Tag

NN editore

Browsing

Orbital di Samantha Harvey ha vinto il Booker Prize 2024 ed è stato accolto da una generalizzata meraviglia da parte di stampa e critica. In italiano ha trovato casa da NN Editore, con la traduzione di Gioia Guerzoni. Io, che sui premi internazionali tendo a essere più reattiva che sui riconoscimenti nostrani, l’ho letto in inglese perché ero curiosa. Ci possiamo fidare ciecamente di Gioia? Direi di sì.

È un libro di indubbia originalità e peculiare esecuzione. Relativamente breve ma a suo modo densissimo, è un esperimento narrativo che si svolge per intero a bordo della Stazione Spaziale Internazionale nell’arco di sedici orbite attorno al nostro pianeta. Perché proprio sedici? Perché quello è il “percorso” normale e quotidiano della stazione nell’arco di 24 ore.
E che succede? Quasi niente.
L’equipaggio, composto da sei astronauti di provenienze terrestri differenti, lavora, mangia, dorme, pulisce, svolge esperimenti, fa manutenzione, fluttua, scatta fotografie.
La vita pratica che Harvey riproduce è fatta di routine ferree, indispensabili al buon funzionamento di un microcosmo d’intricatissima complessità e delicatezza, e di pensieri sospesi, di contemplazione rarefatta e di serie sempre identiche di incombenze parcellizzate. Le missioni durano mesi e chi arriva a farne parte – rispondendo a vocazioni viscerali – si trasforma in un ingranaggio della macchina e al contempo la modifica: ogni equipaggio diventa un organismo unico e irripetibile, fatto di pezzi meccanici e di anime in viaggio, di dati e di legami. Chi ci accompagna per queste sedici orbite finisce per ricoprire un ruolo dichiarato, negli spazi angusti della stazione. Anton è il cuore, Pietro è la mente, Roman è il braccio, Shaun è lo spirito, Chie è la coscienza, Nell è il respiro. La stazione procede imperterrita con loro nelle viscere, imprigionandoli e proteggendoli e, soprattutto, collocandoli in una posizione rara. Nessuno vive in pianta stabile così lontano dalla superficie del pianeta, nessuno esperisce il medesimo stato di sospensione – il moto orbitale è, tecnicamente, una caduta libera che raggiunge un punto d’equilibrio -, nessuno vede sorgere la Luna e il Sole così spesso. La Terra è un grande spettacolo che sfiora l’astratto e che evoca interrogativi incessanti, la stazione è un’impresa umana assurda e fragile. Che la vita perseveri, in entrambi i posti, è l’ultimo dei miracoli. 

Sì, ci troverete dentro anche questo quadro. Tornate poi a dirmi se concordate con l’interpretazione di Harvey e degli astronauti. 🙂

Harvey vi proporrà a ciclo continuo descrizioni liriche di quel che si può ammirare dagli oblò – fan della geografia, ve ne rallegrerete – e l’impasto dei pensieri e dei ricordi dell’equipaggio. Tre eventi emergeranno per ancorare gli astronauti al resto degli accidenti umani: un tornado mastodontico da monitorare, una persona cara che muore, un’altra missione che rende quasi puerile il movimento circolare della stazione. Saranno tre sterzate potenti? No, perché in questo romanzo – e nel come sceglie di raccontarci la vita umana in un contesto così unico – le proporzioni non funzionano come le intendiamo noi. E nemmeno il tempo, le distanze, i legami. Verremo a tratti investiti da un tedio infinito e sorpresi un istante dopo da un’illuminazione improvvisa, ci convinceremo di essere troppo insignificanti per mutare il corso delle cose e ci sentiremo, immediatamente dopo, paralizzati dall’immensa fortuna di esistere. È un libro strano: pesantissimo e incorporeo, claustrofobico ma vasto. Funziona, forse, come la forza di gravità su un essere umano che diventa un astronauta: il corpo smette di avere peso, mentre il cervello continua a gestirlo come se ci fosse ancora qualcosa che fa resistenza, che ti tira giù verso il suolo e ti obbliga a sapere sempre dov’è l’alto e dov’è il basso.

Reduce dall’aspra battaglia con 4321, mi sono resa conto di aver bisogno di un solido periodo di decompressione e disintossicazione dai tomi troppo voluminosi. Perché, diciamocelo con sincerità, finire un libro in un giorno o due ha sempre il suo fascino e continua a rappresentare una grande forma di soddisfazione. Ecco, dunque, qualche breve impressione su romanzi altrettanto brevi che ho letto nell’ultimo periodo per ripigliarmi da Paul Auster.

*

71saYfxXWeL

Gianluca Morozzi
Gli Annientatori

I libri di Morozzi generano su di me il fascino degli animali spiaccicati sulla statale. Sono rivoltanti, ma mi viene anche voglia di avvicinarmi per guardare meglio. Anzi, ogni volta che leggo Morozzi mi convinco sempre di più di non volerlo conoscere, perché se una persona riesce a concepire robe così contorte, inquietanti, spaventose, orribili e contro natura non è possibile che stia benissimo. E Morozzi, come se non bastasse, è anche in grado di produrre sortilegi. Perché, se apri uno dei suoi libri, senti di non poterti alzare finché non l’hai finito. Tutto ciò, come da tradizione, è vero anche per Gli Annientatori. Racconta la storia di uno scrittore quasi fallito che vive a scrocco a casa di una fidanzata che non ama. La cornifica spudoratamente e si approfitta di lei, perché non ha più una lira e non saprebbe dove altro andare. Comunque, un bel giorno la fidanzata scopre l’ultima tresca e lo butta fuori. Maspero, però, viene inaspettatamente salvato da un conoscente – un illustratore volgare e perverso – che gli offre la sua mansarda in un palazzo isolato, abitato da un’intera famiglia di gente un po’ stramba e invadente. Io devo partire, vai a stare da me finché ti serve. E il Maspero, da opportunista qual è, non se lo fa ripetere due volte… commettendo l’errore più tragico della sua vita.
SANTO IDDIO SANTO.

*

411ZAaMV7TL

Madeleine Bourdouxhe
Marie aspetta Marie
(Traduzione di G. Cillario)

Per la rubrica “riscoperte editoriali”, Adelphi ci ha ripescato la Bourdouxe. E non possiamo che rallegrarcene, soprattutto per la presenza di un personaggio femminile così poco “docile”. Marie aspetta Marie è, in soldoni, la storia di una donna che pensa di essere felicemente sposata e soddisfatta della vita che conduce. Durante una vacanza in Costa Azzurra, però, un giovane riuscirà a sconvolgere la serenità posticcia di Marie, ricordandole come ci si sente quando è il desiderio – puro e impossibile da contrastare – a prendere il sopravvento. Un romanzo che racconta il tradimento? Non solo. Un ritratto di donna? Non basta nemmeno quello. È una storia che ci accompagna, pian piano, alla scoperta dei meccanismi che si innescano quando smettiamo di ingannarci da soli e, smascherandoci, ritroviamo noi stessi… preparandoci con fierezza ad accettarne le conseguenze.

*

81OVy+zZIxL

Roberto Camurri
A misura d’uomo

Mi sto appassionando agli scrittori italiani che raccontano la vita nei paesini di provincia. Questa volta ci spostiamo a Fabbrico, piccolo centro emiliano che ospita i protagonisti di questo esordio molto dolente ma anche pieno di piccole speranze di riscatto. È un romanzo strutturato a racconti, con piani temporali differenti e personaggi che si sovrappongono o riappaiono per regalarci un altro punto di vista – o, più spesso, l’illusione che le cose non stiano poi andando così male. I tre protagonisti – affiancati sempre da comprimari non meno incisivi – sono Davide, Anela e Valerio, legati da un’affetto perennemente in bilico tra amicizia e amore. Le loro sono parabole di umanissima rovina e di dolore raccontato senza fronzoli e senza il compiacimento del cinismo. Sono personaggi che preparano continuamente il caffè, che si addormentano ubriachi sui divani altrui, che giocano coi cani quando tornano a casa. O che girano per il paese in bicicletta e affrontano a piedi nevicate molto abbondanti. L’atmosfera è fatta di dettagli minuscoli che contribuiscono a renderli vivi, ad avvicinarci ai loro dilemmi… e ai grandi slanci di pietà e tenacia di cui sono capaci.

*

616-dLvy6bL

J. G. Ballard
High-rise

Con mia grande sorpresa, sono già riuscita a leggere ben quattro cose che mi ero prefissata per il 2018 – la lista dei buoni propositi libreschi è qui, per la cronaca. Non so se le operazioni proseguiranno con il medesimo impeto, ma per ora sono assai felice di essermi fatta terrorizzare con il meraviglioso ed elegantissimo senso della misura di Ballard. Il condominio è una riflessione sugli impulsi più primordiali ed egoistici che si nascondono sotto la superficie del vivere civile. E di come occorra pochissimo, spesso, per far riemergere la bestialità che cerchiamo caparbiamente di nascondere. Ci troviamo in un condominio di nuovissima costruzione, dotato di ogni automatismo tecnologico e ogni comodità. Piscine, supermercati, ristoranti, parrucchieri, una scuola. Gli abitanti – suddivisi in mille appartamenti – sono perfetti rappresentanti della civilizzatissima classe media dei professionisti, dei medici e dei docenti universitari o del gruppo dei dichiaratamente ricchi, fatto di attori, architetti geniali e orafi di lungo corso. L’allocazione degli inquilini rispecchia, all’interno del condominio, la “posizione sociale” di ciascuno, la loro importanza, lo status di cui possono fregiarsi. I più “poveri” e meno importanti ai piani bassi. I ricchi e i potenti ai piani alti. Tutto è regolato dal decoro, dalla misura, dalla raffinatezza e dalla cortesia. Ma basta un pretesto per far sprofondare l’intero condominio in una spirale di violenza, ambizioni meschine e istinti bassissimi. Un libro affascinante.

*

717GtRRgagL

Amélie Nothomb
Colpisci il tuo cuore
(Traduzione di I. Mattazzi)

Un’altra lettura rassicurante. È il primo romanzo della Nothomb con cui mi cimento – già, tutti abbiamo le nostre lacune, dopotutto – e non mi aspettavo di riscontrare anche qui un conclamatissimo “effetto-Morozzi”. Dai, leggo qualche pagina mentre pranzo. E niente, l’ho finito. È una storia di donne: madri e figlie, figlie e amiche, figlie e “madri sostitutive”, figlie e figlie. Ma è anche la storia di una bambina che cresce con la consapevolezza di non essere amata e che, con il passare del tempo, si arma di ogni possibile strumento per riuscire ad affrontare il futuro all’ombra di questo immenso disastro. È un romanzo fatto di crudeltà più o meno consapevoli, di tradimenti che si svelano pian piano, della cecità di fronte al male che possiamo infliggere agli altri per placare le nostre insoddisfazioni, o per rifarci delle ingiustizie che pensiamo di aver subito. Ma parla anche della velocità con cui dimentichiamo quel male, nascondendocelo o negando, compensando o ignorando.
Benvenuta, madame Nothomb.

Siamo arrivati a quel momento dell’anno in cui la gente si chiede che cosa leggere durante le vacanze. La cosa divertente, però, è che tutti pensiamo ancora all’estate come se fossimo alle superiori. DUE MESI! Ho bisogno di almeno CENTO libri da mettere in valigia! Leggerò la Recherche in francese, dalla prima all’ultima pagina! La verità, purtroppo, è che le nostre sontuose vacanze non sono più delle vacanze. Sono delle pulciose ferie. E durano due settimane, un lasso di tempo decisamente troppo breve per portare a termine i faraonici progetti di lettura che la nostra psiche, contro ogni evidenza empirica, continua ad associare ai mesi più caldi e tecnicamente spensierati dell’anno. Pur invitandovi ad accettare la crudele realtà, non posso fare a meno di unirmi al carrozzone dei “consigli di lettura sotto l’ombrellone”, esortandovi – con tutte le energie che l’afa mi permette di sprigionare – a comprare Auro Ponchielli contro la fine del mondo di Alessandro Pozzetti, pubblicato da NN edizioni – nati da poco e, proprio per questo motivo, decisamente incoscienti… ma sempre più degni d’amore.

IMG_2850
Quanto sono belle, le copertine di NN?
Comunque.
Ci sono tanti libri, là fuori, che provano – invano – a farci ridere. Auro Ponchielli ci riesce. Ma più o meno ogni otto righe. Io non sono una che ride facilmente, quando legge qualcosa. Tanto per farvi capire, sono la classica persona che rimane impassibile mentre risponde a un messaggio utilizzando decine di emoji incredibilmente sorridenti. O che scrive HAHAHAHAHA senza fare una piega. Anzi, mi acciglio pure un po’, perché sono consapevole dell’imperdonabile contraddizione generata dalla mia faccia di legno e mi sento automaticamente in colpa, come se stessi raccontando una bugia colossale. Ma questo non ci interessa granché. Quello che vi serve sapere, invece, è che questo libro – non si sa come – è riuscito a produrre un miracolo in stile Ammaniti. L’Ammaniti cazzaro, che se lo leggi in pubblico fai anche delle figure da imbecille perché sghignazzi fortissimo e ci piazzi pure qualche grugnito. Perbacco, Tegamini, che paragone azzardato! Attaccatevi al tram, a me ha fatto quell’effetto lì… anche se non ho idea di chi sia questo Alessandro Pozzetti. La storia, alla luce di tutto ciò, non è particolarmente importante. O meglio, è importante il fatto che sia molto ben costruita. Ci sono tanti personaggi – appena scappati da Arkham, in pratica -, che si muovono in un bellissimo presente frantumato. Ogni pezzetto contribuisce a far procedere la trama, in un saggissimo salta di qua-salta di là che ti fa venire voglia di continuare a leggere, sopprimendo l’irresistibile e sacrosanto bisogno di chiamare il 118.
Ma che roba è, però? Visto che non c’è modo di riassumere la storia senza rovinarvi il surreale gusto della lettura, dirò delle cose a casaccio sui personaggi. Il capitano di questo libro è un trentottenne sfigato – afflitto da stitichezza cronica – che, immischiandosi in qualcosa di molto più grande di lui, riesce a salvare il mondo e a sentirsi un po’ meno un caso umano. Il suo migliore amico è un tizio che si guadagna da vivere interpretando Gesù. Il suo capo è un maniaco megalomane che sella la moglie e la mette a quattro zampe su un prato d’erba sintetica, if you know what I mean. Il suo amico invisibile è Clint Eastwood. E la sua fidanzata è una tizia spigolosissima con dei capezzoli insolitamente mobili. Nel libro ci sono anche Zanna, conduttore radiofonico dall’inspiegabile carica erotica, il Papa – per la prima volta nello spazio -, Niki Lauda, uno spirito vendicatore, Adriano Celentano – nelle vesti di un supercomputer senziente -, un settore ultrasegreto del governo degli Stati Uniti, svariati milioni di vecchi tabagisti con strabilianti capacità digestive, un attore mancato, Rino Tommasi che si trasforma in un pesce, Bud Spencer, una Delorean, una hippy decrepita piena di propositi rivoluzionari, un congegno capace di materializzarvi davanti tutto quello che volete, una stirpe aliena alla deriva, una scimmia che parla e una pornostar con la sindrome di Stoccolma.
Insomma, una casino di proporzioni epiche.
Come faccia il Pozzetti a far funzionare una tale accozzaglia di assurdità – riuscendo anche a spiegarci perché i vecchi guardano i lavori in corso – lo lascio scoprire a voi… anche se le vostre ferie saranno probabilmente uno schifo.
In alto i pinguini!
Lunga vita ai cantieri!
Potere alla pizza quattro formaggi!
Chi non ride è un pubblicitario sadico!
😀

IMG_1646


NN
è una casa editrice nuova-nuova
. Hanno cominciato a marzo, proprio con questo titolo – tradotto da Francesca Novajra -, e spero di vederli trionfare abbondantemente. Nelle schede-libro c’è anche il backstage, per dire. Super gioia – e ottima idea!

Sembrava una felicità di Jenny Offill somiglia a una raccolta di pensierini, tutti estremamente bizzarri. Ogni frammento, in maniera indiretta e imprevedibile, ci fa fare un passettino in avanti nella testa della protagonista. Comincia senza chiamarsi in nessun modo e prosegue diventando Moglie, un personaggio che si racconta mentre cerca di venire a patti con una nuova vita che non avrebbe mai pensato di potersi conquistare. La testa della protagonista, infatti, non è mica un luogo ospitale. Anzi, è un posto spigoloso, pieno di vicoli ciechi, sabotatori invisibili e trappole pazze.
Con i pensieri di Moglie, la Offill racconta i primi passi di una famiglia, dalle difficoltà quotidiane – BED BUGS! BED BUGS DELLA MALORA! – ai traumi piccoli e grandi che potrebbero far crollare la felicità costruita pian piano. C’è una bambina che nasce, piange moltissimo per parecchio tempo e cresce, fino a diventare una personcina serissima che corre nei boschi e dice cose spiazzanti e portentose. C’è l’analisi precisa dell’amore, dei compromessi che siamo disposti ad accettare e della paura assoluta che tutto quello che conosciamo vada in pezzi. Più di ogni altra cosa, però, c’è il dubbio. Di non essere mai abbastanza bravi da meritarci di combinare davvero qualcosa. E, ancora peggio, di non riuscire mai ad essere sufficientemente facili da amare.
La Offill, insomma, ci mette di fronte a una gran quantità di sentimenti complicati, piccole gioie e diffuso scoramento, affrontando ogni frammento del puzzle con uno sguardo obliquo, quasi scientifico. È pieno di citazioni e di riferimenti imprevedibili, questo libro. Da un lato, somiglia a una cronaca in presa diretta. Dall’altro, è una collezione di ricordi, momenti, letture e metafore, dallo yoga all’esplorazione spaziale, dagli animali strani ai terrificanti tipi-umani che ci si trova di fronte quando si manda un marmocchio all’asilo.
E basta, mi è proprio piaciuto.

In bocca al lupo, NN editore! <3