Tag

inclusione

Browsing

Dunque, di fronte all’enormità del reale e alla mole di stimoli che dobbiamo elaborare per orientarci e agire nel mondo, il nostro cervello tende a semplificare, raggruppare, generalizzare. In poche parole, punta a sintetizzare e ridurre al minimo gli sforzi per non dover ogni volta imparare l’universo da capo. Ridurre lo sforzo per massimizzare la resa, creando nessi e percorsi rodati. Gli stereotipi, i luoghi comuni e le credenze radicate (ma spesso infondate) sono figlie di questi meccanismi strutturali di elaborazione dati, che possono però talvolta generare inesattezze devastanti e pregiudizi distruttivi, per quanto “involontari”.

Con Pregiudizi inconsapevoli, un saggio spigliato, schietto e concreto, Francesca Vecchioni si appoggia alla psicologia comportamentale per farci riflettere sulle scorciatoie che applichiamo quasi inconsciamente nella nostra percezione della realtà. Da come percepiamo/categorizziamo gli altri a come ci muoviamo nelle nostre società umane, Vecchioni ricostruisce l’influenza che queste sommarie generalizzazioni esercitano sul nostro linguaggio e sui nostri atteggiamenti quotidiani.
Da come scegliamo un prodotto da acquistare a come ci identifichiamo a livello sociale e culturale, le “corsie preferenziali” che la nostra mente costruisce per semplificarsi il lavoro sono un labirinto affascinante ma potenzialmente insidioso. Capire meglio come pensiamo e come fabbrichiamo queste trappole travestite da attrezzi utili può essere, di sicuro, un primo passo per cominciare a farci le domande giuste, oltre che per sopire le derive meno auspicabili del pensiero per compartimenti stagni.
Oltre a utili portabandiera del calibro del dottor Spock e Homer Simpson – insieme a numerosi esempi concreti -, il libro contiene anche un “bigino” che riassume e raggruppa i bias cognitivi in cui incappiamo strutturalmente mentre facciamo del nostro meglio per non farci esplodere il cervello e che ritroviamo man mano argomentati nel corso dei capitoli.

Insomma, anche quello che diamo per scontato è frutto di una costruzione che risponde a meccanismi precisi e che non sempre fotografano la realtà per come è davvero, sia a livello di “dati” che di “valori” e giudizi qualitativi che da quelle rilevazioni iniziali dipendono. Vecchioni prova a demolire un po’ di specchi deformanti per aiutarci, con chiarezza e grande accessibilità, a pensare in modo più rotondo, libero e stratificato. Il bianco e il nero sono di certo più semplici da gestire, ma il grosso di quello che dobbiamo elaborare, vivendo e rapportandoci agli altri, abita nel vasto territorio del grigio.