Tag

URSS

Browsing

Allora, io di scacchi so il minimo indispensabile – come c’è da muovere i pezzi e come funziona – ma credo mi manchino le capacità cognitive necessarie per percepire il disegno complessivo di una raffinata strategia. Per quanto mi riguarda, gli scacchi sono un mistero e un miracolo, un campo di battaglia destinato solo a menti che rispondono a regole lontanissime da quelle che governano il nostro quotidiano. Sono pochi, i cervelli che funzionano così….. e Alessandro Barbaglia lo sa. Quindi no, nel raccontare la storica finale del mondiale di scacchi del 1972 in La mossa del matto – uscito per Mondadori – non insisterà su tecniche e alfieri in D7 ma opterà per la cronaca umana di un’impresa che di umano sembra aver poco – ed è anche per quello che si farà aiutare dall’epica, forse.

La mossa del mattoIn piena Guerra Fredda, il campione sovietico in carica Boris Spasskij è chiamato a difendere il titolo contro lo statunitense Bobby Fischer, giocatore geniale ma imprevedibile, un eremita inghiottito di mille fissazioni e nemico di ogni convenzione, matto in senso metaforico ma molto probabilmente anche clinico. Fischer è “matto” per noi che non siamo stati baciati dal talento per gli scacchi ma è matto anche per chi quel mondo lo abita e assiste con meraviglia e sgomento alle sue feroci partite – sperando sempre di non trovarselo davanti.
Barbaglia prende la finale del 1972, disputata in Islanda, e la intreccia all’Iliade, attribuendo ai due campioni il ruolo di eroi guerrieri e anche di “pedine” nello scontro pratico e simbolico tra USA e URSS – come l’Iliade è anche uno scontro di civiltà, tra due blocchi contrapposti. Spasskij, che dell’Unione Sovietica è esponente esportabilissimo di successo e manifesto di eccellenza, diventa Ulisse e Fischer, che non è minimamente interessato a rappresentare gli USA ma solo le proprie ossessioni, diventa Achille. Il perché Spasskij sia un avversario pur non vestendo i panni di Ettore è presto spiegato, ma è più bello se ve lo fate dire da Barbaglia.

La finale, un evento seguito dall’opinione pubblica dell’intero pianeta, diventa qua dentro guerra psicologica, prodigio di strategia, ricostruzione storica e ponte tra epoche lontane, oltre che uno spaccato biografico di Bobby Fischer – che da solo basterebbe a nutrire una collana di romanzi. Barbaglia bilancia con abilità i due piani – più il “suo” – e sceglie un’aneddotica curiosa e ben dosata. Il risultato finale è un oggetto ibrido e insolito, che fila via liscio e tiene vivo l’interesse – anche se a scacchi perderemmo pure contro un bambino di 4 anni (sovietico, ovviamente).

Volevo fare un’introduzione seria, ma poi mi sono accorta che non so niente. Non è colpa mia, funziono così. Il laureato in storia è Amore del Cuore, mentre io sono quella che legge Le benevole in spiaggia. Lui si ricorda esattamente che cosa è successo al Congresso di Vienna, io mi entusiasmo per la macchinosa procedura di lavaggio-capelli della principessa Sissi. Lui ricostruisce agilmente fatti, cause, conseguenze (di breve e lungo periodo) e ripercussioni socio-economiche, io mi prendo bene coi problemi esistenziali delle favorite del Re Sole, voglio sapere che cosa mangiavano i Maya e iperventilo se becco Alberto Angela che spiega alla gente com’è che gli antichi romani fabbricavano le scarpe.
Che vi devo dire.
Mi piacciono le cose – e tutto quello che possono raccontarci sul mondo che le conteneva. Datemi una montagna di usanze, rituali, suppellettili, manifesti propagandistici, uniformi, galatei, feste comandate e superstizioni… e sarò felice – anche di fronte allo sconcertante universo della Russia sovietica.

IMG_9732

Qual è il valore simbolico del samovar?
Com’è che si campa senza carta igienica?
Perché a nessuno viene in mente di rubare il bicchiere “collettivo” di un distributore pubblico d’acqua?
Qual è la velocità accettabile per una scala mobile della metropolitana di Mosca?
Conviene diffidare delle kotlety?
Non esistono le sporte di plastica. E manco quelle di carta. Com’è che fate la spesa (sempre che ci sia qualcosa da comprare)?
Che cos’ha il rosso di così speciale?
Perché uno dovrebbe mettersi in casa una lampadina a forma di cranio di Stalin?
Volete richiudere una bottiglia di vodka e metterla via per la prossima volta? Non si può. E siete gente che non ci sta dentro.
Come si fa a pulire correttamente un pesce essiccato?
Perché c’è coda davanti a un ristorante vuoto?
Non lasciare il cappotto al guardaroba è da villanzoni. Ma perché al cinema si può serenamente tenere?

Dalle famigerate calze di nylon all’acqua di colonia Chypre (la preferita degli alcolizzati), in questo libro troverete l’ideologia e la propaganda, l’onnipresente conflitto tra spazio privato e spazio pubblico, una molecola di nostalgia, svariate badilate di brutale franchezza, numerosi tritacarne, un satellite (il primo) e un cadavere mummificato. La vita privata degli oggetti sovietici (Sironi) è un saggio super curioso, imprevedibile e godibilissimo. Anzi, molto meglio. È una specie di romanzo distopico di storia materiale.
Grazie ai 25 oggetti emblematici individuati da Gian Piero Piretto guadagnerete un punto di vista incredibilmente preciso e “pratico” sulla quotidianità sovietica, ritroverete il fascino per il surreale, imparerete qualcosa – anche se vi pare di saperne già abbastanza – e vi verrà da pensare che, in qualche meandro della lingua russa, debba per forza esistere un equivalente dell’espressione stranger than fiction – applicabile, però, a svariati decenni di vita di un’intera società.
Mentre ci pensate su, vi auguro buona lettura e vi lascio in eredità la formula corretta per un brindisi russo: Za vaše zdorov’e, caroni!