Ma c’è Dark Lord in libreria, per l’inferno!
Capitano cose stupefacenti e bizzarre. Se lì che fai una lavatrice coi maglioni di lana – ma si restringeranno? Sarà vero che la mia lavatrice può davvero lavare la lana? E se poi li stendo male e sfondo tutte le spalle con l’attaccapanni appuntito? Il mio regno per una governante! -, insomma, se lì in mezzo a dei golfini tutti appallottolati e all’improvviso esce un libro che hai tradotto te. Il primo, poi. Non so se a qualcuno qua sia mai capitato, ma ci si emoziona un sacco. Anzi, ti viene da sederti lì a produrre elucubrazioni filosofiche sull’invisibilità. Sarò scomparsa abbastanza? Ci sarà tutto quello che deve esserci? Un sonoro MWAH-HAH-HAH sarà sufficientemente sonoro anche se circondato da tantissime paroline nel nostro fascinoso idioma? Ma soprattutto, quando mai mi ricapiterà di fare un lavoro così divertente?
Insomma, sono molto emozionata e fiera. Per chi volesse approfondire – indipendentemente dall’età, che qui siamo nel magico territorio del romanzo per ragazzi che non è vero che è per ragazzi e basta perché è bello anche se avete due milioni di anni (anche se in libreria ve lo mettono nella sezione-ragazzi) – il mirabile tomo si chiama Dark Lord, l’ha scritto Jamie Thomson e lo pubblica Salani.
E me ne vanterò per l’eternità.
Anzi, sono così incredibilmente allegra e orgogliosa che un Dark Lord ve lo vorrei pure regalare, così ridacchiate un po’ anche voi. Come si fa? Lasciate un commento pieno zeppo di felice entusiasmo qua sotto – indicando la vostra mail – e poi niente, si sorteggia un luminoso vincitore. La raccolta-commenti si chiuderà il 27 giugno. E lunga vita a Dirk!
***
Winner-edit!
Amici del Cuore, grazie mille per l’entusiasmo e per le intense commentiadi. Il sorteggio patrocinato dal gatto Ottone ha decretato la vittoria di MarKeno, quello dell’acrostico! 😀 Ve lo rappiccico, perché merita.
Una traduzione tegaminica? CHE MERAVIGLIA!
Anelo così ardentemente a possedere questo tomo che mi produco in un acrostico benaugurale:T raducesti
E lucubrati
G rimori?
A llor
M i
I ngegnerò
N ell’
I mpossessarmene
!!!
Spero che agli altri non passerà la voglia di leggerlo. Anzi, mandatemi foto e affetto, se ve lo pigliate, che è un librino che se lo merita, indipendentemente dalle tegaminate.
-28 Comments-
Bravi Tegamini!!!
Io! Io! Ne voglio uno 😀
Mi prenoto per un copia autografata del tuo sudatissimo capolavoro di traduzione! Ho visto l’anteprima del libro e sarebbe un onore ricevere questo piccolo mostricciatolo direttamente da te! ^_^
“SCEGLI ME! SCEGLI ME!” squittì giubilando come un piccolo mogwai bicolor
Una traduzione tegaminica? CHE MERAVIGLIA!
Anelo così ardentemente a possedere questo tomo che mi produco in un acrostico benaugurale:
T raducesti
E lucubrati
G rimori?
A llor
M i
I ngegnerò
N ell’
I mpossessarmene
!!!
perbacco, Bartezzaghi dovrebbe darti delle pacche sulle spalle!
Vabbè ma come si fa a battersi con chi fa degli acrostici talmente mirabili? Non c’è gara!!!
non temere, c’è il sorteggio. e comunque quell’acrostico ha sconvolto anche me!
Nessuno mi aveva ancora deliziato con l’aggettivo “mirabile”. Perlomeno non a Giugno. Sono commosso. 🙂
E io non ho mai avuto a che fare con nessuno che fa contanti acrostici, anche io sono commossa!
Allora mi impegno: quest’anno è stato un anno di lacrime e bestemmie. La prima elementare… sopravvivere agli amici depressi… le punizioni corporali verso chi dice “c’è crisi…” e l’iniziazione alla lettura dei Tarocchi. Ma ringraziando il potente spirito primordiale, un BEL libro senza sfumature di colori tristi ci accompagnerà dove vogliamo… Grazie Tegamini!!!
Quanta meraviglia, se fai l’estrazione dalla borsa-gallina spero mi sia propizia come in passato!
Sommo giubilo per la traduzione tegaminica!
(E che la fortuna mi assista: devo vincere il prezioso tomo!)
Io Io io!!! Perchè sono talmente stordita che pensavo dovesse ancora uscire!!!! *________*
Ooooh, ma sembra un libro bellissimo! *_*
Forse che una volta tanto nella vita avrò fortuna con la C maiuscola? 😉
Per la peppa! Io! Io! Io ne voglio uno!!
Gaudio! Tripudio! I pecoroni del mio cuscino sul divano belano di gioia e non vediamo l’ora (io ed i pecoroni) di leggere questo capolavoro!
Evviva!
oddio è favoloso!!!! lo voglio 😀
complimentissimi alla traduttrice tegaminosa!
Scriverei.
Ma sto battendo le mani e facendo Ihu-Ihu come una foca del circo che vuole più aringhe!
T.
Tradurre è dannarsi l’anima per donarla a un libro che ha scritto un altro. Ma è anche come crescere un figlio che non è tuo, ma che ami alla follia proprio perché la sfida che diventi grande, intelligente, che venga apprezzato dagli altri e magari non finisca per drogarsi o a sposare quell’antipatica della sua compagna delle medie, beh, è la sfida delle sfide, quasi come lavare i maglioni di lana (a freddo! ti prego, a freddo!).
Insomma vedersi pubblicato una traduzione è come un parto ma senza le doglie, la rottura delle acqua, la rottura delle palle. Una soddisfazione grande grande, ed è bello esserne elettrizzati e condividere con tutti questa felicità!
In effetti per tradurre bisogna essere generosi. E quindi viva viva il buon cuore di TEGAMINI!
(Certo, io avrei gioito ancora di più col nome del traduttore in copertina… ma il migliore dei mondi possibili lo costruiamo più in là).
😀
tegamitica!
hi hi hi…tegamitica mi piace….e per la prima volta nella mia (lunga) storia di letture, scelgo un libro per la traduzione…chi l’avrebbe mai detto…obastalà
Complimenti per l’achievement!
Spero tanto di vincerne una copia che dopo essere stata letta da tutta la famiglia troverà un posto d’onore nella sezione della libreria dedicata ai libri per ragazzi (di tutte le età) che non ci stancheremo mai di leggere!
😀
Corpo di mille Ottoni, non posso certo lasciarmi sfuggire quest’occasione! Spero che la Tegamini, ormai partita per la tangente matrimoniale, sorteggi me: sarebbe un piacere, nonchè una benedizione e un buon auspicio per arrivare un giorno a fare lo stesso mestiere!
Oh gaudio! Oh tripudio! Gli acrostici portano bene! Yuppi-du!
Grazie mille per aver tradotto questa perla, è diventato subito uno dei miei libri preferiti! Tradurrai anche il sequel? (sono in piena crisi d’astinenza delle avventure di Dirk!)
🙂 Sono contenta che ti sia piaciuto, è un libro adorabile!
Sul secondo episodio non ti so dire niente… è più una domanda da fare a Salani, temo.
Grazie mille per la risposta! Invierò un’email alla Salani per chiederglielo. Per ora mi sono letta tutti i libri in lingua originale (così mi alleno con l’inglese) e l’autore ha annunciato, nella sua pagina Facebook che ci sarà un nuovo libro di Dirk Lloyd!
Spero che i seguiti li tradurrai te, hai reso perfettamente l’universo di Dirk Lloyd con la nostra meravigliosa lingua ^_^