Park – The Ultimate Visual History
Insight

Inaugurata nel 1993 da Spielberg – su materiale romanzesco di Michael Crichton – la saga di Jurassic Park ci ha accompagnato in varie vesti fino a pochi mesi fa, con il terzo e ultimo capitolo dell’inevitabile reboot che tocca a tutti i prodotti di successo delle nostre infanzie. Questo volume – che fa parte del catalogo favolosamente pop di Insight – è una gloriosa cronaca del backstage del primo film e chiude simbolicamente il cerchio ospitando anche i contributi di Sam Neill, Laura Dern e Jeff Goldblum, oltre a una valanga di fotografie inedite e “documenti” di lavorazione.
Per chi ama i libroni dedicati al cinema e continua a non accettare i dinosauri con le piume. Sì, vi sto specificamente segnalando l’edizione originale in inglese.


Omero
Odissea
Blackie Edizioni
(Traduzione di Daniel Russo)

Blackie inaugura con questa prima illustrissima uscita il suo filone dei “Classici Liberati” AKA un progetto che ambisce a conciliare rigore filologico e accessibilità, riconsegnandoci i testi fondanti della nostra cultura in una chiave ad alto tasso di godibilità, senza sminuirne la profondità o semplificarne la portata. Come si fa? Ottima domanda. Blackie si affida qui alla traduzione di Daniel Russo, basata sulla versione in prosa di Samuel Butler – celeberrima per la sua eleganza e leggibilità – e a un impianto iconografico giocoso e puntuale, senza tralasciare annotazioni e commento.
Per chi a scuola ha sofferto ma vuole rifarsi, per chi già ama i classici e vuole continuare coltivarli.

Bonus track: Daniel Russo che parla del lavoro sull’Odissea chez Tienimi Bordone.
Bonus track inevitabile, visto che parliamo di Blackie: il famigerato (e regalabilissimo) quaderno dei compiti delle vacanze per adulti c’è anche quest’inverno.
Bonus track correlato, visto che abbiamo tirato in ballo un libro “interattivo”: era uscito quest’estate per accompagnarci sotto l’ombrellone, ma i casi da risolvere di Scena del crimine continuano ad essere una valida idea per chi apprezza gialli e rompicapo.


Janina Ramirez
Divine – 50 storie meravigliose di dee, spiriti e streghe
Nord Sud Edizioni

Dalle valchirie a Medusa, da Rangda a Venere, un’indagine splendidamente illustrata sul rapporto tra femminilità e trascendenza. Il libro cataloga le sue cinquanta “dee” per aree tematiche – Guida e governo, Nuova vita, Morte e distruzione, Amore e conoscenza, Natura e animali -, passando in rassegna le mitologie e la storia di un ampio ventaglio di popoli e culture.
Per chi sta costruendo una biblioteca femminista, per le fattucchiere del vostro cuore e per chi apprezza leggende e folklore.


Barbara Sandri & Francesco Giubbilini
Progetto grafico di Camilla Pintonato

Il gallinario
Quinto Quarto

Dunque, vorrei in realtà segnalarvi Quinto Quarto in blocco, ma uso questa esaustiva enciclopedia delle galline come testa di ponte. Non so cosa ci sia nelle scelte grafico-visuali di Camilla Pintonato, ma questo libro mi mette addosso una serenità indescrivibile – e il serraglio è in via d’espansione, pure. Volete dedicarvi agli ovini? Perfetto, c’è Il pecorario. Vi piacciono i maiali? Ottimo, c’è Il porcellario.
Per chi sogna di governare una fattoria ma sta in 34mq a Milano e per chi ama la saggistica zoologica ben illustrata (in tutti i sensi).


Jean Giono (con le illustrazioni di Tullio Pericoli)
L’uomo che piantava gli alberi
Salani

Una caparbia impresa solitaria – portata avanti con l’unico intento di far tornare a vivere un territorio disgraziato – che non smette di scaldare il cuore e di generare edizioni stupende. Qui il testo di Giono è accompagnato dalle illustrazioni di Pericoli, che si trasformano in una sorta di narrazione parallela – con tanto di musica da ascoltare grazie a un QR.
Per chi non abbandona la speranza e crede ancora nel potere della generosità disinteressata.


Cecily Wong & Dylan Thuras
Food Obscura – Guida alle meraviglie gastronomiche del mondo
Mondadori
(Traduzione di Manuela Faimali e Teresa Albanese)

La versione gastronomica del beneamato Atlas Obscura promette di condurvi ai quattro angoli del globo alla scoperta dei cibi e delle specialità più intriganti.
Per chi ama viaggiare, sperimentare mangiando ed esplorare luoghi insoliti.


Craig A. Monson 
Suore che si comportano male
Il saggiatore

(Traduzione di Luisa Agnese Della Fontana)

Geniale copertina che rende omaggio a Cronaca Vera e contenuto di raro rigore storico, per quanto si parta da premesse indocili e riottose. Scandagliando registri e una vasta documentazione d’archivio, Monson costruisce qui una hall of fame delle monache italiane che fra il XVI e il XVIII secolo cercarono di ribellarsi – talvolta violentemente – alle imposizioni di una vita che non avevano scelto.
Per gli spiriti liberi di ogni tempo, per chi mal tollera soprusi e costrizioni, per chi ama la saggistica storica più spigliata.


Comics & Science – Vol. 1 e 2
A cura di Roberto Natalini e Andrea Plazzi
Feltrinelli

I due volumoni di Comics & Science raccolgono l’immenso lavoro divulgativo portato avanti dal 2012 dal CNR in collaborazione con una folta schiera di straordinari fumettisti italiani. Le storie sono in precedenza uscite in fascicoli tematici ma trovano qui per la prima volta una dimora “complessiva”… e il risultato è davvero magnifico. Dalla matematica all’esplorazione spaziale, dalle scoperte informatiche al collasso delle stelle, il disegno incontra la ricerca per farsi accessibile, divertente, chiaro e limpido.
Per chi impara meglio quando se la spassa, per chi studia volentieri e per chi vuole capire meglio il presente per riuscire a intravedere il futuro.


Michael Leader & Jake Cunningham
Ghiblioteca – La storia dei capolavori dello Studio Ghibli
Magazzini Salani

Tornerei volentieri a rimpolpare il filone “backstage del cinema” con questa enciclopedia (necessariamente) illustrata della filmografia pluridecennale dello Studio Ghibli. Un eccellente tour guidato che approfondisce prodezze tecniche, significati e fonti d’ispirazione, da Totoro alla Città incantata.
Per chi ama Hayao Miyazaki, l’arte e l’animazione giapponese.


Francesco Costa
California
Mondadori

Che cosa sta succedendo alla California? Come è possibile che uno stato che produce così tanta ricchezza e sul quale abbiamo riversato così tanti sogni stia diventando un posto in cui si campa fondamentalmente male? Costa torna alla sua specialità – gli Stati Uniti del nostro presente – per cercare di districare una matassa di non facile interpretazione.
Per chi ascolta Morning con trasporto, per chi si interessa di macro-fenomeni “esteri” che riguardano pure noi (più del previsto) e per chi sta combattendo col mercato immobiliare delle nostre grandi città.

Bonus track a tema Costa-Il Post: la collana delle Cose spiegate bene co-prodotta con Iperborea è arrivata ormai al quarto volume. Se fra i destinatari dei vostri doni c’è chi vorrebbe approfondire il funzionamento della filiera editoriale o le droghe, la giustizia e le questioni di genere, dateci un occhio.


Mervyn Peake
Gormenghast – La trilogia
Adelphi

(Traduzione di Anna Ravano e Roberto Serrai)

Descrivere Gormenghast è un problema. Ci ho provato qui, partendo dal primo libro della trilogia. È un’opera folle, labirintica, terrificante e superba che non somiglia a niente e reinventa molto di quello che può risultarci noto. Adelphi, con uno slancio di notevole coraggio, ha deciso di far convergere i tre atti di Gormenghast in un unico volume che immagino possa tornarvi utile anche come elemento architettonico per edificare il vostro personalissimo torrione maledetto.
Per chi non teme nulla – e fa male -, per chi vuole revisionare completamente la sua idea di gotico, per chi ama i gatti bianchi in grandi quantità.


Alex Johnson & James Oses
Una stanza tutta per sé – Dove scrivono i grandi scrittori
L’ippocampo

Da Jane Austen a Paolo Cognetti, un’indagine illustrata sugli spazi creativi di chi amiamo leggere da tempi più o meno recenti. Ogni stanza è raccontata da Johnson e illustrata sapientemente da Oses, per dar vita a una grande residenza collettiva abitata da penne illustri.
Per chi legge volentieri storie e romanzi ma vuole anche sapere meglio da dove arrivano.

Corollario: se il titolo vi suscita moti d’amore per Virginia Woolf, c’è anche Stanze tutte per sé, che si concentra sulle dimore più significative per il gruppo Bloomsbury degli anni Venti (Edward e Vita Sackville-West in testa).


Valentina Divitini
Leggere i tarocchi – Una guida e molte idee per esperti e principianti
Magazzini Salani

Una guida lontana dal nozionismo per scacciare le diffidenze e padroneggiare uno strumento di ragionamento alternativo, tra immaginazione e simboli condivisi. Ne avevo parlato anche qua e vi incoraggio ad approfondire, se serve. 🙂
Per chi intuisce il fascino delle storie e vuole provare a farsi le domande giuste.

Bonus track illustre: Dizionario dei simboli di Juan-Eduardo Cirlot.


Gribaudo
La collana Straordinariamente

Vi fornisco un link approssimativo, ma sappiate che la collana Straordinariamente – popolata da questi volumi di grande formato dalla grafica di copertina assai riconoscibile – contiene suppergiù ogni branca dello scibile umano. Che vi interessiate di Black History o di medicina, di economia o di Sherlock Holmes, è assai probabile che ci sia un tomo per voi. L’idea di base è quella di rispondere ai quesiti fondamentali di una determinata “materia”, sviscerandone i casi esemplari e sintetizzando in maniera accessibile e graficamente vispa le curiosità e i fenomeni più rilevanti.
Per chi ama gli approfondimenti “verticali” e vuole umiliarci a Trivial Pursuit.


Nicolas Guillerat & John Scheid
Infografica della Roma antica
L’ippocampo

Tutte le volte che compilo questi listoni mi trovo a esclamare “diamine, stai mettendo troppi libri dell’Ippocampo!”. Ma come si fa? Sono perfetti per queste circostanze. Beccatevi dunque anche la storia di Roma raccontata per prodezze a base di data-visualization – dagli eventi bellici all’organizzazione della res publica, dall’economia ai divertimenti popolari. Se l’approccio vi affascina, i medesimi curatori hanno sfornato anche l’Infografica della Seconda Guerra Mondiale.
Per chi apprezza un approccio innovativo alla ricostruzione storica e per chi già vuol bene ad Alberto Angela.


Seymour Chwast & Steven Heller
Hell – Guida illustrata agli inferi
Corraini

Va’ all’inferno! …sì, ma quale? Ogni cultura ha il suo, ogni cosmogonia ne ha immaginato uno, per non parlare dell’arte, della letteratura e delle religioni. Questa agile guida illustrata ci accompagna alla scoperta delle dimensioni infernali più emblematiche, tra ustioni e supplizio eterno.
Per chi ci finirebbe volentieri, perché si vocifera che la compagnia sia interessante.

Bonus track: per un approccio meno pop ma di sconfinato fascino e abissale terrore, ecco il catalogo di Inferno, la ragguardevole mostra del 2021 ospitata dalle Scuderie del Quirinale. 


Altre idee inerenti all’universo libresco-editoriale? Eccoci.

La Revue Dessinée Italia

È un progetto indipendente che “adatta” al nostro contesto l’omonima rivista francese e che ha ben debuttato quest’anno con i primi tre volumi – ricevendo anche il premio Gran Guinigi di Lucca Comics come miglior iniziativa editoriale del 2022. Esce ogni tre mesi, non s’avvale di pubblicità e ogni numero è frutto della collaborazione tra giornalist* e artist*. Il risultato è una raccolta di reportage, rubriche e inchieste a fumetti “multidisciplinari” che affrontano temi d’attualità e offrono un punto di vista critico su molte magagne o fenomeni rilevanti del presente.
Si possono acquistare qua i singoli numeri, abbonarsi o donare un felice abbonamento 2023.

Donare un abbonamento vi pare un’idea saggia? Concordo e vi rammento dell’esistenza di Storytel – scegliendo una gift-card che copre periodi medio-lunghetti c’è anche un buon margine di sconto.


Treccani Emporium

Treccani Emporium si presenta come “il negozio online della cultura italiana”… e se non scelgono loro una definizione adatta non so francamente chi mai potrebbe farlo. 🙂
Oltre alle proposte editoriali di Treccani troverete anche una selezione di oggetti di design e alto artigianato e una nutrita linea di cartoleria basata proprio sulle definizioni.


Altre risorse utili già pubblicate? Perché no. 
Ecco qua la lista natalizia del 2021.
E la lista del 2020.
Questa, invece, è la lista dello scorso anno dedicata ai bambini e alle bambine.
Vi rammento anche l’intera categoria Libri, che male non fa.
Per spiccati interessi naturalistici, vi rimando volentieri al catalogo di Aboca – qua c’erano i percorsi di lettura che avevo individuato qualche tempo fa e che ho aggiornato dopo il debutto della collana Kids.
Per un colpo d’occhio rapido, ecco la vetrina Amazon – segnalo in particolare la sezione degli atlanti e la grande sezione delle strenne. Sempre lì, parecchi spunti anche per l’infanzia.

Felici doni libreschi a voi! 🙂

All’inizio dei miei esperimenti con gli audiolibri, riflettevo sull’inevitabile ruolo di “mediazione” del narratore rispetto alla nostra esperienza di fruizione di un testo. Perché sì, ascoltare qualcuno che ci legge un libro implica che la voce che sentiamo non sia più quella che c’è nella nostra testa, ma quella di un’altra persona, che si inserisce fra noi e il materiale di partenza. È un bel cambiamento, che aggiunge un livello ulteriore di complessità e finisce inevitabilmente per lasciare un’impronta nel nostro rapporto con il libro.

Lamento di Portnoy mi è piaciuto così tanto perché me l’ha letto Luca Marinelli? Margherita Buy ha letto Lessico famigliare o Mal di pietre meglio di come me lo sarei letto da sola? Quella canaglia di Tony Pagoda ci guadagna, affidandosi alla voce di Tony Servillo?

Sono tre esempi estremamente virtuosi, secondo me. Ma può anche capitare che il “casting” non sia così stratosferico e che lo spazio che il narratore ci lascia per immaginare o per metabolizzare quello che sentiamo sia più risicato. Perché mica è facile leggere bene. E leggere bene per gli altri è ancora più complicato.

Per sbrogliare la matassa e capire cosa succede quando un lettore professionista si trova in cabina di registrazione con un testo, ho deciso di farmi raccontare un po’ di “backstage” da Renata Bertolas, che ho ascoltato con immenso divertimento su Storytel in Affari di famiglia di Francesco Muzzopappa. Perché Renata, diciamocelo serenamente, si è dimostrata una perfetta contessa Maria Vittoria dal Pozzo della Cisterna. E sono a più riprese schiattata dal ridere, meravigliandomi per la corrispondenza riuscitissima tra protagonista romanzesca e lettrice in carne, ossa e corde vocali.
Ecco qua le nostre chiacchiere su audiolibri, interpretazioni, lettori ed emozioni. Con molte ghignate da parte mia.

Per farvi un’idea di cosa succede davvero, Storytel ci ha elargito un periodo di prova potenziato. 30 giorni gratuiti invece di 14. Trovate tutto qua.
E grazie ancora a Renata per l’intervista – e per il suo magistrale snobismo nobiliare. 🙂

In questi mesi – un po’ perché mi sono riprodotta e un po’ perché capita di poter lavorare a progetti belli – ho fatto amicizia con Peg Pérego. A giugno ho passato una giornata sul set con la navetta Elite e i videomaker di Marie Claire, qualche settimana dopo ho seguito lo shooting per il trasformabilissimo seggiolone Siesta e, all’inizio dell’autunno, ho trovato il Biglietto d’Oro in una tavoletta di cioccolato e sono andata a visitare gli uffici e la fabbrica di Peg Pérego ad Arcore.
Ora, non so voi, ma io sono una grande fan di tutti i programmi che ti fanno vedere come si fanno le cose. Li amo indistintamente, senza badare al prodotto o alla complessità del procedimento. Una fabbrica di filo spinato? Perfetto! Una petroliera? MEGASTRUTTURE, fantastico! Un fiasco d’alabastro? Adoro! E via così.
Quando mi hanno proposto di passare una giornata a disturbare moltissimo con i miei video e le mie domande moleste gli indaffarati dipendenti di Peg Pérego, dunque, ho accettato con trasporto. Un po’ per una mia personalissima forma di curiosità verso i più svariati COME SI FA, ma anche un po’ per rendermi conto in maniera più completa che cosa succede quando un’azienda progetta, produce e distribuisce una vasta gamma di articoli destinati ad esseri umani molto piccoli – che, come possiamo ben immaginare, non sono i consumatori finali più malleabili e facili da accontentare. Procreare per credere.
Che cosa succede a casa Peg Pérego, quindi?
Ecco che cos’ho scoperto in dieci punti (più o meno rapidi) pieni di marchingegni elaboratissimi e persone molto gentili e disponibili. 

*

IMG_0682

Razionalizzare la complessità – a.k.a. ci sono tanti modi per organizzare un assemblaggio

Non mi immaginavo di finire in un incubo fordista – con tanto di Charlie Chaplin incastrato in qualche ingranaggio – ma neanche di trovarmi in un ambiente all’apparenza così “semplice”. Mettere insieme il telaio di un passeggino, una navicella o un seggiolone è una faccenda intricata. Ci sono tanti pezzi da creare, molti incastri da padroneggiare e una miriade di controlli da fare. Trasformare l’intricato in qualcosa di lineare è un lavoro di una difficoltà estrema… e forse è proprio per questo che i “come è fatto” ci affascinano tanto. La fabbrica di Peg Pérego è una sorta di arcipelago di isolette specializzate che si occupano ciascuna di un prodotto diverso, dall’inizio alla fine. Molte linee utilizzano il metodo Toyota – razionalizzando le risorse necessarie e producendo quello che effettivamente viene ordinato, in maniera super rigorosa ma anche flessibilissima.

*

IMG_0687

La scritta “Made in Italy” non racconta frottole

Peg Pérego è un’azienda storica che si basa, da sempre, su un indotto di tante piccole – ma indispensabili – realtà locali che sostengono la produzione fornendo le materie prime e i pezzi che non vengono stampati direttamente nello stabilimento. Si assembla a pochi chilometri da Milano, ma anche quello che si assembla non arriva da lontano. E la sensazione è quella di mettere piede in un’azienda di famiglia che è diventata gigantesca ma che non si è dimenticata da dove viene. O come si coltivano relazioni solide con i propri vicini di casa. Le componenti sono sfornate da macchine che stampano i pezzi partendo dal materiale grezzo, ma ad assemblare effettivamente il seggiolone che vostro figlio ricoprirà di appiccicosissime rondelle di banana ci pensano delle mani. Ci sono delle mani che vestono le navicelle con l’imbottitura che accompagnerà molte nanne e mani che ricoprono la scocca con la fodera impermeabile che terrà alla larga il freddo e l’umidità. Mani, come in un laboratorio artigiano. Ma molto più grande.

*

IMG_0686

Gli step di controllo sono innumerevoli – e nessuno è superfluo

Ogni addetto si occupa spesso di più fasi produttive. In alcuni casi (e con variazioni cicliche delle mansioni) una persona mette insieme un determinato articolo dall’inizio alla fine, sottoponendolo regolarmente a un sacco di step di controllo che hanno a che fare con la tenuta, i meccanismi di aggancio, le chiusure e la corretta applicazione di tutto quello che serve. Gli ovetti, per dire, vengono infilati in un aggeggio che, con 11 macchine fotografiche, ha il compito di verificare il corretto posizionamento delle parti metalliche. Alla fine del procedimento, i prodotti vengono imballati, inscatolati e pesati. La pesatura è una saggissima prova del nove. Pesa troppo? C’è qualche pezzo in più. Pesa troppo poco? Manca qualcosa.

*

IMG_0688-1

Gli stampi sono classificabili come arte moderna

I prodotti vengono assemblati, ma da dove arrivano i pezzi? Dal capannone vicino. Fuori dallo stabilimento ci sono dei silos decisamente voluminosi pieni di materiale plastico – e qui mi giocherò la parola difficile della giornata: POLIPROPILENE – che viene “risucchiato” e dato da mangiare a una macchina che somiglia un po’ a un autolavaggio ma che, in realtà, fonde la plastica, la stampa e la raffredda, restituendoci un oggetto tridimensionale perfettamente strutturato e pronto al montaggio. Per stampare i pezzi servono gli stampi, MA GUARDA UN PO’. Ci sono stampi di millemila tipi – i più favolosi erano quelli per i telai delle macchinine giocattolo – e sono tutti accomunati da una gloriosa caratteristica: sono cari come il fuoco. Gli stampi sono inestimabili, massicci, pesantissimi e facilmente scambiabili per dei pezzi da museo. Dato il loro valore di mercato e il loro favoloso aspetto da astrattismo post-industriale (esisterà bene una corrente artistica che fa più o meno una roba del genere), fossi in Peg Pérego mi farei dare una sala all’Hangar Bicocca.

IMG_0689-1

*

IMG_0685

I collaudi sono cruentissimi

C’è un signore che passa le sue giornata a torturare i passeggini. Li prende, li piazza su un rullo pieno di dossi artificiali e ce li fa correre sopra per chilometri e chilometri. Non pago, li ficca in una cella frigorifera a temperature polari e li osserva compiaciuto mentre surgelano. Non ancora soddisfatto, prende una specie di incudine di quindici chili, ce la carica su e simula il movimento della mamma che fa il gradino per giorni, settimane, secoli. C’è un tavolo DEVASTANTE che ospita una fila di bottoni – quelli montati sulle macchinine giocattolo, per dire – che vengono pigiati da dita d’acciaio per milioni di volte. Ci sono marchingegni che sottopongono i tessuti ad ogni genere di angheria per valutarne la resistenza alla frizione, alla luce e alle intemperie. È un signore adorabile e il suo lavoro è importantissimo sia per testare la resistenza dei prodotti alle condizioni più disparate che per capire come migliorare le materie prime e i tessili, ma sono certa che se i passeggini potessero muoversi di loro sponte, lo travolgerebbero senza pietà.

*

IMG_0690

L’ufficio invenzioni è un covo di Mr Wolf 

Un’azienda deve preoccuparsi di sfornare e recapitare ai clienti quello che hanno ordinato, ma deve pensare costantemente al prossimo prodotto. E Peg Pérego ha una specie di covo di folli inventori che progettano e costruiscono prototipi a bordo scrivania, in un tripudio di bulloni e software di modellazione 3D. L’idea è quella di migliorare costantemente quello che c’è già, ideando soluzioni nuove a richieste che possono essere emersi dal lato del consumatore, rendendo ancor più fluido e comodo quello che già si vende o escogitando prodotti che ancora non esistono per semplificarci ulteriormente la vita. C’è chi disegna al computer e chi martella, chi sagoma materiali e chi si legge le ricerche di mercato. Avrò visto di sfuggita il prossimo passeggino definitivo? È molto probabile.

 *

IMG_0692

Vestire i passeggini è un po’ come vestire le persone

Pensavo che i moodboard fossero un costrutto immaginario – spesso utilizzato nei film quando bisogna raccontare come funziona la redazione di Elle – o qualcosa che puoi aspettarti di vedere solo su Pinterest, ma invece esistono veramente. E sono utili. I tessuti che rivestono i passeggini che spingete o i seggioloni che ospitano le vostre creature quando è ora di mangiare vengono da una ricerca combinata di materiali e pattern. Ci sono le collezioni stagionali, proprio come per le case di moda, e c’è un super lavoro che comincia con lo studio delle tendenze di un particolare periodo e finisce alla macchina da cucire. In mezzo c’è un grande sforzo di progettazione estetico/funzionale e ci sono anche persone precisissime che tagliano cartamodelli, applicano bottoni e trovano il modo di vestire ogni prodotto nella maniera più piacevole e comoda possibile. In poche parole, una sartoria per passeggini. La vita.

 *

IMG_0693

Per disegnare i giocattoli si usano pennarelli straordinari

Da dichiarata maniaca della cancelleria ed ex-persona che sa disegnare, il reparto giocattoli mi ha regalato grandi emozioni. Con “giocattoli”, Per Pérego intende principalmente le macchine, i trattorini e le ruspette pilotabili dai vostri bambini. E sui tavoli dei progettisti di giocattoli ho visto meraviglie. Schizzi e disegni di mini-fuoriserie. Portamatite pieni zeppi di pennarelli inestimabili. Astucci strotolabili contenenti ogni pastello mai inventato dall’uomo. Copiosi cicciottini di gomma – avete presente quando si cancella con la gomma, no? Il risultato della cancellatura è una specie di palata di cicciottini. COMUNQUE. Mi immaginavo, non so bene perché, che ormai non capitasse più, ma il pensiero di una persona che si siede lì e disegna un giocattolo con la matita, la gomma e i pennarelli mi riempie di una felicità senza pari.

 *

IMG_0684

Al parco giochi ci sono anche le corse clandestine

Tra i disegnatori, gli inventori e l’ufficio stile c’è una sorta di parcheggio, pieno di veicoli telecomandabili di ogni forma e dimensione. Molti giocattoli Peg Pérego, oltre ad essere guidabili da vostri figli, sono pilotabili da remoto anche attraverso un’app. E mi è stato rivelato che questa funzionalità è assai gradita dai genitori. E io, subito: “Ah, certo. Insomma, è comodo. Metti che il bambino sta per schiantarsi, tu sterzi con l’app e sei a posto”. Ma mi sbagliavo. “Certo, certo. Le macchine sono sicurissime, Francesca. Ma la faccenda è un’altra. I papà ci fanno le corse”.
Favola.

 *

IMG_0691

Dietro alle “cose” ci sono tante persone. E molta passione

L’ultima scoperta è un po’ un tratto comune di ogni punto che ho cercato di raccontare. E credo sia un po’ l’anima della giornata. Quando vai in un negozio e chiedi di vedere un passeggino, ne percepisci istantaneamente i vantaggi pratici e ti preoccupi di capire esattamente come funziona e quali sono le caratteristiche che possono contribuire effettivamente a semplificarti la vita. Ma non ti rendi conto – almeno, io non me ne sono mai resa un granché conto – di quello che è successo prima. Non hai modo di intravedere la lunga strada che quel passeggino ha fatto per arrivare lì davanti a te. Può sembrarti più o meno bello, comodo e ingegnoso – ma è difficile percepire la complessità della sua storia progettuale, produttiva e logistica. E, soprattutto, non capita spesso di intuire la cura gigantesca che tante persone ci hanno messo per fartelo trovare lì. Al di là della curiosità che un “come è fatto” può suscitare, quindi, quello che mi ha colpito davvero di questo giro in Peg Pérego è stato proprio quello. La cura. L’idea di doversi impegnare per rendere più facili le giornate di chissà quante famiglie sconosciute. La necessità di fare bene le cose, perché nei seggioloni, nei passeggini e sulle macchinine ci finiscono dei clienti molto importanti. E avere la possibilità di accorgermi davvero di tutto questo, gironzolando per gli uffici o in mezzo alle linee di montaggio, è stata la scoperta più preziosa. Il mio nuovo passeggino arriva da quel posto lì. E mi pare una grande fortuna.

Grazie del tour, Peg Pérego! Vedervi all’opera è stato un piacere.
E grazie a Marie Claire ed Elle per avermi voluta a bordo in questo progettone lungo, interessantissimo, super ricco di scoperte e di elegante utilità materna.

E ora perdonatemi, ma devo andare a fare le impennate con Cesare e il mio Pliko Mini tutto a righette colorate.
:3