Tag

robot

Browsing

Iron Widow di Xiran Jay Zhao – tradotto per Rizzoli da Paolo Maria Bonora – attinge da elementi culturali provenienti da epoche diverse della storia cinese per costruire un regno nuovo in lotta con una razza di alieni un po’ meccanici e un po’ insettoidi. Più che meccanici, però, questi Hundun invasori che flagellano la Huaxia e tentano incessantemente di varcare la Grande Muraglia, sono manipolatori assai abili dei basilari elementi naturali che fungono da mattoncini “spirituali” anche per gli esseri umani: dai gusci degli Hundun – e da un mix innato di legno, acqua, metallo, fuoco e terra – la resistenza umana plasma le Crisalidi, “robottoni” trasformabili da spedire in battaglia come ultimo (e unico) baluardo difensivo.

Ma chi li aziona? Le Crisalidi non vanno benzina e non vanno a diesel, ma dipendono dal qi – la pressione spirituale – di una coppia di piloti, un maschio e una femmina-concubina. I maschi sono le star vere dello show, gli eroi che finiscono sui poster, i fenomeni da ammirare e ricoprire di onori militari. Le femmine devono obbedire, servire, soddisfare i desideri del pilota a loro assegnato e, in ultima istanza, fare da batteria: prosciugate del loro qi per sostenere quello del pilota principale della Crisalide di turno, crepano al termine di ogni battaglia… e buonanotte. Le famiglie d’origine – che di figlie femmine farebbero forse volentieri a meno – le spingono a offrirsi volontarie dai quattro angoli della Huaxia a fronte di una ricompensa monetaria che garantirà prosperità ai parenti superstiti. E tante care cose. Va sempre così? Quasi. Gli Abbinamenti Equilibrati – quelli in cui la mente della concubina riesce a non farsi fagocitare da quella del pilota – sono rari e preziosi e il “sistema” non esita a servirsene per alimentare il sogno di migliaia di ragazze, condannate molto più prosaicamente a una fine grama e ingiusta.

Tutto questo fascinoso papocchio introduttivo serve a farci conoscere Zetian, che parte volontaria da una specie di provincia cenciosa e remota per vendicare la sorella, uccisa da un pilota che, come si suppone facciano tutti i suoi colleghi, ben poco ha a cuore la causa delle concubine della Huaxia. Zetian riesce a malapena a camminare – perché le hanno fasciato (AKA spezzato in due) i piedi da piccola, come richiesto dalla miglior tradizione – ma è talmente incazzata da infondere fiducia pure a noi.
Rancorosa come un crotalo e sostenuta da un qi inaspettatamente prodigioso, Zetian si farà carico di una rivincita collettiva, cercando di scardinare dall’interno un sistema di valori nato per annientarla, zittirla e ridurla a mero strumento. Ce la farà o anche lei finirà inesorabilmente nel tritacarne delle concubine-martiri?

Sì, ma… com’è questo libro? È zarro. Ma zarro vero.
Ritmo MOLTO incalzante, mazzate, proclami caciaroni, cuori palpitanti e dilemmi etici estremizzati (per quanto validissimi) creano un mix pazzo ma funzionante. Ci rivedrete Evangelion e Pacific Rim, con una spolverata di Hunger Games – soprattutto per l’aspetto splendidamente reso della propaganda disonesta, dell’iniquità della struttura di classe e della performance a beneficio di un pubblico che vive la guerra come spettacolo e rito catartico collettivo. É una specie di manuale femminista coi robottoni, anche, perché non c’è tema che Zetian non affronti sbarazzandosi di filigrane o sottigliezze: risulterà talvolta didascalico e di grana non finissima, ma ogni tanto è corroborante trovare una protagonista che chiama le cose col loro nome.
Finale? Aperto, devo dire. Ma il colpo di scena è intrigante – per quanto la si fiuti un po’ da lontano.
Insomma, mi sono divertita e, potendo, vorrei un GAMBERO MANTIDE alto 50 metri da pilotare con le mie amiche. 

 

 

Lo dichiaro all’istante: Love, Death + Robots è una delle mie cose preferite al mondo. La prima stagione ci era piombata addosso senza particolari fanfare, generando un entusiastico effettone-sorpresa dato dalla struttura e dal trattamento visivo estremamente eclettico delle storie. E anche la seconda – uscita il 14 maggio su Netflix – non smentisce il folle spirito delle operazioni. Al comando della ciurma ci sono David Fincher e Tim Miller (qui showrunner/ideatore e già regista direi assai applaudito dalla popolazione del globo per Deadpool), con Jennifer Yuh Nelson a fare da coordinamento registico e da collante creativo.
Love, Death + Robots, per far ambientare bene anche chi si fosse perso il primo giro in giostra, è una serie antologica d’animazione che funziona come una specie di multiverso sci-filosofico. Coi robot. E i mostri. E le navicelle spaziali. E i sentimenti. E lo spazio-tempo. E ROBA. Le puntate sono indipendenti le une dalle altre e hanno una durata variabile – alcune ve le vedete in 4 minuti e altre superano i 20 -, ma sono tutte accomunate dal tentativo di immaginare come l’umanità si proietterà nel futuro o come il mistero, l’ignoto e “l’alieno” possono innestarsi nella normalità che conosciamo, deformandola in mille modi rivelatori. È un grande esperimento narrativo che esplora le vaste potenzialità dell’animazione digitale – ci sono puntate che sembrano film con attori in carne e ossa ed episodi che potrebbero comodamente diventare anime che stanno in piedi da soli, più incursioni che combinano CGI e stop-motion – e che, pur ponendoci immancabilmente di fronte a questioni totalizzanti di vita o di morte non rinuncia al gusto per il bizzarro, l’ironia e il divertimento puro dello spettacolo. Sono due stagioni di paradossi e di ipotesi su quello che la tecnologia potrà farci – o ci ha già fatto. E sono estremamente piacevoli da guardare per varietà, durata ben modulata e imprevedibilità sia visuale che tematica.

Tim Miller ha già confermato che ci sarà una terza stagione – che vedrà il ritorno di un trio di robot EPICI già apparsi al debutto della serie e che sarà composta da otto puntate. In questo secondo volume c’è anche la partecipazione (in una motion-capture di un realismo assurdo) di Micheal B. Jordan, pilota precipitato su un pianeta desertico che se la vedrà brutta proprio nel modulo di salvataggio che dovrebbe tenerlo al sicuro.
Chicche letterarie aggiuntive: un episodio arriva da Joe Lansdale ma, soprattutto, c’è la trasposizione di The Drowned Giant di Ballard. Il racconto è stato una fissazione di lunga data di Miller, che dopo aver perseguitato praticamente per anni le figlie di Ballard è finalmente riuscito a ottenere la loro autorizzazione per lavorarci – ci aveva già provato per gli otto episodi d’esordio, ma le eredi l’avevano mandato a stendere. Siamo felici che abbiano acconsentito, anche se a scoppio ritardato. Il risultato è surreale, malinconico, struggente e assurdo… un po’ come tutta la serie.


Pur non essendoci un filo rosso esplicito a legare tutti gli episodi, le puntate si strizzano l’occhio e si passano la palla, mostrandoci quello che succede se decidiamo di fare un passo in più e di superare i tradizionali confini della fantascienza, della robotica, dell’intelligenza artificiale e dei what if classici del cinema o delle narrazioni libresche. Nonostante i robot malevoli, i mutanti fosforescenti, lo spazio profondo e le miracolose rigenerazioni cellulari, al cuore di ogni storia ci sono degli esseri umani che si specchiano nella loro solitudine o nel loro bisogno di stupirsi davanti alla vastità di quello che può esistere – Babbo Natale compreso.
Insomma, è un bel parco giochi… con ottovolanti senzienti che faranno tutto il possibile per uccidervi o per accartocciare in maniera meravigliosamente creativa e inquietante ogni vostra certezza.

A ogni piccolo essere umano instradato verso un destino importante pare serva un fedele Amico Artificiale. È un mondo così: alcuni avanzano e altri vengono lasciati indietro, anche se chi imbocca la via di un futuro auspicabilmente luminoso non è al riparo dalle minacce del presente e, in ogni caso, dovrà chiudersi in una sorta di bolla. Non ci si vede più a scuola, perché si studia da terminale, con tutori e tutrici che riempiono le giornate. I coetanei in carne ossa – quelli che appartengono al gruppo dell’eccellenza promessa, per lo meno – si incontrano durante eventi pianificatissimi di interazione sociale, spontanei quanto una presentazione a corte e altrettanto spietati. Si sta insieme da grandi o si passa il tempo con il proprio androide personale, che nasce – a modo suo – per esserci quando è richiesto, per vigilare con discrezione, per monitorare il benessere del bambino di cui è responsabile, per farlo felice dopo aver processato i parametri delle sue abitudini, delle sue parole e di quel che emerge dei suoi pensieri. Per replicare l’effetto che fa avere un amico.

Klara aspetta in vetrina che qualcuno la compri. Vede il mondo come un reticolo di scene da scomporre, osserva i movimenti del sole con pazienza e meraviglia, perché è dal sole che le sue batterie traggono nutrimento. La permanenza in negozio le insegna la speranza – perché solo quando troverà una famiglia potrà iniziare davvero a fare il suo lavoro – e le fornisce un rudimentale bagaglio di nessi causa-effetto, ricavati dall’osservazione di quello che capita in strada all’ombra di un grattacielo e nel viavai di auto e passanti, che formeranno lo scheletro della sua comprensione del “fuori”, della realtà. Klara crede nel potere benefico del sole e in una bambina che ha appiccicato il naso sul vetro e le ha promesso di tornare a prenderla. E Josie torna. Non sta bene, si capisce dall’andatura incerta e dall’apprensione inflessibile della madre, ma ha scelto Klara. E Klara l’ha aspettata. Che cosa diventeranno, l’una per l’altra?

Il premio Nobel a Kazuo Ishiguro, nel 2017, mi ha messo addosso una grande felicità, per quanto i suoi libri mi provochino immancabilmente dei magoni monumentali. Klara non fa eccezione, anche perché torna a indagare, anche se con modalità e protagonisti di matrice differente – e in parte sintetica, in questo caso -, i domandoni devastanti di Non lasciarmi.
Cosa ci rende umani?
Quanto possiamo sperare che qualcuno ci veda per quello che siamo, piuttosto che per quello che funzionalmente si può ricavare da noi?
Dove abita l’anima?
Klara racconta una dimensione alternativa in cui l’intelligenza artificiale non serve solo a impostare il timer per cuocere la pasta o a blandirci mentre aspettiamo che si palesi un operatore umano che risolva le nostre magagne, ma arriva a simulare in maniera credibile l’interazione interpersonale, lasciandone comunque intravedere i deficit. È un futuro (o un presente alternativo) in cui abbiamo imparato a fabbricare le relazioni, creando degli interlocutori che però possiamo spegnere a nostro piacimento o ignorare quando non abbiamo più bisogno di loro. E forse sta proprio lì la grande differenza, il mistero dei legami: una persona vera non ce lo permetterebbe mai, mentre un AA accetta di buon grado di essere riposto in uno sgabuzzino.
E Klara?
Klara è un miscuglio di ingenuità disarmante, ottusità intermittente e fede incrollabile. Circondata da una pletora di essere umani rassegnati, rabbiosi e scalfiti è l’unica entità che sembra aver conservato la capacità di credere. Stabilisce collegamenti tra fenomeni assolutamente disgiunti e ne ricava comandamenti, come farebbe una bambina piccola che non ha abbastanza informazioni per riempire i buchi – o per perdere la capacità di percepire il magico. Klara offre a Josie la soluzione meno “da macchina” che ci sia. Mentre la madre già si industria per riempire il vuoto che Josie non ha ancora lasciato – INSERISCI BRIVIDO -, Klara va a elemosinare un miracolo al cospetto dell’unico Dio che conosce, perché se non hai ancora metabolizzato i confini del possibile, finisci forse per spostarli un po’ più in là.

narrativa contemporanea, narrativa letteraria, libri narrativa, romanzo, romanzi, libri romanzi

Ma spezza il cuore – domanda obbligata quando si tratta di Ishiguro? Sì. E credo dipenda dal “tipo” di androide che Ishiguro ha scelto di costruire qui. È come se Klara – e i suoi colleghi – fossero al contempo troppo bravi a far finta di essere “veri”, così tanto da non poterci lasciare indifferenti, ma anche così vuoti da non concederci per un istante nemmeno uno spiraglio d’illusione.
Le persone, in prevalenza, trattano Klara come tratterebbero una macchina del caffè a forma di essere umano. Ne lodano le funzionalità, l’efficienza e il realismo, ma solo in circostanze estreme prenderanno in considerazione l’idea di abituarsi a lei come “persona”, ben sapendo che l’autoinganno non reggerà. D’istinto ci risulta abominevole ma, a ben pensarci, la tragedia di Klara è che non le pesa. Percepisce la gentilezza, quando ne è oggetto, ma non ha gli strumenti per esigere di essere trattata diversamente e non chiede altro che poter fare per Josie tutto quello che può. L’unico diritto che rivendica, diremmo per programmazione – o per concessione del Sole – è potersi prendere cura della solitudine di una bambina.

[In italiano è uscito nei Supercoralli Einaudi con la traduzione di Susanna Basso e tre copertine alternative firmate da Bianca Bagnarelli].

[Einaudi ha anche sfornato un test molto arguto per misurare il vostro livello di “fiducia” nell’Intelligenza Artificiale. Si può fare qui.]

[Se volete cimentarvi con il bellissimo inglese di Ishiguro, invece, io l’ho letto in quest’edizione].

e352921d5cde9e829eacf95dcba6568c

Qualche mese fa, ci siamo tutti presi molto bene con lo spazio. C’era Samantha Cristoforetti in orbita, c’era Fazio che la intervistava con domande stupidissime ogni venti minuti e c’era lei, idola incontrastata, che postava forsennatamente foto dalla stazione spaziale. Nel 95% del casi, aveva in mano la Guida galattica per gli autostoppisti, manovrava attrezzature del tutto incomprensibili ai comuni mortali, leggeva filastrocche di Rodari, calcolava a mente l’orbita di Nettuno o indossava un’uniforme di Star Trek. Non so voi, ma io la amo.

Quando Samantha Cristoforetti è tornata sulla Terra, però, il nostro entusiasmo per l’esplorazione dell’universo si è un pochino ammosciato. Eh, signora mia, con tutti i problemi che abbiamo in Italia. Ah, Renzi vuole metterci il canone RAI in bolletta. A Roma c’è l’asfalto pieno di buche. D’autunno bisogna vestirsi a cipolla. La verità, però, è che lo spazio continua ad essere incredibilmente interessante.  Va bene, sulla Luna non ci andiamo da un pezzo e chissà se – Matt Damon a parte – arriveremo mai su Marte, ma stanno comunque capitando faccende spettacolari. E la NASA non ha alcuna intenzione di mollarci. Anzi, è qui per raccontarci tutto con un insospettabile senso dell’umorismo.
Non tutti sanno, ad esempio, che il glorioso ente spaziale americano gestisce qualcosa come un centinaio di profili social. Volevo contarli, ma mi sono rotta le balle dopo i primi 24. Sono tanti, sono ovunque. Ogni missione, ambito di studi, astronauta o centro di ricerca è attivo su un canale dedicato. Twitter è obbligatorio per tutti, ma parecchie divisioni si divertono follemente anche su Facebook, Instagram, YouTube, Flickr e Vine, con risultati spesso adorabili o – alla peggio – super istruttivi e affascinanti.
Visto che orientarsi non è sempre immediato – e che, francamente, non so quanto vi garbino i pipponi di astrofisica applicata – mi sono permessa di spulciare un po’. E ho scoperto che c’è tantissima roba che possiamo seguire anche noi, senza che ci esploda il cervello. Non siamo mai stati abbastanza bravi in matematica per fare gli astronauti, ma i film di fantascienza e i tweet della NASA possiamo sempre goderceli, maledizione.
Che c’è sul menu?  

Asteroid Watch

Temete per la vostra incolumità o non vedete l’ora che Bruce Willis salvi il mondo con una trivella petrolifera? Molto bene, c’è Asteroid Watch – il profilo Twitter che informa i terrestri – con ragionevole anticipo – del passaggio più o meno ravvicinato di sassi e asteroidi, specificando il grado di minaccia per il nostro pianeta e smentendo (con doverosa sicumera) ogni genere di fandonia catastrofista. Utilissimo e rassicurante.  

***

Mars Curiosity

Curiosity passeggia su Marte dal 5 agosto 2012. Più grande e “sofisticato” dei cuginetti Spirit e Opportunity, Curiosity scala montagne, scava buche, sminuzza rocce, analizza composti inorganici, fotografa formazioni geologiche e manda cartoline.

Curiosity, a quanto pare, è anche un grande fan di Star Wars – “Carbonite encased Han Solo, but carbonates didn’t trap enough atmosphere to account for ending Mars’ warm/wet era” – e del primo Matrix. Che poi era anche l’unico che valeva la pena guardare.

Nel tentativo – pienamente riuscito, per quanto mi riguarda – di diventare il primo Gianni Morandi a lasciare l’orbita terrestre, Curiosity ha anche cominciato a spararsi dei rispettabilissimi selfie (rispondendo con un pacato video dimostrativo a tutti gli HATERS che non riuscivano a spiegarsi dove diamine fosse il braccio meccanico con sopra la macchina fotografica).

Da un robot geologo col pallino del reportage non potevamo aspettarci nulla di meno. Per chi fosse interessato al rullino completo delle esplorazioni dell’adorabile robot, poi, la NASA aggiorna una pagina specifica con tutti gli scatti raw che Curiosity spedisce a casa al termine di ogni Sol (= giorno marziano). Prima o poi, ne sono certa, ne troveremo uno in cui abbraccia Marte. Tutto intero.

***

Mars Rovers

Spirit e Opportunity erano stati costruiti per funzionare sulla superficie di Marte per 90 giorni. Erano atterrati grazie a un folle sistema di cuscini gonfiabili nel gennaio del 2004. Spirit si è arenato nel 2011, senza più dare segni di vita. Opportunity, in barba al buonsenso e ai bookmakers, continua a funzionare e ha da poco festeggiato il traguardo dei 42 chilometri percorsi sulla superficie marziana. La NASA, per l’occasione, ha organizzato una maratona aziendale.

Anche se Spirit e Opportunity rimarranno per sempre i miei rover preferiti, devo ammettere che Curiosity ci sa fare di più. Diciamo che i tweet di Spirit e Opportunity finiscono con [staff], mentre quelli di Curiosity sono tutta roba sua. La cosa veramente stupenda, comunque, è assistere alle conversazioni tra robottini esploratori. Tifano per il trionfo della scienza, danno il benvenuto ai nuovi orbiter e usano anche le GIF.

835028981

***

Voyager

Il Voyager è pacato perché, di mestiere, fa l’ambasciatore. È stato lanciato nel 1977 e, al momento, è l’aggeggio umano più avventuroso dell’universo. In realtà, la missione Voyager comprendeva due navicelle, partite per esplorare il sistema di satelliti di Giove e gli anelli di Saturno. Il Voyager 1, dopo aver portato a termine la sua missione principale, è stato “riprogrammato” per partire alla scoperta dello spazio interstellare, approfittando del magico effetto-fionda dei pianeti giganti che era andato inizialmente a visitare. Il Voyager 1 – cosa mirabile – è equipaggiato con il famoserrimo Golden Record, un disco che racconta la provenienza della navicella e trasporta immagini e suoni del nostro pianeta. Lo scopo del Golden Record – curato da Carl Sagan in persona – è di farci fare bella figura con gli extraterrestri. Se mai accadrà, ne verremo prontamente informati su Twitter. E, per ingannare il tempo, possiamo sempre ascoltarci il Golden Record

***

Robonaut

Come ci insegna Sandra Bullock, lo spazio è oscuro e insidioso. Per tenere al sicuro i suoi astronauti e sollevarli dai compiti potenzialmente letali, la NASA ha sviluppato un servizievole robot vagamente antropomorfo e l’ha spedito sulla Stazione Spaziale Internazionale, dove tutti sembrano ormai considerarlo una persona vera. Robonaut, dal canto suo, è un tipo molto diligente. Attende con pazienza gli aggiornamenti del software, si esercita per migliorare coordinazione e destrezza, si sciroppa con grande sportività lezioni chirurgiche di ogni genere e non si offende quando lo trattano come un giocattolo gigante.

***

Nasa History

Perché qualcuno dovrà pur darvi una mano a vincere a Trivial Pursuit. Questo account è un vulcano di fatti, ricordi ed eventi memorabili del programma spaziale. Dal lancio del primo satellite canadese (l’hanno chiamato ALOUETTE… Maria, io esco) al compleanno di Luca Parmitano, Nasa History non se ne perde una. Un posto stupendo per i nostalgici, una gioia per i curiosoni e una miniera d’oro per i veri invasati – tipo il mio papà.

***

Messenger

Lanciato nel 2004 e giunto a destinazione nel 2011, Messenger è stato il primo velivolo spaziale a orbitare intorno a Mercurio. In tutta franchezza, non ho idea di che cosa abbia scoperto laggiù, ma mi piacerebbe comunque assegnare a questo piccolo e coraggioso eroe l’ambito Premio Lacrime del programma spaziale americano. Dopo dieci anni di onorato servizio, infatti, Messenger è andato in pensione… schiantandosi sulla superficie di Mercurio. Tipo la MIR, no? Non ci servi più, stazione spaziale. Aggiusteremo la tua orbita e ti faremo precipitare senza tante cerimonie. Ecco, la medesima sorte è toccata al povero Messenger. Il problema è che Messenger ha avuto tutto il tempo per rendersene conto. I suoi Tweet di addio sono più tragici dell’inizio di Up. Più struggenti della morte lenta e inesorabile di Hal9000. Ben più devastanti e sbudellosi di Non lasciarmi. Rendiamo onore alla sua memoria.

 

Non ti dimenticheremo, piccolo Messenger. Ci rivedremo… là dove nessun cosino orbitante è mai giunto prima.
E basta. Ho finito. Felice spazio a tutti.

…cioè, speriamo che Alberto Angela legga questa roba. Ti voglio bene, Alberto Angela. Portami con te in una catacomba interstellare! Anche tu, signora Cristoforetti. Vieni a bere una cioccolata con me. Ci scambieremo le magliette dell’Ipnorospo e declameremo poesie Vogon! Guarderemo Alien! Ci lamenteremo di Prometheus! Inventeremo un progetto per lanciare Magalli nello spazio! CUORI A TE, SAMANTHA!
Già. Fangirlare con gli astronauti è possibile.

PER COERENZA, LA RECENSIONE DI PACIFIC RIM DOVREBBE ESSERE TUTTA IN MAIUSCOLO. E SE SOLO FOSSI CAPACE DI AUMENTARE LE DIMENSIONI DEL CARATTERE LA SCRIVEREI PURE PIU’ GROSSA. VISTO CHE NON SO FARE NIENTE DEL GENERE E CHE DOPO TRE RIGHE DI STAMPATELLO COMINCIO A SENTIRMI A DISAGIO COME QUANDO SI PROVA A CHIACCHIERARE IN DISCOTECA, CREDO CHE MI RIDIMENSIONERO’. MA NEL MIO CUORE C’È TUTTO UN TRIPUDIO DI CARATTERI CUBITALI, E VE LO DIMOSTRERO’! GO BIG OR GO EXTINCT!

SANTO CIELO, COME MI SONO DIVERTITA.
È COME SE FOSSE ARRIVATO UNO A DIRMI CHE I CARTONI ANIMATI SONO VERI.

Pacific Rim è una gloriosa celebrazione delle nostre lontane infanzie. Tutto è grosso, fosforescente, stereotipato, fumettoso, rumoroso, semplicione e pieno di lucette e accartocciamenti. Ruggiti, mazzate, devastazione, macchiette assolute, pepperepé musicali e unioni che fanno la forza. Alla terza volta che ho visto un pilota di jaeger che tirava su i pugni per spaccare il testone a un kaiju li ho tirati su anch’io. Quando ho visto i russi, poi, non vi dico, credo di aver sgambettato. Se avessi avuto un colbacco me lo sarei cacciato in testa.

Ma quanto sono meravigliosi, nella loro infinita improbabilità? Ma sono anche più belli dei cinesi sul robottone con tre braccia e lama rotante. Cioè, i russi guidano un coso che si chiama CHERNO ALPHA e somiglia a un ferro da stiro che ha avuto una brutta giornata. E niente, accetterete l’esistenza di due personaggi del genere perché il buon Del Toro – ma quanto gli piacciono gli ingranaggi e i bulloni, a Del Toro? – vi ha già abbondantemente mostrato ogni genere di enormità. Creature di milioni di tonnellate che rosicchiano i palazzi e corrodono interi quartieri con delle bave fluo super acide. Robot mezzi rotti che collassano su litorali dimenticati. Variegati terrori che emergono da portali in fondo all’oceano, così, perché la vita è ingiusta. E troverete il tutto estremamente rilassante, accetterete ogni cosa con serenità e gioia. E poi, una volta che vi sarete abituati all’intrinseca assurdità di quello che state vedendo – abbandonando consapevolmente la speranza di sentir dire a qualcuno una battuta che non sia una tonante spacconata e/o un bel luogo comune -, comincerete a fare il tifo. Io ho iniziato a sbracciarmi quando Gipsy Danger ha fatto partire il PUGNO-GOMITO, o come diamine si chiamava. L’apice della felicità, però, è la battaglia di Hong Kong. Sono convinta che l’ingegno umano non riuscirà a partorire nulla di più bello di un jaeger che si avvicina a grandi falcate a uno di quegli schifoni anfibi pieni di denti brandendo UNA PETROLIERA. Concretamente, non riesco a capire che cosa ci sia di così bello in un robot che prende a sganassoni un kaiju degli abissi con UNA PETROLIERA. Non me ne capacito, a livello razionale. So solo che ero felice come una bambina. Ci sarei stata delle ore, a vedere entità gigantesche che si percuotevano con delle imbarcazioni. Ma poi, che meraviglia era il kaiju grasso – felice incrocio tra un gorilla, un lottatore di sumo e un carlino – che lancia un’onda elettromagnetica scassa-macchinari dalla cima di quel suo cranio pieno di pistilloni frementi? E quanto era ancora più bello l’altro kaiju – quello che prende la petroliera in faccia – che si trasforma all’improvviso in un astiosissimo pterodattilo? Il momento pterodattilo ha risvegliato in me ogni genere di entusiasmo infantile. Al momento “tagliamolo in due con l’agile spadone seghettato in dotazione al nostro jaeger analogico” ho esultato, ammirando il maestoso orizzonte terrestre pieno dei pezzi maciullati del maligno creaturone.

Del Toro, diciamolo, coi mostri è sempre stato bravo. E i suoi kaiju sono belli sul serio. Tutti diversi ma anche tutti familiari, per qualche strano motivo. Un po’ coleotteri, un po’ coccodrilli, un po’ serpenti o scimmioni, sono delle bestie spaventose di un altro pianeta, ma qua e là, nei loro corpaccioni incasinati, c’è sempre qualcosa che possiamo riconoscere. E quando te ne accorgi ti spaventi davvero, perché smettono di sembrarti entità astratte e, anche nella loro infinita improbabilità, cominciano quasi a diventare plausibili. E poi sono interessanti. Hanno i loro poteri, i loro attacchi, sono dei cosoni complicati e, ogni volta che ne sbuca qualcuno per azzannare un ponte, sai bene che non vedrai lo stesso combattimento che ti ha fatto agitare i pugnetti in aria quindici minuti prima. Viva i kaiju e la loro immane varietà… anzi, fossero così avvincenti pure i personaggi, saremmo a cavallo.

Io dei personaggi non volevo nemmeno parlare, perché se tiri a mano un personaggio poi devi anche soffermarti su quello che dice e su come lo dice… e qua sarebbe meglio mettersi lunghi e distesi su una zattera appena sopra la breccia-portale-ingresso-kaiju. Inghiottici, kaiju gigante! O almeno, azzannaci le orecchie. Diciamolo, perbacco: i Power Ranger avevano una vita interiore ben più ricca di questi piloti di jaeger.
La povera Rinko Kikuchi, che l’avevano pure nominata a un Oscar, non fa altro che sgranare gli occhi. Io non so perché, ma passa metà del film a girarsi di scatto con due occhi così, come una foca monaca che ha appena preso una mazzata sul cranio, PAM! La sua versione piccola e disperata – con cappottino azzurro e scarpetta di vernice rossa -, è invece di un’espressività commovente. Quel che sospetto è che, in realtà, non piangesse tanto per il kaiju gigante che aveva appena sterminato la sua famiglia, quanto per la recitazione surreale della sua controparte adulta. Bei capelli, certo, ma santo il cielo.
L’altro marimittone biondo che guida Gipsy Danger non è da meno. Dovrebbe essere un’anima ferita, uno che ha sentito morire suo fratello con tutte le sinapsi a sua disposizione, uno che ha perso ogni ragione per vivere e passa il tempo a dare martellate a un muro inutile in Alaska. Ecco, noi dovremmo assistere alla trasformazione di questo reietto in un baluardo di speranza, in un eroe capace di vendicare l’intera umanità. E invece zero, tutte le volte che lo inquadrano ci ritroviamo a sperare, segretamente, che tornino a farci vedere un personaggio a scelta tra A) tizio hipster con basettoni, bretelle e farfallino (la sua unica funzione è osservare un display e annunciare l’arrivo di un nuovo kaiju. Se c’è proprio del dramma gli fanno anche dire di che categoria è e come si chiama) – B) matematico zoppo con la sindrome di Asperger – C) il biologo nerd, iperattivo come uno scoiattolo che ha passato la vita a rossicchiare semi di caffé, che dovevano fargli fare uno degli amici di Sheldon Cooper ma poi hanno capito che non era brutto abbastanza per essere sfigato sfigato davvero.
Sarò poi io che non ho capito, ma in base a che cosa si è deciso che Rinko e Marmittone Biondo – che mai s’erano visti in vita loro – erano così assolutamente adatti a guidare un robottone insieme? È perché lei continuava a sbirciarlo dal buco della serratura (con tanto di sobbalzo e sgranata d’occhi quando è passato mezzo nudo)? Per le quattro bastonate che si son dati davanti a tutti? Perché entrambi nascondevano traumi profondissimi e sconcertanti? Boh. A me sembravano due concorrenti del Grande Fratello. Sai no, quando arrivano nella casa, che nessuno sa chi è nessuno e dopo ventisei minuti si amano tutti alla follia? Ecco.
Palma imperitura dell’odio, però, va al cane di papà-figlio-Australia. E se mi venite a dire che quei cani lì sono belli e/o dolci, nella loro bavosa goffaggine, vi meritate una cataratta. Ron Perlman, ne sono certissima, la pensa come me… anche perché il cane lo si vede molto più spesso del suo spregevole e godibilissimo contrabbandiere di pezzi di kaiju.

Tutto quel pippone lì sui personaggi l’ho scritto solo per far vedere che non ho perso la voglia di criticare. Volevo però anche dirvi che è un discorso del tutto inutile: mettersi a questionare sulle espressioni più o meno ridicole di Rinko Kikuchi non ha alcun senso, così come recriminare per la buffa serietà marziale di Idris Elba. Se va avanti così, a fare parti da albero parlante – Heimdall! -, Idris Elba camperà cent’anni senza manco una ruga.
Comunque, non agitatevi, che non serve: al minuto uno vedrete un iguanodonte crestato alto ottanta metri che sgranocchia un viadotto e non ve ne fregherà più niente di niente.
Non vi sembrerà strano che bastino dieci elicotteri per trasportare a pelo d’acqua un jaeger che pesa come un Gesù. Non vi chiederete come sia possibile che a furia di mollare mazzate a bestie acide i robottoni non si ritrovino coi pugni tragicamente corrosi. Non batterete ciglio di fronte alla signorina Mori che nuota allegramente con tanto di armatura e stivaloni piombati, galleggiando con l’agilità di un delfino saltatore.
Nulla di tutto questo riuscirà a scalfirvi, perché ad un certo punto Marmittone Biondo e Rinko schiacceranno un bottone rosso con su scritto SWORD e ciao, insieme a un kaiju urlante e sputacchioso il buon Gipsy Danger affetterà in due anche il vostro cervello. L’emisfero sinistro vi spingerà a gettare per aria dei popcorn e ad emettere suoni inarticolati. L’emisfero destro governerà l’altro braccio, che deciderete di preservare così com’è, bello lindo e morbido, per farvelo ricoprire di tatuaggi di kaiju. E niente, sprofonderete felici nella magnifica insensatezza di questo film. Pacific Rim farà contento il vostro cuore, come il più gigantesco e ben fatto dei cartoni animati della vostra infanzia… e uscirete con un unico rimpianto: il Megazord di jaeger, perché non han fatto un Megazord coi jaeger? C’è un sequel, vero? MEGAZORD, vi prego, fate un MEGAZORD!