Tag

fisica quantistica

Browsing

Qua si potrebbe sprecare l’antico adagio UN SAGGIO CHE SI LEGGE COME UN ROMANZO, ma non vi farò una tale violenza, anche perché credo che nel caso di Labatut e di Quando abbiamo smesso di capire il mondo – uscito in Italia per Adelphi nella traduzione di Lisa Topi – si tratti più che altro di un romanzo che si camuffa da saggio. Anzi, per metterla giù con le parole di quel volpone di Labatut, è “un’opera di finzione basata su fatti reali. La quantità di finzione va aumentando nel corso del libro”.

Su cosa andiamo fantasticando? Sulle discipline umane che più tendiamo ad associare al rigore, al determinato e al rigido: la fisica (spesso e volentieri quantistica), la chimica, la matematica.
Labatut, tra ricostruzione fattuale e indagine psicologica di cui nessuno può garantirci l’esattezza, stabilisce un collegamento fantasmagorico tra il nostro bisogno strutturale di certezze (la scienza deve spiegarci con precisione come funziona il mondo!) e i percorsi assai più accidentali,  accidentati, tormentosi e tortuosi delle grandi menti che hanno provato a svelare e sistematizzare i meccanismi della materia, dello spazio e del tempo.
Scoprire e “dimostrare” qualcosa di immane, insomma, finisce più per somigliare a un viaggio fra ossessioni labirintiche, rivalità titaniche e rivelazioni quasi mistiche. Per come ce la racconta Labatut, almeno…

Ci può stare? Sì, perché uno dei misteri più grandi da svelare abita proprio nei crani illustri degli studiosi che incontriamo. Da Heisenberg a Schwarzschild, quello che spicca è l’apparente impossibilità del compito: descrivere con modelli “funzionanti” quello che ci sovrasta o quello che costituisce l’essenza infinitesimale delle cose. Quello che è troppo grande, piccolo, antico, lontano, complesso o vicino sfugge all’osservazione diretta e alla linearità dell’esperienza, allenata a misurarsi con nessi causa-effetto verificabili, visibili, intuitivi. E ogni cambio di paradigma, come scopriremo, comporta anche una profonda rivoluzione della prospettiva e del linguaggio.

Labatut trasforma tutto in una specie di grande avventura e, quando la matematica minaccia di farsi troppo complessa, ci ipnotizza con collegamenti imprevedibili e coi tormenti di scienziati ambiziosi che son lì lì per perdere la brocca – o soccombere alla tubercolosi. Non ho mai preso più di 3 in una verifica di fisica, ma forse Labatut – splendido venditore di fumo – ha capito almeno come farmici riflettere su: bombardandomi di storie (storie, in prima istanza, di esseri umani che hanno saputo proiettarsi in uno spazio che prima di loro non avevamo nemmeno intravisto).

 

[Bonus track: vi lascio qui il link a una bellissima intervista di Francesca Pellas all’autore].