Tag

donne

Browsing

l tempo che impiegherete per pensarci su sarà incomparabilmente maggiore del tempo che vi occorrerà per leggere Una giuria di sole donne di Susan Glaspell – in libreria per Sellerio con la traduzione di Roberto Serrai e due bei contributi di Alicia Giménez-Bartlett e Gianfranca Balestra.
È un racconto uscito in origine nel 1917 – e che ha avuto anche un’emanazione teatrale – e recuperato poi dal un certo oblio a partire dagli anni Settanta, a sostegno dello slancio del dibattito femminista. Di che parla? Di un delitto e di un’indagine insolita e assai innovativa per l’epoca di riferimento – e forse anche per la nostra.

Un uomo viene ritrovato morto in una casa isolata. La moglie viene arrestata e altre due donne approdano sulla scena del crimine per prepararle un valigino con l’occorrente per il “soggiorno” in cella in attesa del giudizio. Sono la moglie dello sceriffo e del fattore che ha scoperto il delitto e arrivano in questa casa silenziosa, mesta e cupa insieme a un folto gruppo di inquirenti (maschi) che cercano di far luce sul mistero. Le donne vengono lasciate in cucina (dove tutto sommato ci si aspetta che stiano, visto che quello è il loro posto) mentre gli uomini si aggirano per casa in cerca di indizi, girando fondamentalmente a vuoto mentre le signore, analizzando i dettagli minuti in cui si imbattono, sbrogliano la matassa.

Mentre gli investigatori le trattano con condiscendenza – schernendo anche apertamente la loro “condizione” e non ritenendole neanche per un istante interlocutrici valide -, le signore risolvono il caso per immedesimazione, potremmo dire. Da una stufa crepata, delle conserve, un tavolo pulito a metà e un cestino del cucito ricavano un quadro della situazione che restituisce peso ai gesti minuti della quotidianità femminile e mostra, al contempo, quanto sia piccolo il mondo in cui l’indagata – come loro – è costretta a muoversi e quanto possa essere sterminata la solitudine che ci si insinua dentro.
Gli uomini non solo non ritengono la cucina degna di approfondimenti, ma nemmeno sarebbero in grado di leggere gli indizi come invece fanno in maniera lampante le due signore. E non solo risolvono il caso, ma prendono anche una decisione che spalanca un altro grande spazio grigio – quello che separa, a volte, la legge dalla giustizia.

Cosa ce ne facciamo della legge se i presupposti di base da cui partiamo per amministrare la giustizia sono fallati, sbilanciati e iniqui? In una cucina, unico spazio che possono governare e che parallelamente è la loro gabbia, le due signore allestiscono spontaneamente l’unica giuria equa alla quale la reclusa potrebbe ambire: quella delle sue pari, che la vedono, la sentono, la “conoscono”, perché il peso che portano è lo stesso. E i maschi non lo vedono – e non lo capirebbero.
È da leggere tenendo presente che è stato scritto nel 1917? Chiaro. È un racconto che continua a parlarci? Sì, anche se non so quanto rallegrarmene.

 

Di Marie de France si sa poco, sempre che la sua persona letteraria si possa far combaciare a un personaggio storicamente documentato. A Marie si attribuisce una raccolta di lai amoroso-cortesi risalenti al XII secolo e, forse, il governo di un’abbazia inglese. Tanto basta a Lauren Groff, che in Matrix – in libreria per Bompiani nella bella traduzione di Tommaso Pincio – crea per Marie una genealogia nobile fatta di guerriere crociate discendenti dalla fata Melusina – troppo rozze per abitare con la necessaria svenevolezza a corte – e una paternità illustre ma illecita. Figlia bastarda di un Plantageneto, Marie verrà di fatto esiliata da Eleonora d’Aquitania e spedita in un convento allo sfascio in Inghilterra. Altissima, grossolana e indocile com’è, per Marie non funzionerebbe neanche un matrimonio combinato e prendere i voti è l’unico destino che la regina (che vuol pure levarsela di torno) intravede per lei.

Poco maritabile ma molto istruita e risoluta, Marie deciderà di puntare i piedi nell’unico modo che ha a disposizione: facendo prosperare la stamberga malsana e poverissima dove Eleonora – fulcro di ogni suo amore, nonostante tutto – l’ha relegata. Quale migliore rivincita nei confronti di chi vuol farti sparire può esserci, se non diventare un caso eccezionale di successo? Marie si applica, anno dopo anno, per trasformare l’abbazia in un’utopia di donne, un’isola protetta (più dalla mano implacabile della badessa che da quella del Signore) dove coltivare una forma di paradossale indipendenza: celate da un labirinto e separate dal mondo dal velo monacale, ma libere di studiare, lavorare e abbracciare le risorse della natura, contrastando anche i soprusi del clero e dei signorotti locali che hanno assorbito senza ritegno le ricchezze delle monache, riducendole all’indigenza.

Tutto questo è peccato? Senz’altro. Ma Marie ha già perso tutto in tenera età e, tra visioni mistiche che molto sanno di scaltra manovra politica e sincero amore – non estraneo alla carnalità – per le consorelle di cui è responsabile, la badessa sarà “matrix” – madre e artefice – di un destino inedito e insospettabilmente radioso, date le circostanze di partenza. Groff ci racconta con un presente da presa diretta l’intero arco “biografico” di questa versione ipotetica dell’evanescente Marie-storica, documentando con puntiglio le giornate dell’abbazia e le relazioni diplomatico-amministrative che il regno chiuso della badessa intrattiene col vicinato e i potenti d’Europa. Marie trasforma una pietraia in un prospero Eden, servendosi solo della sua mente e delle mani di una schiera di consorelle che – fortunatamente per lei – non sono uniformemente dotate del suo stesso amore per il libero arbitrio.

È un romanzo affascinante per la minuziosità dell’affresco storico che traccia e, allo stesso tempo, soffre alla lunga di quello stesso puntiglio. Di Marie si finisce per sapere poco lo stesso, perché il grande manto di una fede faticosamente costruita sembra pian piano deformare nel misticismo quelle che sono sacrosante ambizioni pratiche. C’è un potere… ma non possiamo fare a meno di osservarlo con amarezza. La conquista di Marie non è una conquista di tutte. È un potere che non si trasporta sul futuro, nemmeno il più prossimo, lasciandoci una storia che ci travolge nelle prime battute e si smussa dopo la conquista. Forse è solo di vanità che si parla, perché la vanità è l’unico peccato che ha davvero bisogno del riflesso che ci offrono gli altri. E Marie sceglie – un po’ come l’angelo caduto di Milton – di dominare una frazione di mondo perché il mondo “vero”, intero, vasto, le resta precluso e mai le sarà offerto.

Dalla gestione domestica all’organizzazione della famiglia, dai compiti di “cura” alle operazioni basilari e ripetitive che garantiscono il buon funzionamento di una casa, con Ho scritto questo libro invece di divorziare (Feltrinelli) Annalisa Monfreda si interroga sulle corrispondenze generi-ruoli e sugli automatismi che tradizionalmente condizionano il nostro abitare la coppia, la famiglia, il mondo del lavoro e la dimensione collettiva.
Quale imperativo biologico dovrebbe rendermi più qualificata del mio partner a caricare la lavastoviglie?
In base a quali costrutti stratificati ci sono compiti “da donna” e incombenze “da uomo”?
Perché i “ti aiuto, basta che mi dici cosa devo fare” è una trappola, per quanto forse mossa da buone intenzioni?
Quali strutture di potere diamo per buone senza renderci conto dei confini che ci impongono?

Tra fonti autorevoli e cronache di scleri condivisibili, Monfreda esplora le radici del carico mentale – e delle disparità lampanti ma mascherate che il concettone nasconde – per provare a immaginare una prospettiva che affianchi alla basilare idea di ribilanciamento degli sforzi anche una comprensione meno “meccanica” delle fatiche.
Il perno continua ad essere la scelta, secondo me. Si può scegliere se ci sono alternative. Si può scegliere se esiste un margine di manovra e se resta energia da convogliare in una determinata direzione. Si può scegliere quando ci si rende conto che l’orizzonte dovrebbe essere comune – e raggiungibile da entrambe le parti in causa. Una riflessione sincera, utile, liberatoria e pragmatica che sarebbe bello non leggessimo soltanto noi… WINK-WINK.

[Bonus-track: Bastava chiedere di Emma, il fumetto che ha recentemente rianimato il dibattito sul carico mentale.]

 

Paulina Bren – docente al al Vassar, aspetto assai suggestivo in questo frangente – ricostruisce in Barbizon Hotel la lunga storia di un luogo simbolo della Manhattan novecentesca. Il Barbizon, fondato nel 1927 nell’Upper East Side e definitivamente trasformato nel 2007 in un condominio di lusso, è nato e a lungo ha prosperato come albergo-residence per sole donne.
Concepito come luogo sicuro per le giovani (più o meno provinciali ma immancabilmente referenziate e benestanti) che sbarcavano a New York per studiare o lavorare, il Barbizon ha attraversato decenni di stravolgimenti socio-economici arroccandosi in una sorta di bolla ideale che si è spesso dimostrata emblematica nella descrizione di “come se la cavavano le donne” in un determinato momento storico, dall’istruzione al mondo del lavoro, dai canoni di bellezza alla sessualità.

Il libro è un meticoloso resoconto di rifacimenti strutturali e organizzazione interna, ma procede soprattutto come cronaca sociale, per quanto incipriata e a volte un po’ stucchevole nella reverenza tributata alla “fama” delle non poche illustri residenti. Al Barbizon hanno infatti mosso i primi passi personalità destinate a entrare nell’immaginario collettivo – Joan Didion, Grace Kelly, Sylvia Plath… -, ma anche una schiera di Signorine Nessuno che cercavano a New York uno spazio d’indipendenza e autoaffermazione, staccandosi da contesti più periferici in cui il matrimonio era ancora l’unica strada percorribile e decorosa per una ragazza perbene. Quindi sì, il Barbizon – con tutti i suoi annessi e connessi cittadini – come specchio aspirazionale, ma non di certo simbolo universale del destino alla portata di ogni ragazza americana. Anche in questo baratro che separa realtà e proiezioni da sogno si agita la complessità simbolica dell’albergo.

La parabola del Barbizon è indissolubilmente legata a quella del sogno americano – e di Manhattan come centro sperimentale alimentato da potere e soldi “nuovi” – e ampio spazio è dedicato al programma per tirocinanti organizzato annualmente dalla rivista Mademoiselle e che per tante studentesse del tempo rappresentava un traguardo quasi utopico, tanta era la carica di promesse che custodiva. Le tirocinanti alloggiavano ovviamente al Barbizon, che garantiva sia “rispettabilità” che il giusto grado di glamour universalmente attribuito a un magazine di moda di quel calibro. Il Barbizon, insomma, contribuiva a vendere il sogno promesso da Mademoiselle e, per molte, la rivista si è effettivamente dimostrata un vero trampolino di lancio. La vita di redazione e le scelte editoriali che si sono succedute negli anni sono, al pari dell’albergo, un’efficace chiave di lettura per inquadrare le contraddizioni onnipresenti che in ogni tempo ci hanno condizionate. Un magazine nato per rappresentare la “ragazza moderna” è stato sia specchio per l’esistente che precursore di un modo nuovo di raccontare la quotidianità delle donne, in un continuo gioco di rimandi e nuovi modelli comportamentali da inseguire o commentare in presa diretta.

Al di là degli aneddoti sulle residenti “famose”, insomma, quel che di prezioso possiamo rilevare è questa sorta di ritratto in movimento di una moltitudine di ragazze alle prese con tentativi di emancipazione – più o meno favoriti dal contesto, come sempre -, soldi, conformità a modelli comportamentali e indipendenza, dalla flapper fieramente scandalosa ed eccessiva alla “modella-operaia” che cerca di massimizzare le risorse a sua disposizione, dall’emergere di un’economia di guerra che esorta le donne a contribuire allo sforzo produttivo collettivo fino al ritorno forzato alle faccende di casa dopo la fine del conflitto – perché i posti di lavoro spettano di diritto agli uomini, ora che sono tornati dal fronte.

Tra copriletti trapuntati, un dress-code non particolarmente progressista e una caparbia e prolungata segregazione razziale – per quanto mai dichiarata apertamente -, il Barbizon è stato un microcosmo che nel bene e nel male ha sintetizzato i confini realistici di quello che alle donne era consentito immaginare in termini di identità e ambizione. E, come abbiamo già scoperto con La campana di vetro – la rivisitazione romanzata del tirocinio a Mademoiselle e della permanenza al Barbizon di Sylvia Plath – non è detto che se ne esca indenni, realizzate, integre… o che le promesse vegano mantenute.

[Hotel Barbizon si può leggere nell’edizione di Neri Pozza – con la traduzione di Maddalena Togliani – o si può ascoltare su Storytel, come ho fatto io. La lettura è di Cristina Del Sordo.
Se volete collaudare Storytel, ecco un link per usufruire di un periodo di prova gratuito di 30 giorni, invece delle canoniche due settimane.]

carrie-sex-and-the-city-memorable-look-mink-coat-w724

Amore del Cuore? Amore! Ciao! Sono tornata! Mi scappa la pipì! Aspetta che vado in bagno, così poi ti racconto tutto! Ma dov’è il gatto? OTTONE! OTTONE! Ma sei qui, PATATA! Cosa fai sempre nel bidet? Sembri un castoro gigante! Ti siamo mancati? Hai già mangiato tutte le crocchettine? Amore del Cuore! Che ore sono? Mamma mia, che sonno. Sto per morire. Guarda, sarei tornata prima, ma c’era Gabbia che continuava a fermare venditori ambulanti perché voleva un bastone per farsi i selfie. E loro lì a svuotare lo zaino per farglieli vedere. Uno l’ha tenuto lì mezz’ora, senza comprargli niente, poi. Quando se n’è andato l’ha anche mandata a cagare… insomma, non mi sento di biasimarlo, francamente. Comunque, abbiamo mangiato abbastanza bene. Cioè, l’antipasto era buono, il secondo mica tanto. Un polpettone un po’ molliccio, pesantissimo, prosciuttoso… ti dirò, niente di che. Di antipasto invece ci hanno portato tutti questi fritti super strani, con le verdure, le croccoline, le mozzarellette. Bisognerebbe andarci solo per quei cosi lì. Il posto è carino, anche se hanno quattro tavoli in croce e una scala a chiocciola che un giorno ammazzerà qualcuno. Ah, ma lo sai che quest’estate vogliono prendere la macchina e andarsene in giro tutte insieme? E mi hanno sgridata tantissimo perché non abbiamo ancora fatto la festa di inaugurazione della casa. Ma che ansia. Poi c’è la Giorgia che sta cercando un bilocale qua vicino, che vuole avvicinarsi un po’ all’ufficio. Fa tutto schifo, comunque. Catapecchie, ruderi. Robe scrostate. Soppalchi pericolanti. Per carità. Almeno non è capitato solo a noi… è anche vero che tutte le case di merda te le sei sorbite tu, Amore del Cuore. Io ho visto solo quella bella. Comunque, si fanno tutte la manicure col gel. Ma quando ci vanno? Io sono qua che manco riesco a smaltarmi le unghie in casa, figurati. Che poi te non lo sai, ma il gel è uno sbattimento cosmico, per fartelo togliere devi andare dalla tizia, che ci vuole un solvente speciale e da sola non puoi mica farlo. Ma che voglia hanno? Ad un certo punto siamo andate in questo posto qua in via Vigevano, che Giovanna è single. Ci siamo guardate un po’ intorno ma non c’era molto materiale. Il problema, secondo me, è che c’è pieno di uomini bassi e incredibilmente pavidi. Non fanno mica come te e Andrea. Nessuno che viene a dirti due cazzate, zero. Ad un certo punto è anche passata una tizia con un cane grosso come una pallina da tennis. Lo teneva in braccio, in una specie di fagottino. Solo che era così piccolo che sembrava una spilla. Non so come facciano a vivere, quei canini nani lì. Ma sanno camminare? In casa nostra durerebbe cinque minuti. Se lo pesti muore. Ah, ho raccontato a tutte che in ufficio abbiamo il cane. Cioè, non è mica il cane di tutti ma… hai capito, te l’ho già spiegato come funziona. E niente, erano molto stupite. Da loro manco gli fanno tenere la tazza per berci il tè al pomeriggio, figuriamoci. Una valle di lacrime. Alla fine, però, non è che sono quella che torna più tardi. Mi rompi tanto le balle, te, ma loro arrivano a casa alle nove e passa tutti i giorni. Cioè, come se io ti sgridassi perché la sera fai le copertine! Mi sono mai risentita? Ma va! Ah, mi hanno detto che c’è un sarto bravissimo, qua dietro. Ci ha portato un po’ di roba la Cri ed era molto contenta. Forse riesce anche a metterti a posto i pantaloni, quei jeans lì con lo strappo nel sottopalla. Dobbiamo esplorarlo di più, questo quartiere. Non sappiamo una mazza di niente. Dove eravamo prima sapevamo cosa fare e c’erano un milione di market cinesi sempre aperti… qua un po’ meno, ma se non ci applichiamo non è che possiamo migliorare la situazione. Documentiamoci, facciamo dei giri, guardiamoci intorno. E basta, mi sono divertita. I cocktail buoni, comunque, non ci sono più da nessuna parte. Un litro di benzina, mi hanno dato. Che schifo, cazzo. E te? Com’è andata? Chi c’era? Dove siete stati? Cos’avete fatto? Che ti hanno detto?

Ma no, niente. Tutto a posto. Ho mangiato un casino.

red-suits

Dovete sapere che voglio molto bene a Giovanna Gallo. Le voglio bene praticamente da subito… cioè dal 2009, per quelli che non c’erano. A Torino non avevo nessuno con cui fare niente, e poi all’improvviso avevo una Giovanna Gallo. È quindi con grande gioia e autentico orgoglio che vi esorto a schiacciare forsennatamente sul bottone COMPRA vicino al suo ebook nuovo di zecca. E non perché i disegnetti-sgorbietti che ci trovate dentro li ho fatti io, ma perché Eroine multitasking (Emma Books) è proprio uno spasso pazzo.

Gallo del Cuore farà per voi parecchie cose utili, oltre ispirarvi del felice e sano ridere. Anzi, del sorridere. Che quando c’è l’ironia bisogna dire che si sorride, mica che si sghignazza cascando dal divano. Cosa che a me, poi, è sempre sembrata degnissima.
Comunque.
Gallo vi spiegherà che non dovete credere alle commedie romantiche e che le dichiarazioni d’amore sotto la pioggia non esistono, nemmeno quelle con  gli unicorni che vi brucano vicino alle Manolo Blahnik mentre un aitante bellimbusto vi appesantisce l’anulare con una gigantesca roccia splendente. Vi dirà che non aver voglia di fare niente la domenica è un vostro diritto, così come riempirvi la casa di inutili alzatine di vetro per torte. Torte che non sapete fare, ma anche quello va bene, perché tanto di cose che vi riescono ce ne sono altre centoseimila, e tutte insieme. Si parlerà di ciabatte a forma di cane, di passioni travolgenti, rudi energumeni e fidanzati che – giustamente – amano farsi la doccia prima di prendervi tra le braccia. Troverete chiacchiere su lavoro, amore, sogni d’indipendenza, uomini che non capiscono lo smalto per le unghie (e ancor meno il senso del top coat, che manco si vede), MADRI perfette, agghiaccianti ricordi della scuola media e convivenze che funzionano. Vi divertirete e vi riconoscerete in cento modi. E se già siete anche solo un pocopoco portate, la felice trasformazione in eroina multitasking sarà garantita. Tanto vale che vi andiate a comprare un costume.

Viva Gallo. Sono proprio contenta. In alto le tisane al finocchio – ma solo se avete finito i ghiaccetti per il gin tonic.

 

Per approfondire:

Il blog di Giovanna.
Le twittate di Giovanna.
Giovanna.

 *