Archive

Gennaio 2012

Browsing

Come tutte le creature della mitologia più sanguinaria, MADRE è difficile da fotografare. Elusiva, fulminea e pericolosissima, appare fugacemente all’orizzonte per poi dissolversi in una pioggia di lapilli e piccole distruzioni. Temuta dai saggi e più volte affrontata – senza successo – dagli eroi, MADRE può tutto. Fu MADRE a forgiare l’Unico Anello, fu MADRE a mettere il nome di Harry Potter nel Calice di Fuoco. MADRE inventò il flusso canalizzatore, spinse Anna Karenina sotto il treno e confezionò le adorabili tunichine degli Ewok. A MADRE dobbiamo la distruzione del T1000 – umiliato sui cento metri -, la cacciata di Predator, l’annientamento sistematico di Alien – Ripley arrivava quando ormai le creature erano tramortite dai manrovesci di MADRE -, l’interpretazione della stele di Rosetta e anche la rivincita delle bionde. Fu MADRE a tirare fuori Neo dalla brodaglia rosa dell’ignoranza e a spiegargli come si arrotolano i cucchiai. Sull’impero di MADRE non tramonta mai il sole, anche perchè Ra le deve un favore. E se è vero che spazzò via i dinosauri, MADRE si fece perdonare contribuendo al progresso dell’universo: una mattina, decise di assemblare il primo reattore a curvatura.
Tanto potente quanto modesta, MADRE non ammetterebbe mai nulla di tutto ciò. Al massimo vi direbbe che quand’era all’università e c’era sciopero dei mezzi si faceva a piedi il tragitto Milano-Monza, e ritorno. Cercherebbe di farvi capire come si gioca a hockey sul cemento, coi pattini vecchi con due rotelle davanti e due dietro, senza ginocchiere, senza gomitiere, senza i denti davanti. Penzolerebbe dal piolo più alto del quadro svedese mentre impasta la frolla senza usare il burro – perchè non c’è bisogno di burro per tenere insieme una torta, quando i pugni sono quelli di MADRE, pugni che hanno lasciato lividi sugli zigomi pelosi di Chuck Norris.
Bene.
Perdonate l’accumulazione di fatti leggendari, ma la premessa era doverosa, se davvero vogliamo tentare di comprendere che cosa sta succedendo nell’inestimabile documento che sto per condividere col cosmo. Perchè questo è un raro ritratto di MADRE, impegnata ad assaltare la natura, un ramo alla volta.

Quello è un albero d’amarene. Quello dietro è il campo dove girarono la Freccia nera nel 1968. Quella che c’è appena sotto l’albero di amarene è una specie di scarpata. MADRE, d’estate, s’arrampica sull’albero di amarene e le raccoglie – tutte quante, fino in cima – per farci la marmellata. Perchè la scarpata è un dettaglio. La marmellata d’amarene è più importante di qualsiasi dirupo sassoso.
Quel che MADRE sta facendo, con dieci gradi sottozero e nessun tipo d’utensile, è la pulizia preventiva dell’albero d’amarene. Eliminare i rami secchi è molto utile: rende l’albero più comprensibile e solido, migliorandone di molto la struttura in vista della bella stagione. Meno rami secchi, arrampicate più agevoli, più amarene raggiungibili, più marmellata.
MADRE agisce ogni estate su tre alberi d’amarena, un melo, un pero, una siepe di more lunga venticinque metri, un ciliegio, due noci, un melograno, una pianta di fico e una pianta di prugne.
Non è una donna, è un’industria per la trasformazione della frutta.
E nessuno può fermarla.

C’è un saggio bellissimo di uno studioso russo che si chiama Bachtin, il saggio si intitola La parola del romanzo ed è pubblicato da Einaudi in un volume intitolato Estetica e romanzo, dove Bachtin dice che noi, le cose che diciamo, il cinquanta percento non sono cose che diciamo, sono cose che ripetiamo. Quel saggio è degli anni cinquanta, e adesso, secondo me, sessant’anni dopo, per me, perlomeno, quella percentuale lì è salita al novantotto percento, e i giorni che mi viene un pensiero mio che l’ho pensato io sono giorni da segnare sul calendario noi siamo veramente, mi sembra, tutti impastati di sonno, non sappiamo neanche distinguere dentro la testa quel che abbiamo pensato noi e quello che abbiamo sentito dire dagli altri e io non lo so, quanto si può andare avanti, così, forse all’infinito, ma forse anche no.

Paolo Nori
(Noi e i governi)
La meravigliosa utilità del filo a piombo
marcos y marcos

***

Insomma, stravedo per Paolo Nori. È il tipo di persona che preferisco: l’intelligente che non te lo fa pesare, che ti racconta le cose un po’ perchè si diverte e un po’ perchè sa che hai bisogno di fare delle scoperte. E allora te ne butta lì un milione, di cose nuove. Ti spiega dove le ha prese, perchè ci tiene e anche un po’ che ci devi fare. Questo libro, più o meno, è un bel giro in un posto che non conosci con una di quelle guide che vanno a portare a spasso la gente nel tempo libero, senza lo stipendio. Succede anche che Nori ne sappia come te, dell’argomento che gli hanno chiesto di cacciare in un discorso. Cinquanta minuti sulla letteratura della DDR. E Nori deve studiarsi in quattro giorni che cosa si scriveva là e come la prendevano le persone. E sono discorsi meravigliosi, perchè si inizia insieme e si finisce insieme, e il processo somiglia un po’ al camminare per strada tranquilli, solo che ogni persona che si incrocia ti mette un sasso in tasca e ti ferma per dirti che cosa significa, per lei, quel sasso. Alla fine del viale – sempre che sia un viale e non un pascolo erboso, che va benissimo – sei così pieno di sassi che a stento riesci a muoverti, ma sei anche profondamente rincuorato.
Ecco. Uno dei sassi che Paolo Nori mi ha tirato – o adagiato in tasca – è lo stupefacente Daniil Charms, scrittore russo che morì di fame in un manicomio dopo essere stato ingiustamente internato. Charms racconta cosa si vende di più nei negozi inventando una zuffa tra gentiluomini che si colpiscono con dei cetrioli davvero grandi. Scrive ad un amico che stava diventando ricco, e solo per manifestargli tutta la sua costernazione. “Vecchie che si ribaltano”. È un titolo bellissimo. Cercavo Disastri, ma alla Feltrinelli di Torino Porta Nuova non avevano niente di suo. Credo sia perchè tutti quelli coi treni cancellati hanno avuto la mia idea, e sono entrati per comprare Daniil Charms.

Gli Iron Maid sono un gruppo heavy metal britannico, fondato nel 1975 a Londra da Steve Harris, un comune – ma esasperato – maggiordomo con la passione per il basso, la scrittura di canzoni e il Vetril. Pionieri di un genere completamente nuovo, gli Iron Maid raggiungono un meritato successo all’inizio degli anni ’80, dopo aver finalmente deciso di abbandonare le rispettive incombenze di amministrazione delle case padronali, senza aver comunque mai imparato a stirare i colletti con l’amido.
Tra i primi successi ricordiamo The number of the butler (1982), A piece of maid (1983), Powersweeping (1984), Live after dinner (live del 1985 eseguito con l’accompagnamento di porcellane rotte), Somewhere in Whirpool (1986) e Seventh broom of a seventh son (1988).
Sin dal ritorno  nel 1999 del lead vocalist Bruce Dickinson – che già da maggiordomo allietava il resto del personale, in quelle poche ore libere, con magnifiche cover di canzoni popolari da osteria – e del chitarrista Adrian Smith – che si congedò dal padrone presso il quale prestava servizio sfondandogli il cappello a cilindro con la sua Jackson -, la band sembra aver recuperato l’antico splendore, come il migliore dei servizi di posate in argento.
Unanimamente considerata una delle band heavy metal più importanti della storia, gli Iron Maid hanno venduto in tutto il mondo più di 85 milioni di dischi – e con ben poca promozione da parte di radio e televisioni, mezzi di comunicazione notoriamente controllati da facoltosi personaggi poco inclini a fomentare una ribellione della servitù domestica, facilmente influenzabile dallo sfolgorante successo degli antichi colleghi.
Dagli esordi, la band è stata premiata con numerosissimi dischi d’oro e di platino e si è esibita in di più di 2000 concerti e performance live, ricordandosi immancabilmente di pulire il palco dopo lo show.

Ci sono momenti in cui sentiamo il bisogno di veder trionfare la giustizia. Ma con enfasi. Con incisività. Con clamore.Non sto parlando di condanne agli arresti domiciliari in una villa sontuosa. Sto parlando della luminosa e selvaggia gioia che si prova quando il cattivo muore – possibilmente soffrendo – in una qualsiasi opera di fantasia prodotta dall’ingegno umano.

Escludendo i vegani in odore di santità e i personaggi pubblici con uffici stampa particolarmente puritani, la gente di ogni latitudine ambisce alla coltivazione del disdicevole sentimento della vendetta, come forza capace di riequilibrare il cosmo. Non c’è da andarne fieri, per carità, ma ci sono ben poche cose spontanee di cui vantarsi in giro. Insomma, in questa faglia – piena di smottamenti e pietre che rotolano – che separa quello che sarebbe educato pensare e quello che, invece, ci sgorga puro ed incandescente dal cuore, a metterci una pezza sono da sempre accorse le arti.
I libri, i fumetti, i film – e il resto di quello che è bello ma finto – ci forniscono efficacissimi stratagemmi per rallegrarci delle disgrazie altrui senza che arrivi un capo Scout a dirci che siamo dei mostri. Dobbiamo ammettere che, di tanto in tanto, abbiamo bisogno di qualcuno che impali la strega Ursula con la prua acuminata di una nave. È importante che Edward trafigga coi forbicioni l’ignorantissimo fidanzato di Winona Rider. L’imperatore Palpatine non può passarla liscia, deve arrivare uno che lo solleva di peso e lo scaraventa giù dalla passerella, perché se lo merita, santo cielo, ha soggiogato la galassia per decenni, ha rovinato la vita di Anakin Skywalker, ha contribuito a spettinare la principessa Leia… ci deve finire, giù per quel pozzo, poche balle.
Bene.
Tra gli eroi dispensatori di giustizia, numerosi come le stelle del cielo, capita, ogni tanto, che si verifichino disdicevoli episodi d’immeritato oblio. Perchè Iron Man sarà anche un fenomeno, ma nessuno è ancora riuscito a riportare ordine sulla bilancia del karma con la sublime efficacia dimostrata dal dimenticatissimo dilofosauro di Jurassic Park.

Come certamente ricorderete, l’unico personaggio da disprezzare con autentico e funesto sdegno era Dennis Nedry, programmatore panzone, incaricato di sottrarre con l’inganno gli embrioni dei dinosauri e di fuggire, dopo aver mandato a puttane l’intero sistema di sicurezza e controllo del parco. Detestato sin dalla prima scena dal sempre affabile Samuel L. Jackson – e giustamente -, l’avido contrabbandiere avrebbe meritato ogni male anche se non fosse stato prescelto come unico e autentico cattivo del film. Il signor Hammond, ideatore e finanziatore di tutto il baraccone era, in fondo, animato dalle buone intenzioni dei sognatori ed evidentemente incapace di prevedere la devastazione che si sarebbe abbattuta sull’isola tutta intera. Ed era anche un po’ rincoglionito, oltre che bonario sognatore, valà.
Quindi, se ben ci pensiamo, è tutta colpa di Nedry.
Dalla prima all’ultima disgrazia.
È Nedry che spegne i recinti, uccide i telefoni, spalanca le porte, ferma le macchine e rapisce i dinosaurini in provetta. Dalle sue scellerate azioni – a scopo di lucro, per altro – scaturiscono sfighe colossali: i velociraptor fuggono – mettendoci ansia a ripetizione -, i tirannosauri mangiano la gente, i grossi erbivori abbattono le piante, bambini finiscono sulle cime degli alberi, i gallimimus vengono azzannati e nessuno pensa al triceratopo col cagotto, ancora convalescente dopo l’intervento della dottoressa Sattler.

Subdolo e unto, Nedry approfitta dello scompiglio per darsi alla fuga col malloppo – ficcato in una latta di schiuma da barba refrigerata, perché è avanti -, senza incontrare la minima resistenza. Nessun ostacolo, nessuno che si fosse accorto di quant’era stronzo, nessuno che facesse caso a lui. Capire se Nedry fosse un genio del crimine o se fosse solo un delinquente di bassa lega circondato da babbei non è al momento rilevante. Quel che ci interessa è ben altro, perché qualcuno, nel folto della foresta, aveva capito… ed era pronto a fare giustizia.
Il dilofosauro, diamine.
Il dilofosauro è un fenomeno, è come un ninja col premio Nobel
.
Coraggioso e indomito, si fa trovare al posto giusto nel momento giusto… e non per caso: il dilofosauro sapeva che Nedry si sarebbe impantanato proprio là e sapeva pure che ci sarebbe stata una violentissima tempesta tropicale. Ma che dico, il dilofosauro ha provocato la tempesta tropicale, senza spiegarci come, perchè non potremmo in ogni caso capire. Dimostrando uno spiccato senso del teatro, poi, il nostro eroe appare per la prima volta quando si tratta di fare sul serio – comodi gli altri, con la capretta lì pronta per essere mangiata – e, puntuale come una maledizione, svolge con impareggiabile perizia la seguente sequenza di attività:

– ingannare e raggirare il malvagio (apparendo tenero e totalmente innocuo)
– terrorizzare all’improvviso, su più livelli percettivi (visivamente e sonoramente)
– sputazzare roba velenosa e acida in faccia al malvagio (schifo totale più immenso dolore)
– scomparire in silenzio
– osservare con compostezza mentre il malvagio si dibatte cieco nel fango
– osservare con compostezza (questa volta anche un po’ divertita) il malvagio che per un commovente attimo culla l’illusione della salvezza
–  ricomparire dove nessuno s’aspettava
– divorare con inaudita ferocia e stridore di denti il malvagio accecato

Bellissimo. Elegante. Tattico. Il dilofosauro è un maestro.
È l’eroe che spazza via il male, mettendoci la cattiveria che ci metteremmo noi se solo fossimo indignati dinosauri fittizi. Quando ogni speranza è persa, quando la luce è lontana e l’equilibrio karmico è sfasciato e pericolante, il dilofosauro ci salva, fiammeggiando nell’oscurità. Vota DILOFOSAURO, per un mondo finalmente giusto!

Come tutte le persone dall’irrisorio potere d’acquisto, mi affeziono con caparbia costanza alle stupidaggini più costose mai partorite dal design. Finte mensole a forma di libro, squali che diventano sacchi a pelo, coralli di plastica incastrabili tra loro fino a produrre muri prensili, alzatine barocche in plexiglass fluo, canguri a dondolo, librerie fatte a slitta, amplificatori a forma di corno tonante da paladino della prima Crociata, vasellame di ceramica fatto per somigliare alla volgare carta, vasi di marmellata che diventano lampade, gabbiette per uccelli smaltate di bianco, cuscini che sembrano cioppi di legno da ardere.
Non ho giustificazioni plausibili. Dai due ai ventitrè anni ho dormito in un letto a barchettone del diciottesimo secolo – costruito per gente che mai si sarebbe sognata di arrivare al metro e settanta – e convissuto con un lampadario Barovier & Toso che MADRE spolverava pezzo per pezzo, scusandosi per averlo villanamente disturbato. Quand’ero alle elementari ci ho tirato dentro una pallonata, nel Barovier, rischiando la deportazione coatta all’orfanotrofio. Insomma, non dovrebbero piacermi gli sgabelli zoomorfi, ma le mie simpatie galoppano su praterie di spontaneità sconfinata. Soprattutto perchè lavoro di fronte al più improponibile ed esoso negozio d’arredamento della città, un posto che vende letti sormontati da capsule spaziali rosa confetto e accetta solo carte di credito – senza però nascondere una marcata predilezione per i gruppi sanguigni rari, tipo AB negativo. Per nulla toccata dall’entusiasmo-saldi e fierissima del mio intatto bilancio – dopo aver camminato per sette ore e visitato gli esercizi commerciali più disparati, sono riuscita a comprare solo un pezzo di focaccia -, ho finalmente deciso di suonare il campanello e andare a chiedere lumi sui sublimi seggiolini a pecora che mi affascinano da mesi… potessero bruciare loro e chi se li è inventati.

Gli ovini ci allietano in ben tre formati: pecorone, pecora, agnellino. Il più economico, l’agnellino, costa la gran bellezza di 330 euro.
E va bene, è fatto di pregiato legno. Va bene, è rivestito di lana vera e guarnito d’orecchie di pelle. E  posso comprendere che l’abbiano esposto al MoMA e che sia ormai cavalcato da ogni genere di celebrity fresca di disintossicazione da lecca-lecca psichedelici e pronta a tuffarsi nel quinto divorzio. Posso capire, ma non riesco a condividere. Perchè una pecora viva – adulta, vaccinata, pasciuta e sgambettante – costa sui 150 euro, se proprio si vuole una bestia col full-optional. Con 330 euro si compra un piccolo gregge o un pecorone più consorte gravida. O la pecora più il falegname che le costruisce la casetta. 330 euro sono una somma fantastiliardica e offensiva, che mi trasformerebbe in una palla d’astio rotante: continuerei a fissare l’ovino finto in attesa di un belato, aspettandomi come minimo un prodigio, dopo averci investito tutti quei soldi. Perchè non beli, agnellino finto? Perchè non vuoi pascolare? Perchè non ti s’infoltisce la lana? Voglio tosarti e tramutarti in maglione! Voglio vederti zompettare su una maledetta collina baciata da un tiepido sole. Che diamine, 330 euro per un mesto simulacro d’agnello? Datemi un collie, un declivio e un paio di scarponi… e tenetevi i vostri mobili.

Dopo aver strabiliato le genti del mondo con le prodezze dell’alpaca, la patologica idiozia della sula dai piedi azzurri, l’eroico struggimento del narvalo e il ripugnante grugno dell’infernale babirussa, l’acclamata rubrica “Gli animali ti guardano” torna a illuminare le vostre esistenze con una nuova spedizione nei recessi faunistici più oscuri del nostro bel pianeta.
Oggi, con coraggio e autentico spirito dell’avventura, ci occuperemo di una delle creature più infide dei sette mari: la Nerita Peloronta, la lumaca che vorrebbe strapparci gli occhi a morsi e dilaniare le nostre carni.

***

Umani, non avete scampo!

***

Provo una sincera avversione gastronomica nei confronti dei molluschi del mare. Eʼ una sensazione di schifo puramente legata alla masticazione: quello che mangio deve avere un livello minimo di stabilità molecolare e una polpa compatta, concentrata in un confine ben delimitato e rassicurante. Non cʼè al mondo niente di più spaventoso di unʼostrica, una roba che si deve inghiottire per scivolamento. Ed è proprio la consistenza a mettermi addosso questʼinfinito malessere: si va dal blando mollicciume delle conchiglie liquefatte alle temibili creature che associano mollezza e gommosità, come le lumache dʼacqua salata. Ne ho mangiata una quando avevo dodici anni e me lo ricordo ancora adesso.
Eravamo a Nizza, in uno di quei ristoranti con il vascone pieno di pesci fotonici e lʼarredamento da veliero pirata. Il papà del mio amichetto della spiaggia era un tipo metodico, inghiottiva bottigliate di Fernet Branca a orari poco consoni, ma era un signore davvero risoluto. Dopo aver pescato una lumachina da un mucchio di bestie col guscio, aveva trafitto la polpa scura con un forchetta molto piccola e, con unʼabile rotazione del polso, era riuscito a tirare fuori dalla conchiglia una roba brutta, storta e bagnaticcia. Poi, tutto garrulo, me lʼaveva cacciata in gola. A due decenni di distanza dallʼepisodio, anche se provo un travolgente stupore per qualcosa, mi guardo ben bene dallo spalancare la bocca.