Tag

fumetto

Browsing

Sarebbe stupendo se James Gunn decidesse di trasformare 24/7 di Nova in un lungometraggio estremamente splatter. A beneficio vostro (e dei potenziali registi all’ascolto) posso riassumere la questione così: MUTANTI IN UN SUPERMERCATO ERMETICAMENTE CHIUSO!!!1!!1!111

Che cosa succede quando nelle propaggini desolate di un tessuto urbano fatto più di vuoti che di pieni il germe del mostruoso si intrufola in un luogo “normale”, neutro e nato per apparirci convincente e rassicurante? Il supermercato aperto 24/7 è l’emblema della comodità: la merce è sempre a nostra disposizione per soddisfare sia le nostre necessità fisiologiche che il nostro gusto per il superfluo – e i nostri bisogni di compensazione. È il punto di riferimento perennemente a portata di mano, in un paesaggio dove le rovine e l’abbandono rispecchiano l’incuria e il disordine che nascondiamo tirando a campare.

Dante, recentemente scaricato dalla fidanzata, inizia a lavorare al supermercato senza chissà quali aspirazioni. Anzi, il far parte di un grande ingranaggio – in qualità di anonima rotella – è quasi un fattore rassicurante, una garanzia di impegno relativo. Attorno a lui sciamano clienti più o meno rompicoglioni, da assecondare e tollerare per garantire al negozio un solido futuro di simulata affidabilità. La trasformazione mostruosa che subiranno successivamente – il veicolo del “contagio” è un carico di pomodori venuti a contatto con un misterioso liquame – sembra addirittura un miglioramento: da zombie mutanti sono senz’altro più vitali, per quanto guidati da un cieco istinto che poco asseconda le convenzioni del quieto vivere collettivo. È come se, nel mutare, il popolo del supermercato manifestasse la sua versione “potenziata”, la farfalla mannara che aspettava di uscire dal bozzolo.

Chi sopravviverà a questa mini-apocalisse, circoscritta dalle saracinesche rotte di un supermercato? Può esserci riscatto anche per l’ultimo degli ingranaggi? Con un tratto che si appuntisce e velocizza con il montare del terrore collettivo, Nova ci racconta che quello di cui forse dovremmo avere davvero paura è l’involucro rassicurante del visibile, della “corazza” di cose che usiamo per foderarci mentre diventiamo sempre meno capaci di spiegarci, avvicinarci, sentire. Il corpo diventa mostro ma, in quello spiraglio di caos che libera, riesce a defibrillare i cuori rassegnati a cristallizzarsi in un tran-tran quotidiano che è la vera terra dei mostri. E lì già ci abitiamo.

Un consiglio, ragazzo.
Impara dove si trova la roba.
Imparalo subito, te lo chiederanno in continuazione.
E poi, buon Dio, vedrai, non la troveranno. Gliela devi trovare tu.
Di base sanno che sei qui per servirli, quindi saranno ostili. Fondamentalmente maleducati, direi. È la natura.
Ma, come ben sai, hanno sempre – sempre – sempre ragione.

Nova riesce sempre a trascinarmi in un angolo buio che allo stesso tempo mi atterrisce e mi fa anche divertire moltissimo. I suoi sono eroi riluttanti, guazzabugli di dubbi, casini, inconcludenza e disastri generazionali (che ben so riconoscere, mio malgrado). Ha un occhio splendido per il dettaglio e per una catalogazione quasi da naturalista delle tribù umane più disparate – qua delineate anche a partire da quello che tiriamo fuori dal carrello e ammucchiamo sul nastro della cassa. Da Orietta Berti ai sacchi dell’umido che si decompongono in casa nostra, Nova usa il grottesco, l’esagerato e il margine del presente per descrivere tanto del vuoto che percepiamo e che non sappiamo nominare.

[24/7 è il secondo fumetto di Nova per Bao. Del suo esordio, Stelle o sparo, avevo già parlato nella listona delle mie letture preferite del 2020.]

In Pelle d’uomo di Hubert/Zanzim, uscito qua da noi per Bao, una fanciulla assai graziosa viene promessa in sposa – come vuole la tradizione – a un tizio che non ha mai visto prima. Non che la sua opinione conti, d’altro canto. Il matrimonio è una transazione come un’altra e da quando in qua una fanciulla dovrebbe coltivare l’ambizione di scegliersi un marito, o addirittura di sposarsi per amore?
Le donne della sua famiglia, però, si tramandano segretamente un manufatto assai particolare, raro e prezioso. Una magica “pelle d’uomo” che, se indossata, fa esattamente quel che promette di fare: conferire le sembianze di un bel giovanotto che può muoversi indisturbato nel mondo, concedendosi libertà del tutto inedite.

Bianca, la nostra promessa sposa, indossa la pelle con l’aiuto della sua madrina per lanciarsi in una specie di missione in incognito: vuole conoscere meglio l’uomo che dovrà sposare, infiltrandosi da pari in un mondo a cui di solito non ha la possibilità di accedere. Come si comporta Giovanni nel suo “ambiente naturale”? Che tipo sarà? Bianca deve aspettarsi un matrimonio privo di sentimento ma ricco di corna come quello che è toccato alle sue conoscenti o può aspirare a un avvenire meno scoraggiante?

Ebbene, nei panni di Lorenzo, Bianca non scoprirà lì per lì nulla di troppo confortante… ma non è l’unica a portare una maschera e sarà proprio il riconoscimento delle sovrastrutture che schiacciano e intrappolano entrambe le parti a farle aprire davvero gli occhi.
Senza togliervi il piacere del garbuglio narrativo, quello su cui si può riflettere sono i temi. È una storia che parla di ruoli predefiniti e squilibri di potere – alimentati da un moralismo di fondo che si arroga il diritto di stabilire cosa è lecito, “pulito” e buono. Il predicatore fanatico che punta il dito contro le tentazioni della carne è ascoltato e incoraggiato finché predica l’obbedienza femminile, ma quando caccia dalla città le prostitute frequentate da una considerevole fetta di uomini (soprattutto quelli sposati), la sua carriera subisce una significativa battuta d’arresto. Emblematico? Direi assai.
Lorenzo è l’elemento fuori dagli schemi (maschio e femmina insieme) che squarcia il velo e porta a galla le menzogne di facciata che la gente cerca di tenere in piedi per difendere e coltivare quel che è normale davvero: la propria inclinazione, spesso fluida o apertamente queer. È un racconto importante anche perché esplora pure l’altra faccia della medaglia, quell’impianto di mascolinità tossica che polarizza i comportamenti maschili e costringe chi non è conforme a quello schema – altrettanto artificiale – a nascondersi e a camuffarsi per non subire l’ostracismo della propria comunità e per continuare a tenere, in sostanza, il coltello dalla parte del manico.

Insomma, è un libro che usa un espediente magico e un’ambientazione lontana nel tempo per riflettere in maniera libera, sbarazzina e imprevedibile su una gran quantità di scogli ancora attuali.
L’auspicio resta quello di sbriciolarli.
VIVA LORENZO!