L’episodio scatenante, in Tutto per i bambini di Delphine De Vigan, è la scomparsa di Kimmy, una bambina di sei anni già veterana di YouTube. La madre, Mélanie, gestisce con enorme successo (e proventi notevoli) uno di quei canali “di famiglia” che documentano con dovizia ogni avventura domestica. Cominciato quasi per gioco – e forse per un’esigenza di visibilità in grado di compensare una carriera da reality-star mai decollata -, quello di Mélanie è diventato un lavoro a tutti gli effetti, che coinvolge i due figli imponendo loro i ritmi pressanti che conseguono al dovere di “esserci” online, costruendo di fatto una normalità posticcia, dove si recita a beneficio degli sponsor e anche i più piccoli di casa sono chiamati a contribuire.
Mélanie, non si sa se per ingenuità, opportunismo o mera ambizione, cerca di convincersi che tutto quello che lei ama fare, apparendo, sia un gioco e una gioia priva di vincoli anche per i suoi figli – oltre che per un pubblico sterminato e molto partecipe -, ma sarà davvero così? Se il maggiore, Sam, non manca mai di dimostrarsi collaborativo, lo stesso non si può dire della sorellina minore, che crescendo pare sempre meno entusiasta di guardare in camera e recitare il copione prestabilito…
Il romanzo (tradotto per Einaudi da Margherita Botto) si muove su diversi piani temporali e punti di vista, invitandoci a esplorare i trascorsi e il presente delle protagoniste (Mélanie e Clara, la puntigliosa investigatrice/archivista assegnata al caso). A inframezzare la narrazione troviamo capitoli che riproducono i verbali della polizia parigina: le trascrizioni delle deposizioni raccolte o la meticolosa mappatura di quel che si vede sul canale YouTube della famiglia e sui social di Mélanie. Insomma, Tutto per i bambini è un ibrido tra il giallo e lo scavo virtual-sociologico, dagli albori televisivi dei reality a un futuro in cui De Vigan tenta di immaginare quali potranno essere le ripercussioni di questa sovraesposizione strutturale, mediata dalle piattaforme social ma comunque profondamente invasiva (per quanto non scevra di benefici materiali che si fanno man mano sempre più paradossali).
Al di là dell’indagine per ritrovare Kimmy (che qua funge da pretesto per esplorare un tema ramificato, riuscendo comunque a risultare avvincente), De Vigan costruisce una riflessione pungente e assai sensata sulle potenziali conseguenze a lungo termine della spettacolarizzazione fai-da-te del tran tran domestico. Il confine labile è quello tra strumentalizzazione e buone intenzioni, tra ricerca del benessere e sfruttamento spintissimo della privacy, tra spontanietà e canovacci commerciali, tra etica e intrattenimento. È una storia che indaga la nostra identità di consumatori (sia di merci che di contenuti) e ci ritrae nel ruolo di spettatori famelici e giudici implacabili, di “cittadini” di contesti virtuali che stanno modificando sia il nostro modo di guardare che di presentarci al resto del mondo.