Tag

Add

Browsing

Libri pazzi, eccoci!
La torre di Bae Myung-Hoon – in libreria per Add Editore con la traduzione di Lia Iovenitti – è una raccolta di racconti ambientati tutti nello stesso posto: un edificio-stato che contiene mezzo milione di persone distribuite su più di 600 piani. Si chiama Beanstalk – strizzando l’occhio al Fagiolo Magico per la sua vocazione a svettare verticalmente – e, oltre a spiccare per scarsa propensione alla pacifica coesistenza coi paesi vicini (che sono “estero” anche se occupano l’isolato limitrofo), è un concentrato di conflitti pronti a deflagrare. Dietro alla facciata dell’utopia armoniosa, infatti, si spalanca una voragine di disparità, privilegi, magheggi e intrallazzi, dal lavoro alla politica, dall’economia alla ricerca. É una sorta di esperimento densissimo di coabitazione in presenza di risorse scarse, ma anche una satira rivolta alle società “avanzate”, che molto spesso cercano di nascondere le loro disumanità fondative.

I racconti cercano di illuminare le diverse facce del complesso intreccio di soldi, influenza e potere che animano i rapporti nella Torre. Dalla speculazione immobiliare agli arcigni sistemi di difesa che puntano a isolare lo stato-edificio dal resto del mondo, tutto alla Beanstalk è rigidamente normato. La fobia del caos, del disordine e dell’”invasione” è lo specchio di un disperato tentativo di scoraggiare ascese impreviste, in un finto sistema meritocratico che vende sogni ma ben poco solide realtà. Tutti vogliono guadagnarsi un posto alla Beanstalk, ma ne vale davvero la pena? Non occorre una particolare immaginazione per applicare la medesima domanda ai contesti che popoliamo anche noi, tra cinismo difensivo, autentica rabbia sociale, furbi espedienti e maldestri tentativi d’auto-convincimento.

La torre mi è garbato per l’idea e la struttura “episodica”, ma forse meno per l’effettiva esecuzione. È un’edizione rivista rispetto alla prima edizione di una decina d’anni fa – tradotta direttamente dal coreano, senza lingue-ponte come spesso in tempi recenti è capitato – e regge alla prova dell’attualità geopolitica, per quanto i racconti risultino molto enfatici, un po’ sbalestrati e qua e là fin troppo ingarbugliati. I problemi di “tono”, però, credo dipendano in larga parte dal mio orecchio poco allenato. Ballard concorrente di Squid Game? Forse un po’ sì.

Che diamine è il “soft power”? Il concetto è stato coniato nel 1990 da Nye – politologo americano – per definire l’uso dell’arte e dei valori culturali come leva di potere a livello geopolitico. L’Atlante della cultura di Antoine Pecqueur, in trenta capitoli o casi di studio tematici, esplora i meccanismi relazionali, politici, comunicativi ed economici che compongono il grande ingranaggio dei nuovi rapporti di forza mondiali, evidenziando come la cultura – nelle sue molteplici espressioni – si sia affermata come uno dei pezzi più importanti della scacchiera, nonostante spesso rifugga le metriche numeriche “oggettive”.

C’è di tutto. Dal k-pop che si quota in borsa alle fondazioni patrocinate dalla birra Carlsberg, dal modello filantropico americano all’ascesa del cinema Nigeriano. E c’è anche uno sforzo di allontanamento dalla prospettiva eurocentrica (o dal punto di vista strettamente occidentale) per mappare in maniera omogenea quel che sta capitando in tutti i continenti. Visto il tema e lo scopo di fondo – portare a galla le “prove” del peso globale dell’arte – mi pare pure normale, ma dati i bias prospettici che resistono mi garba comunque evidenziarlo.
Aggiungerei anche che il libro è molto “fresco” – l’edizione francese è del 2020 – e basato su dati e ricerche recenti. È anche sostenuto da un’esposizione chiara e sintetica, per quanto sfaccettatissima per distribuzione geografica e fenomeni analizzati. Come ogni degno atlante, poi, non lesina su mappe, infografiche e schemi.

Insomma, è un testo eclettico per aggiornarsi sui movimenti culturali più “caldi” a livello mondiale e per consolidare una visione di ampio respiro – per quanto condensata – sul settore culturale. Sarà per deformazione universitaria, ma è bello ritrovare qui una riflessione sfaccettata sulle implicazioni economiche – chi finanzia la cultura? Cosa cambia se ci pensa di più lo stato o se ci pensano di più i privati? […] – e comunicative che ogni “azione” culturale produce.
La cultura non è mai stata una forza neutra: nelle epoche più disparate se ne sono serviti monarchi assoluti, capitalisti più o meno sinceramente filantropi e dittature bisognose di una solida propaganda. Saper dare un nome a questa grande mano invisibile – che spesso regge un pennello o scosta un sipario – e saper stabilire collegamenti strategici con la nostra comune attualità è un esercizio affascinante, uno slancio di utile consapevolezza.