IN EVIDENZA
  • Cardiopatie pediatriche: un’intervista per approfondire e sostenere Mission Bambini
  • Georgette Heyer | Una donna di classe
  • Intervista a Benjamín Labatut | Premio Malaparte 2023
  • Kate Beaton | Ducks
  • Gabriella Dal Lago | Estate caldissima
  • Davide Piacenza | La correzione del mondo
  • Marta Cai | Centomilioni
  • Oppenheimer e soci: Sam Kean | La brigata dei bastardi
  • Carmen Verde | Una minima infelicità
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
Tegamini, il blog di Francesca Crescentini
  • Home
  • Diario
  • Libri
  • Cinema & TV
  • Moda
  • Viaggi
  • Sperperare
  • Press
  • Search for:
Libri

Eleonora C. Caruso | Doveva essere il nostro momento

tegamini 8 Luglio 2023
Libri

Gabrielle Zevin | Tomorrow, and tomorrow, and tomorrow

tegamini 5 Aprile 2023
Diario

Piantarsi a leggere: prenderla meglio e qualche soluzione

tegamini 12 Ottobre 2021

Libri

VEDI TUTTI
Collaudi

La box di Hoppípolla: cultura indipendente per corrispondenza

By tegamini 31 Gennaio 2017

Di base, le sorprese non mi piacciono. Nulla mi terrorizza più della possibilità che qualcuno, armato di ottime intenzioni, decida di…

  • 0
Libri

Yasmina Reza | Anne-Marie la beltà

By tegamini 14 Maggio 2021

Dopo aver molto amato Felici i felici, mi sembrava opportuno continuare a fare amicizia con Yasmina Reza, che qua torna…

  • 3
Libri

Ilaria Urbinati | Vintagismi

By tegamini 28 Maggio 2013

Dopo aver appurato che non saremmo riuscite a incrociarci – come le vere donne di mondo, che hanno sempre degli…

  • 0

Diario

VEDI TUTTI
Diario

Piantarsi a leggere: prenderla meglio e qualche soluzione

By tegamini 12 Ottobre 2021

La lettura è sicuramente una delle mie oasi di decompressione, uno degli spazi mentali che utilizzo come scudo, bilancia e…

Un approccio metodologico al misterioso lavoro di “content creator”?
23 Luglio 2019
Bambini che parlano
9 Aprile 2019
TedX Modena Salon – Riprendersi il tempo
23 Ottobre 2018
Narrazioni materne
19 Ottobre 2018

Viaggi

VEDI TUTTI
Collaborazioni

Estate in Valsugana tra laghi e malghe

By tegamini 30 Luglio 2021

Il Trentino sta diventando una consolidatissima abitudine estiva. Ci siamo avventurati per la prima volta quando l’infante andava per i…

Qualche giorno a Ischia
1 Luglio 2021
Val di Fiemme: mini guida per qualche giorno coi bimbi
17 Luglio 2020

Cinema & TV

VEDI TUTTI
Cinema & TV

This Barbie is al cinema

By tegamini 19 Luglio 2023

Le Barbie che dimorano a Barbieland sono convinte che nel Mondo Reale vada tutto a gonfie vele. E perché non…

Guardiani della Galassia – Vol. 3
3 Maggio 2023
Dispacci da Netflix | Love, Death + Robots
19 Maggio 2021

Cose belle

VEDI TUTTI

Una carrellata di posticini dove scovare doni estrosi, valenti e fatti con cura

By tegamini 2 Dicembre 2022

Nonostante la mia scarsa sistematicità e con la matematica certezza d’aver di sicuro scordato entità valentissime, ecco qua una…

Primi giochi e utilità Clementoni per personcine appena nate

By tegamini 23 Maggio 2022

[In collaborazione con quei cuoroni di Clementoni. :)] Dopo il listone funzionale a tema “che serve quando arriva un…

Cosa serve quando arriva un bambino: una funzionale lista

By tegamini 7 Aprile 2022

Visto che siamo riusciti a preservare il primogenito fino ai cinque anni d’età e un po’ d’esperienza sul campo…

Gazze ladre: una lista di amabili gioielli

By tegamini 16 Maggio 2020

Questo è il post che linkerò senza sosta per rispondere ai frequentissimi “ma da dove vengono quegli orecchini?”, “e…

“Romanticismo” a Milano: una mostra e molti giretti

By tegamini 21 Febbraio 2019

Sentimenti burrascosi! Notturni! Letteratura! Rovine! Dirupi! Sogni e turbamenti! No, temo di non essere riuscita a riassumere in maniera…

Fil Rouge: raccontare con i gioielli

By tegamini 17 Ottobre 2018

La mia ammirazione per le artigiane che si lanciano in progetti creativi, strambi e coraggiosi è ormai risaputa. Instagram…

5 suggerimenti handmade: orecchini GROSSI

By tegamini 22 Maggio 2018

Alla veneranda età di 33 anni ho scoperto gli orecchini. Ben arrivata, diamine. Perché ci hai messo tanto? Amare…

  • About
    About Me

    Francesca Crescentini è nata a Piacenza nel 1985. Non disponendo dei mezzi sufficienti per allestire una wunderkammer regolamentare, nel 2010 ha fondato Tegamini, un blog a metà tra un diario di bordo e un contenitore curioso. Dopo aver militato nel marketing editoriale e aver lavorato come digital copywriter, dal 2016 Francesca è traduttrice e content creator a tempo pieno. Vive a Milano con la sua famiglia e una quantità allarmante di piante.

    E la versione lunga della bio? Eccola qua
  • Seguimi qua e là
    • facebook
    • telegram
    • instagram
    • twitter
    • linkedin
    • mail
  • Twitter
    Tweets by @@tegamini
  • Il canale Telegram
  • Tutto il resto
    • #LibriniTegamini
    • Animalini
    • Collaborerie
    • Collaudi
    • Cose belle
    • Magliettini
    • Milano
    • PuPAZZI
    • Tech
    • Weekly Wishlist

Latest

VEDI TUTTI
Libri

Intervista a Benjamín Labatut | Premio Malaparte 2023

By tegamini 3 Ottobre 2023
  • 0
Libri

Kate Beaton | Ducks

By tegamini 25 Settembre 2023
  • 1
Libri

Gabriella Dal Lago | Estate caldissima

By tegamini 19 Settembre 2023
  • 3
Libri

Davide Piacenza | La correzione del mondo

By tegamini 5 Settembre 2023
  • 3
Libri

Marta Cai | Centomilioni

By tegamini 1 Settembre 2023
  • 2
Libri

Oppenheimer e soci: Sam Kean | La brigata dei bastardi

By tegamini 16 Agosto 2023
  • 6
Load More
  • Impareggiabili fonti di conforto per fronteggiare vastissimi drammi. Vorrei aver avuto tutti questi soffici Momomi quando l’ho letto la prima volta, giuro. 😎 Abbraccia un Momomi! Andrà meglio. ❤️

#momomi
@creative.by.nice 
@my_momomi
  • Che pazienza che hai, Cesare piccolo. Che coraggioso sei stato quest’anno. Quante cose hai imparato e che conforto è stato averti intorno. Ti cascheranno altri denti? Non è chiaro. Gli ovetti Kinder torneranno al supermercato dopo l’estate? Te lo auguri di cuore. Com’è andata a scuola? Bene. Come si chiama quella cosa che funziona come la sottrazione ma con il più? L’addizione. Sei sempre nuovo di zecca, anche se oggi hai compiuto sette anni. Sei la mia prima speranza, il mio artista preferito e la persona che meno al mondo tollera il solletico. Hai cambiato tutto e molto ancora trasformerai. Trovi piacevolissimi gli scorpioni ma hai paura dei cani, il formaggio ti preoccupa, detesti i bottoni, dormi bene, ordini acqua tonica col ghiaccio. Sette anni fa non ho potuto tenerti in braccio subito, ma abbiamo recuperato. Che bene ti voglio, ragazzino. Resta strano. ❤️
  • Capita di lasciare la propria città d’origine. Capita perché si studia, perché si cerca un lavoro da fare, perché ci si innamora di qualcuno che viene da un altro posto. Capita anche che si vada via per capire come (e se) ce la caveremo per conto nostro o perché vogliamo dimenticarci di noi e ricominciare da capo, con meno bagaglio. Si va anche via per odio, astio e disgusto, ma non è stato il mio caso. Quanto lontano si va? Dipende. Io ho nidificato a un’ora scarsa di macchina da dove sono cresciuta, ma forse non è solo una questione di distanze “geografiche”. Mi piace pensare di essere tornata con qualche traguardo felice da raccontare, con un po’ di storie per ricordare la strada fatta. Non s’arriva mai per davvero, ma almeno si sa sempre da dove si parte. E io sono fierissima di essere partita da qua. ❤️

Grazie a @conamoreesquallore per essere sempre una delle mie interlocutrici libresche preferite. Grazie a Maura Gancitano @tlon.it che, oltre ad averci fatto chiacchierare, è anche l’anima progettuale di questa nuova creatura che succede a Piacenza e che spero abbia vita lunga. Cuori al @festivalpensarecontemporaneo e soprattutto a voi che ci avete dedicato un sabato mattina. Mai avrei creduto di vedere una coda fuori da un teatro (anche) per me. Grazie, veramente.
  • Dissentire spesso, dissentire sempre. 🔥
  • Un’aria riposata. Maggiori capacità di parcheggio. Il talento per i videogiochi. Il biondo che non sgialla.  Pazienza per le ombre. Batterie più durature. Ricordi felicissimi. Futuri rassicuranti. Vestiti espandibili per bambini. Il frigo che non fa il ghiaccio. Meno peli. Una gallina o forse tre. Un altro muro per i libri. Tutti i denti. Una legione di streghe. Una storia che si scrive da sola. Sognare quando dormo. Bicchieri infrangibili. La voglia di correre. Svegliarmi senza strilli. Pastelli da temperare. Panetterie decenti. L’intelligenza al momento giusto. Zero timori reverenziali. Più faccia di tolla. Far colazione seduta. Occhiali puliti. Verdure che non gonfiano. Meriti indiscutibili. Vendette da giurare. La cabina armadio. Solide nozioni di autodifesa. MADRE che mi rompe i coglioni. Un arsenale di NO. Montagne russe noiose. Un bel cappello. Il coraggio dei pirati. Qualcuno che organizzi le feste. Nozioni utili di cucito. Uno studio. Tanti altri disastri scampati. La memoria di me e di cosa credevo di poter fare.
  • Ogni tanto c’è chi sbertuccia i genitori che per raccontare quel che fanno i bambini molto piccoli usano il NOI. “Oggi abbiamo fatto il bagnetto”, ad esempio - e non “oggi ho fatto il bagnetto alla creatura” o “oggi la creatura ha fatto il bagnetto”. In questo frequentissimo NOI può di certo esistere una componente di tenero vezzo linguistico, ma a pensarci bene è anche il modo più accurato di descrivere quel che succede. Col cavolo che ha fatto il bagnetto, mica basta riempire una vasca, tirarci dentro tre papere galleggianti e dirgli CARO MIO IL BAGNOSCHIUMA È QUELLO COL TAPPO VERDE CI VEDIAMO TRA TRE QUARTI D’ORA LA MAMMA VA A STENDERSI UN ATTIMO. No, te stai lì a farti infradiciare, a vedere che non affoghi in una spanna d’acqua o che non tiri le craniate al rubinetto, stai lì a manovrare bestie che se le schiacci fanno PIRIPIRI e a levare lo sporchino dalle pieghe grassottelle. Il bagno è un FACCIAMO. Tutto è un facciamo, in senso strettamente pratico. E anche quando non c’è bisogno di un’assistenza diretta, magari quando capiscono come si striscia, come ci si capovolge - ciao tartarughe non faremo la vostra fine -, come si gattona o come si cammina, quel noi lì ti viene da usarlo lo stesso, perché è un traguardo. Chiaro, non sei tu, persona grande, che finalmente capisci come mettere un piede davanti all’altro per arrivare da qualche parte, ma anche in quel caso stai lì e un po’ applaudi, un po’ copri gli spigoli con le mani e un po’ speri che caschino di chiappa e non di naso. Ci sei e anche se sai già camminare perché hai ormai sedicimila anni provi una specie di fierezza trasversale perché è diventato capace di qualcosa in più e quel pezzettino aggiuntivo ti pare il prodotto di tutti i FACCIAMO accumulati nei giorni, nelle settimane, nei mesi. Quindi sì: SIAMO BRAVI E ADESSO CAMMINIAMO. ❤️
  • Sto cercando qualche ricordo fotografico dotato di luce solare ma per ora niente, il malvagio vescovo di Avignone ci ha maledetti tantissimo e in forma umana mi si vede in giro solo di notte. 💃🏼❤️
  • Titolo del Gazzettone delle Puglie del giorno dopo: 
🗞️ Stupore in Valle d’Itria: famigerato bebè-canaglia si addormenta nel passeggino all’ora di cena. “Non credevamo sarebbe mai accaduto”. 🗞️
📷 Photo gallery: la madre nei luoghi del miracolo.

@borgoegnazia
  • Non c’è lavatrice che io carichi al momento opportuno. Dove sono le mutande comode? Ancora da lavare. Porto 13 libri da leggere e non ho mai quello che voglio leggere davvero. Se vado in giro sono presissima dall’essere in giro e una certa contentezza mi confonde e faccio cento foto che poi restano lì e a novembre mi verrà da parlare di mari e monti ma forse non sarà più il caso. Porto dei golfini che metto in valigia perché le previsioni davano freddo alla sera ma poi non c’è mai freddo e io ho questi golfini sul groppone e la prossima volta GIURO mi avvolgo in una salvietta, piuttosto. Che bello che d’estate posso non asciugarmi i capelli ma se non me li asciugo sono opachi, come quando lavi l’insalata ma non la fai girare bene in quel cestellino vorticante e rimane pesta e pure amarognola. Ogni tanto mi viene da cercare il gatto o mi agito perché credo d’averlo chiuso fuori ma mi ricordo dopo un po’ che non c’è. Nulla di quello che ho imparato con il bambino grande è applicabile al bambino piccolo, però le verdure le mangiano volentieri tutti e due. Fine delle somiglianze. Ho sempre caldo ma appena metto un alluce in acqua mi passa e non ho più alcun desiderio di fare il bagno. Quello che succede, in sintesi, è che c’è una finestra opportuna e corretta per produrre delle azioni o elaborare delle decisioni efficaci ma faccio come quella vela bianca molto piccola che va per conto suo e si accorge di tutto a scoppio ritardato e non si incastra mai nello spazio che il paesaggio ha composto per lei.

Seguimi su Instagram

    • facebook
    • twitter
    • instagram
    • telegram
    • mail
    • linkedin
  • Più Commentati
    • Leggere Infinite Jest non è troppo difficile, se sai come farlo

      2 Ottobre 2013
    • Narrazioni materne

      19 Ottobre 2018
    • Loading Minicuore – Siete gravide? La gente vi dirà delle cose

      7 Giugno 2016
  • Ultimi Post
    • Georgette Heyer | Una donna di classe

      3 Ottobre 2023
    • Intervista a Benjamín Labatut | Premio Malaparte 2023

      3 Ottobre 2023
    • Kate Beaton | Ducks

      25 Settembre 2023

© 2022 tegamini.it - All rights reserved - C.F. CRSFNC85C55G535N - P.IVA 09984280967 -Privacy e Cookies - Web Design by Site Inside.

Top

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire funzionalità e  le migliori esperienze di navigazione, utilizziamo tecnologie come i cookie. Non acconsentire o ritirare il consenso potrebbe impedire alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}