Tag

Piacenza

Browsing

Tutta la mia vita è una menzogna.
Credevo di avere la verità in pugno, ma brancolavo nelle tenebre.
Credevo di sapere, ma affondavo in una vischiosa ignoranza.
I dogmi si fanno cenere.
Gli incubi si disgregano come Polaretti al sole.
Perché ora so.

PROVARSI I VESTITI DA SPOSA È BELLISSIMO.

E chi l’avrebbe mai detto.

Lo scorso weekend, ammantata dal più cupo pessimismo, sono tornata a Piacenza per il primo appuntamento di prova-abiti-da-sposa. Con MADRE. 
Ecco, visualizziamo per un attimo il mio scoramento pre-Vestitiadi come un grosso fiume minaccioso, alimentato da due arcigni affluenti:

UNO.
Dopo aver visto da vicino un certo numero di abiti da sposa ed essere riuscita ad esaminarne un campione statisticamente significativo rispetto alle indispensabili variabili “qualità”, “arroganza” e “meraviglia” – per dire, dalla fetida fiera al Forum di Assago alla boutique gne-gné di via Montenapoleone, passando per gli aperitivi superfashion da Pronovias -, sono arrivata alla seguente conclusione: gli abiti da sposa sono orribili. E se proprio non sono orribili, sono fatti di cartone. O sembrano delle lussuose sottovesti.

DUE.
Fare shopping con MADRE, fosse anche per dei calzini di spugna, è traumatico. MADRE è il Gordon Ramsay dei negozi di abbigliamento. E voi, nonostante una provvidenziale quanto insperata metamorfosi fisica,  sotto sotto vi ricordate molto bene del vostro impervio passato di voluminosa adolescente coi capelli a spazzola e le sopracciglia martoriate. E MADRE c’era, in quel momento della vostra vita. Uscivi dal camerino e te la trovavi lì davanti, più tignosa di Anna Wintour, pronta a sventrare la tua già esigua autostima con commenti tipo “Tremendo. Sembri un orso marsicano”.

Immaginate dunque il mio entusiasmo: anche questi abiti da sposa saranno ridicoli e fatti di lana di vetro! E c’è pure MADRE, che in un negozio non mi ha mai detto una parola gentile (o anche solo neutra)!
Alé.
Trenino.
Mi sposo con la maglietta di Ironman.

Poi sono arrivata in questo posto qua:

tegamini abiti sposa

Vi dico subito che, ad un certo punto, ho chiesto di brandire l’unicorno e sono stata accontentata. Ma senza problemi. Vuoi l’unicorno? Ecco, tieni l’unicorno.
Le adorabili madamigelle di Poesie Sposa mi hanno fatto provare circa centoventi abiti. La cosa sorprendente è che non ce n’era uno che mi stesse male-male. Cioè, se guardi una puntata di Abito da sposa cercasi, la percentuale di obbrobri è elevatissima. E alla fine arriva quel tizio che somiglia al pupazzo di un ventriloquo e ti fa scegliere il meno peggio. Con quei vestiti lì no. Morbidi, fluentoni, coi corpettini tutti interessanti. Si oscillava da “bene” a “strabiliante”, ma pure coi mollettoni sulla groppa. Ad un certo punto mi hanno fatto provare un nuvolone di poffosità di sedici metri di diametro con tutti i lacci sulla schiena. Ero aggrappata a questo stipite della porta che gridavo “Vai! Stringi, stringi! Come Rose sul Titanic!”. Avevo molta paura di cadere dalla pedana o di inciampare in un orlo, o di starnutire facendo scoppiare tutti i bottoncini, ma nulla di male è capitato. Una serenità. Un tornado di cose belle. Un sacco di lampadari dipinti di bianco appoggiati per terra. Rotoloni di pizzo in ogni angolo. Pace! Pulcini!
Se ci ripenso mi rallegro all’istante.
Comunque, abbiamo trovato una buona base di partenza. E la cosa fantastica è che ci potremo inventare delle cose insieme. Sarà un gigantesco e felice Giralamoda. Più gonna, un po’ di rosa, fiocchetti… si può fare tutto, e potrò partecipare e rompere i coglioni come non mai. L’abito-ipotesi aveva così senso che mi hanno addirittura messo in testa il velo, quello lungo. Stavo là in mezzo, su questo tappeto sofficione a forma di luna piena, col mio strascico e il mio velo e mi sembrava di essere quasi plausibile, con su un costume da sposa.

E MADRE?
MADRE non si è messa a piangere come in tv. Non si è scomposta, non mi ha gettato le braccia al collo e non ha ululato malvagità irripetibili. Era moderatamente soddisfatta. Anzi, se c’era qualche corpetto che mi schiacciava le tette si lamentava con veemenza. Non siamo mica delle Fantaghirò, vogliamo sposarci con le tette al loro posto. Fiere e spavalde. C’è da dire, però, che ho scelto la strada della prevenzione: alla prima smorfia di disappunto ho impugnato l’unicorno, ho sistemato la gonna e mi sono vendicata come un’adolescente.  “Taci, MADRE, che te ti sei sposata con una gamba ingessata”. E da lì tutto è andato meglio.

Il genitore piacentino medio, se la sua prole decide di andare all’università a Milano, è molto difficile che dica “O prole mia, ma che sarà mai, ti affitto una simpatica e ammiccante garçonnière in zona Colonne, che così puoi razzolare felice coi tuoi compagnucci di corso… e se poi trovi anche il tempo di studiare, insomma, tanto meglio. Uscire di casa, uscire di casa vi sveglia, a voi giovani!”
Ecco.
Il genitore piacentino medio, invece, prenderà il suo studente-figlio e gli dirà “C’è il regionale delle 7.08 che fa Rogoredo, Lambrate e Milano Centrale. T’ho preso l’abbonamento… e se anche solo pensi a finire fuori corso ti sego le dita dei piedi e poi ti diseredo”.
Molti dei senzatetto che bevono birrette da due euro in Colonne con gli studenti dotati di garçonnière sono ex-studenti piacentini pendolari, tragicamente deragliati fuori corso e scacciati come cani. Stanno lì insieme a quelli con la garçonnière per farli svaccare definitivamente. Il loro scopo finale – a parte la conquista del mondo – è di mettere insieme un’armata di ex-studenti piacentini senza fissa dimora e assaltare gli atenei che li hanno ripudiati prima che a ripudiarli fosse la famiglia.

Ma stiamo divagando.

Io il su e giù Piacenza-Milano l’ho fatto per cinque anni, col papà che mi comprava l’abbonamento in prima classe perché non poteva credere che i treni fossero ancora uguali a quelli che prendeva lui trent’anni fa, quando lavorava da qualche parte vicino a Lodi. In prima classe c’era tutta la gente che arrancava verso l’ufficio, poi c’eravamo io e il mio amico delle superiori col genitore ferroviere. Se hai un genitore ferroviere, si è scoperto, tu e tutti i tuoi consanguinei sarete automaticamente ammessi gratis sul treno che più vi piace. Lo invidiavo un casino. Aveva anche questo tesserino che testimoniava la sua appartenenza alla stirpe dei ferrovieri… e secondo me avrebbe dovuto vantarsene un po’ di più.
Insomma, grazie al mio papà che finanziava la prima classe, capitava addirittura che si trovasse posto a sedere. Lo stare seduti, però, non assicurava che tutto il resto andasse a finire bene. Se avevo un esame alle 10 – orario che all’intero mondo sembra, giustamente, onestissimo e normale – partivo in media alle sei e venti del mattino, che se un caribù sveniva sui binari vicino a Secugnago, a Milano non c’era speranza di arrivare. Certe volte rinunciavo proprio al viaggio e la notte dell’esame stavo a casa della mia amica Flavia, che aveva una gatta grassissima che mi svegliava sempre. Paprika era l’unica gatta del mondo ad avere il passo pesante.  Arrivava in salotto e faceva scricchiolare tutto il parquet… e io mi svegliavo, sbraitando modelli macroeconomici e indici di bilancio.
Ma stavamo parlando di treni. Anzi, dell’orrore dei treni… però non siamo qua per fare del blog-dolore, come delle Barbare d’Urso qualsiasi. Siamo qua per parlare dell’evoluzione fenomenologica della ferrovia, del passeggero che muta al mutare del vagone che lo ospita, delle distanze che si accorciano perché le velocità si impennano, dei “salumi di alta qualità” e del “scegliete una pausa di gusto!”.

Siamo qua perché da settembre prendo due Frecciarossa al giorno (pagandoli profumatamente, questa volta di tasca mia).
E siamo qua perché, più di tutto, non riesco a capire com’è che si siedono le persone.

Ora, se compri un biglietto Frecciarossa ti assegnano il posto. Se, invece, compri un abbonamento mensile, il posto non ce l’hai e devi vagare come una trottola in cerca di un cantuccio libero dalle terga di qualcuno che, al contrario di te, non ha dato 295 euro (in anticipo) a Trenitalia. E pace per il Milano>Torino delle otto del mattino, che è tutto un susseguirsi di folkloristici riti propiziatori e balletti di “scusi, mi sa che lì ci sono io” e “prego, mi alzo subito”. Alla mattina si sta pigiati e buonanotte… capirai, ci sono esperienze pendolaristiche ben più cruente e chi sono io per fare la zarina sulla slitta. Quello che però non comprendo è che cosa spinga la gente ad agglomerarsi e ammassarsi anche quando non è necessario. Per dire, il Torino>Milano delle 18.40 mi regala sempre momenti di fragoroso stupore.
Ho addirittura prodotto dei diagrammi.

Ecco. Si sale a Porta Nuova e il treno è vuoto. Una roba commovente. Allora ti scegli bene il posto, ti ammucchi intorno tutti i necessari generi di conforto e, finalmente, ALLUNGHI LE GAMBE. Ora, io non sono una modella siberiana di due metri e dieci, sono solamente una persona di un metro e settanta che non vuole passare il tempo rattrappita e compressa. Io le voglio allungare, le gambe. E non mi sembra un’ambizione così bizzarra, anzi, mi è sempre sembrato un desiderio condivisibile da ogni altro essere umano. A chi piace scalciarsi col passeggero davanti? Chi ha voglia di dribblare le centosei borse per il pc che il consulente-medio non può fare a meno di piazzare in terra, sotto al maledetto tavolino e in mezzo ai tuoi piedi innocenti? L’unica cosa che mi consola, quando mi mollano le borse sui piedi è che, quando mi addormento tiro calci. Comunque. Sarò io misantropa, ma non ne voglio di gente davanti, voglio potermi distendere come una paciosa foca monaca sul suo scoglio levigato.

È per questo che, se fossi una che sale a Torino Porta Susa, deciderei di comportarmi in questo modo:

Dove mi siedo?
Semplice, fuori dalle balle.
Mi siedo nel mio cantuccio e allungo le gambe pure io, senza generare disordine, senza offendere le articolazioni del prossimo e obbligarlo a regredire dalla situazione felice e serena del tragitto Porta Nuova-Porta Susa. Che a star bene ci si abitua alla svelta e poi col cavolo che vuoi rimetterti lì con le ginocchia in gola.
Qualcuno potrebbe dire “Eh, ma scusa, il posto che mi hanno assegnato non è mica quello lì dove si possono distendere le gambe”. E pace. Pace e bene. Ci siamo in due, sul treno, ma che ti frega, vai lontanissimo e non intralciare la mia posizione-yoga numero centotredici, diamine. Se poi arriva qualcuno che effettivamente quel posto ti rimetti a obbedire al biglietto. Ma finché non c’è nessuno perché condannarci all’artrosi?
Perché è illogico e insensato, ma quello che succede a Torino Porta Susa è questo:

Perché.
Perché.
Perché.
C’è tutto il treno. Che cosa vuoi da me. Ma non puoi essere un po’ misantropo anche tu, viaggiatore sottovuoto che arrivi all’improvviso a turbare la mia tranquillità?
All’inizio non mi spostavo, che magari sembrava maleducato. Adesso, invece, ho deciso di infischiarmene dei sentimenti altrui e di rispondere con boria e tracotanza all’insensatezza della gente che non si sa sedere. Di solito, stacco il caricabatterie dalla mia spinetta personale, lo attacco alla spinetta vicina (anche se è distante tipo un centimetro) e, sbuffando come un bufalo con gli zoccoli scheggiati, mi trasferisco pesantemente nel sedile LIBERO alla mia destra. Tiro la levetta sotto al sedile e, facendo tutto il rumore che posso, allungo il sedile con cattiveria. E basta, mi rimetto com’ero prima, viva Dio. E non avrei più nessun problema con l’illogico passeggero appena arrivato se non mi accorgessi, tutte le maledette volte che, appena mi sposto, anche lui distende le gambe. E anzi, le distende con un certo scocciato sollievo, come se ogni sua scomodità fosse tutta colpa mia. “Oh, finalmente ti sei levata. Ma pensa te, sta stronza, neanche le gambe mi faceva stendere, che è tutto il giorno che lavoro come un bastardo in un campo di patate, brava, brava, mettiti da quella parte, fuori dai coglioni”.
E ve lo giuro, è così che va.
Ed è questo quello che davvero mi sconforta. Che posso quasi quasi capire che uno voglia sedersi dove il biglietto gli dice di sedersi, ma il resto no. Il resto è di una stupidità che sfiora la superstizione.
E allora, come salvarsi?
Niente, mi siedo nei sedilini appaiati, quelli che hanno davanti solo gente messa di spalle. E mi guardo bene dal lasciare la giacca nel posto libero che mi rimane vicino, che questi posti sono preziosi e vanno condivisi con chi è ancora in grado di sedersi normalmente.